Etna. Evidenziata la rete di faglie che interagisce con il magma nel cuore del vulcano

2 Luglio 2025 di redazione Un nuovo studio dell’INGV e dell'Università di Catania ha analizzato la struttura profonda dell’Etna e il legame tra l’attività sismica e la risalita del magma, svelando nuovi dettagli sulla dinamica interna del vulcano Vai all'articolo Apertura

Etna, Monte Zoccolaro: ripresi i movimenti franosi

26 Giugno 2025 di redazione La zona di Monte Zoccolaro torna a far registrare movimenti franosi, confermando la fragilità di un’area già da tempo soggetta a instabilità geologica Vai all'articolo Apertura

Etna. Un nuovo studio INGV chiarisce le dinamiche delle valanghe piroclastiche

26 Giugno 2025 di redazione Pubblicata su Nature Communications Earth & Environment un’analisi multidisciplinare dell’evento del 10 febbraio 2022 Vai all'articolo Apertura

“Jazz in vigna” 2025, torna la Sicilia mediterranea e jazz di Rita Botto

Risuonano ancora le note magiche della tromba di Fabrizio Bosso, accompagnata dalla melodia senza confini del fisarmonicista Luciano Biaondini, ed ecco che il secondo appuntamento della stagione 2025 di “Jazz in vigna” - la rassegna open air organizzata nella Tenuta San Michele di Santa Venerina, agriturismo etneo delle cantine Murgo, dall'associazione culturale Algos, che gestisce il Monk Jazz Club di Catania

Etna, comunicato di attività vulcanica del 19 giugno 2025

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che a partire dalle ore 01:25 del 19 giugno, si osserva un'attività esplosiva al Cratere di Sud-Est

Eventi in calendario

Il Picchio Tridattilo: Un Relitto Glaciale nelle Foreste d’Italia

Il picchio tridattilo (Picoides tridactylus) è una specie affascinante e poco comune, adattata a vivere nelle foreste di conifere dell’emisfero settentrionale. Il suo nome deriva da una caratteristica unica tra i picchi europei: possiede solo tre dita invece delle solite quattro

Cognomi vulcanici: Mont’Ettena, Etna e Mongibello

"La Trazzera degli Avi" è la vecchia strada di campagna siciliana esistente all’epoca dei nostri antenati ed antenate, nonché metafora di un itinerario ideale che si snoda, tra passato e presente, per raccontare la storia dei cognomi e dei personaggi che li hanno resi famosi

Un senso

Armati della stessa penna, uno disegna, l’altro scrive. E’ caccia aperta in montagna, nel bosco, sulle creste. Miriamo alla pace, e facciamo fuoco per colpire noi stessi. E godercela anche per poco, ‘sta pace

Dalle cosche donazioni per gli ospedali

Stamattina mi ero messo a pensare su chi potesse aiutare la Sicilia per sistemare gli ospedali e comprare i macchinari necessari a salvare vite umane...

Sugghiata #20: Sotto cieli magnifici

Quello che vi fotte è l’equilibrio dell’età adulta. E’ così, fatevi servire. Pensate un po’ se stanotte, sul vostro cuscino, …

Santo Paternostro, la vendetta

Fermo Arcidiacono fu trovato con le sopracciglia inarcate verso il cielo e gli occhi spalancati, che dovevano aver fissato la morte, colpendola ai nervi. Perché, dopo averlo colto nell’ultima, crassa risata sull’ecclesiastica uscita di scena di Santo Paternostro, la morte dovette rimanere irritata dal fatto che Fermo continuasse a ridere, nonostante se lo stesse portando.

Cronoscalata Giarre Montesalice Milo: edizione da incorniciare. La Scuderia Giarre Corse conquista il titolo scuderie

Il bilancio della 26ª Cronoscalata Giarre Montesalice Milo – Memorial Isidoro Di Grazia è estremamente positivo. L’edizione 2025, svoltasi in condizioni meteo ideali, ha regalato una gara avvincente, densa di emozioni e colpi di scena, confermandosi tra gli appuntamenti motoristici più attesi e seguiti della stagione

La grande boxe a Bronte con il “Galà internazionale di pugilato olimpico”

La Città del pistacchio si prepara ad un grande evento di boxe, venerdì 11 e sabato 12, infatti, nel Parco …

Belpasso. Grande successo per Grappoli 2025, le dichiarazioni del sindaco Caputo

Si è conclusa con grande soddisfazione la quarta edizione di Grappoli - il Wine Festival dei Vulcani, nel Parco Urbano "Peppino Impastato" di Belpasso

Milo, al via ‘Grappoli – Rassegna di teatro, musica e danza’ per un’estate ricca di emozioni al Teatro Lucio Dalla

Un’estate all’insegna della cultura e dello spettacolo è pronta a illuminare il Teatro Lucio Dalla di Milo con ‘Grappoli - Rassegna di teatro, musica e danza’, organizzata da ArchiDrama, con la direzione artistica di Alfio Zappalà, in collaborazione con il Comune di Milo, la Pro Loco di Milo, l’associazione culturale ‘Premio Musco’ e con il patrocinio della Regione Siciliana

“K2. Un passo dalla vetta. Un passo dalla vita” di Massimiliano Ossini

"K2. Un passo dalla vetta. Un passo dalla vita" di Massimiliano Ossini racconta l'avvincente spedizione di alpiniste italiane e pakistane che hanno sfidato gli 8.611 metri del K2. Attraverso le loro esperienze, l'autore esplora il significato profondo del viaggio, della collaborazione e del confronto con i propri limiti, offrendo una riflessione sul valore del percorso umano e alpinistico

È online la story maps che ripercorre due millenni di storia e leggende sulla sismicità della Capitale

È stata appena pubblicata, sul Blog INGVterremoti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), la story maps “Roma e i terremoti”, un racconto in sette capitoli che ripercorre, con uno stile accattivante e ricco di aneddoti, due millenni di dicerie, leggende metropolitane e previsioni legate alla sismicità della capitale

Progetto MEET. Aperte le iscrizioni per il workshop su geofisica, fisica e astronomia in programma in Sardegna

Dal 6 al 10 ottobre si svolgerà a Orosei (NU) il workshop "From Deep Space to Deep Earth: The Experimental Network in Sardinia", finanziato dal progetto PNRR-MEET (Monitoring Earth’s Evolution and Tectonics) dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

Arriva a Buenos Aires la sperimentazione con foglie e licheni per la conservazione preventiva dei beni culturali

Le tecniche già sperimentate a Roma e a Venezia per il monitoraggio del patrimonio culturale con metodi 'nature-based' sono state applicate con successo anche in due prestigiosi musei argentini, confermando l'utilità di foglie e licheni come bioaccumulatori di particolato metallico automobilistico

L'ETNA

Etna, la fauna

La fauna presente nel comprensorio dell’Etna subisce da sempre tutti gli eventi naturali connessi alla normale attività del vulcano che, abbastanza …

VIVERE IL VULCANO

Sport invernali

Lunga e nobile è l’attività invernale sull’Etna, i cui inizi risalgono ai primi anni del ‘900. Il primo a lasciare l’impronta degli sci sulla neve...

IL PARCO

La Storia del Parco dell’Etna

L’esigenza di creare una istituzione, che in seguito sarà il Parco dell’Etna, per tutelare l’area vulcanologica etnea, la flora, la …