Sergio Mangiameli è del ’64, geologo, giornalista pubblicista, interprete naturalistico, vive sull’Etna. Ha pubblicato i racconti “Dall’ulivo alla luna” (Prova d’Autore, 1996) e “Rua di Mezzo sessantasei” (Il Filo, 2008), i romanzi “Aspettando la prima neve” (Rune, 2009), “Dietro a una piuma bianca” (Puntoacapo, 2010), “Sul bordo” (Puntoacapo, 2013), “Come la terra” (Villaggio Maori, 2015, che ha partecipato a MontagnaLibri 2016 del Trento Film Festival), “Quasi inverno” (A&B Editrice, 2018), "La nevicata perfetta" (A&B Editrice, 2020).
Ha scritto i testi di “MicroNaturArt – voci dal microcosmo” (Arianna, 2014), esperimento letterario di fotografia scientifica; i racconti di “Ventiquattr’ore – fotografie di finestre e parole intorno” (Puntoacapo, 2016), i cui scatti sono di Lino Cirrincione; e, assieme al vulcanologo Salvo Caffo, “Etna patrimonio dell’umanità, manuale raccontato di vulcanologia e itinerari” (Giuseppe Maimone Editore, 2016), con le illustrazioni di Riccardo La Spina.
Ha scritto i testi dei film corti “La corsa mia” e “Idda”, e i monologhi “Questa storia” e “Il gioco infinito”, visibili entrambi su YouTube. Sul portale web Etnalife, scrive racconti etnei per la rubrica letteraria “Storie dell’altro mondo”. “La piuma bianca” è il suo blog sul magazine online SicilyMag. L’esperimento nuovo è “Le colate raccontate” – vulcanologia storica dell’Etna e narrativa surreale insieme, tra esattezza scientifica e finzione letteraria in racconti –, portato in scena col vulcanologo Stefano Branca.
Tra ricordi e realtà, il racconto di un incontro sull’Etna con Lucio Domanti svela il declino dello sci di fondo e l’importanza di preservare questa disciplina immersa nella natura della stagione invernale
Mark Twain sosteneva che nei confini di un uomo, si trova sempre una nota poetica. Intendeva confini di situazioni e stati d’animo. Se il Kilometro, sopra Nicolosi (Etna Sud, circa 1000 m di quota), fosse una situazione, la poesia umana residua sarebbe fatta di sporcizia e abbandono in sequenze stratigrafiche, come in geologia
Dovete leggerla bene, questa lettera del direttore del Parco dell’Etna. Dovete capirne le rughe, i nodi, le punte di amara umanità derisa, sopraffatta, illusa
E’ in giro di presentazione, il secondo volume Sicilia del Sentiero Italia CAI, Guida scritta da Grazia Pitruzzella. Tappa Trapani-Messina, 37 giorni di cammino. La recensione di Sergio Mangiameli con due domande all’autrice
Si riapre il dibattito sulla riperimetrazione del Parco dell’Etna. Il Consiglio del Parco (formato dal Presidente e dai 20 sindaci dei Comuni) ha recentemente deliberato l’istituzione di un tavolo tecnico per valutare l’ipotesi di restrizione dell’area protetta e rimuovere quei vincoli, spesso da alcuni considerati ostacolo alle attività economiche e alle iniziative private
Questo è un appello rivolto all’Ente che tutela e protegge il patrimonio naturale dell’Etna. Chiediamo al Parco dell’Etna l’installazione di tabellature che invitino alla riduzione della velocità dei mezzi in transito in alcune zone del versante sud, quello più frequentato…