
EnoEtna 2023, ritorna a Santa Venerina l’appuntamento con le eccellenze della Sicilia e dell’Etna
Ritorna a Santa Venerina, dal 22 al 24 settembre 2023, l'appuntamento con EnoEtna, la piazza delle eccellenze della Sicilia e dell'Etna
Tre interventi di soccorso del CNSAS al Rifugio Sapienza
Un sabato impegnativo, questo 23 settembre, per i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano, impegnati in tre interventi quasi contemporanei sul versante sud dell'Etna, nella zona degli impianti turistici del Rifugio SapienzaEventi in calendario

Il riccio
Piccolo, goffo e ricoperto di aculei… il protagonista di oggi è il riccio (Erinaceus europaeus)! È tra i mammiferi più piccoli che si possano incontrare nel Parco dell’Etna nonché uno dei più antichi
Cognomi vulcanici: Mont’Ettena, Etna e Mongibello
"La Trazzera degli Avi" è la vecchia strada di campagna siciliana esistente all’epoca dei nostri antenati ed antenate, nonché metafora di un itinerario ideale che si snoda, tra passato e presente, per raccontare la storia dei cognomi e dei personaggi che li hanno resi famosi
Il viaggio
Armati della stessa penna, uno disegna, l’altro scrive. E’ caccia aperta in montagna, nel bosco, sulle creste. Miriamo alla pace, e facciamo fuoco per colpire noi stessi. E godercela anche per poco, ‘sta pace
I prepotenti dell’immondizia
Ho saputo che c’è un paese sul vulcano dove è possibile incontrare dei prepotenti. O meglio, mi hanno spiegato che …
Sugghiata #21: Le cose piccole
Voi credete che io sia nato sugli spigoli vivi dei lapilli, sui brillamenti dei pirosseni. Pensate che il mio aspetto …
Il topo morto è stato salvato
Questa è una storia impossibile, capitata, anzi voluta da quattro bambini: Irene, Giovanni, Marisa e Anna. La storia si svolge …
Catania punta sul cinema. Corti in Cortile apre la strada al nuovo polo artistico-imprenditoriale del Sud
Premio Miglior Cortometraggio a “An Irish Goodbye” di Tom Berkeley e Ross White mentre Miglior Sceneggiatura al brasiliano “The Sink”. Si chiude così il Festival internazionale di cortometraggi “Corti in Cortile, il Cinema in breve” 2023, che ha registrato un record di pubblico e di operatori dell’industria cinematografica
Riposto, domenica 17 settembre sport e salute in piazza San Pietro con lo SportCity Day
Riposto è tra i 140 comuni d’Italia che hanno aderito allo SportCity Day 2023, giornata nazionale dedicata alla promozione dello sport …
A Bronte il pistacchio si raccoglie come cento anni fa
Due parole spiegano più di tutte la raccolta del pistacchio verde di Bronte dop: tempo e fatica. Il pistacchio, infatti, si è adattato fra le irte e scoscese lave dell’Etna e questo rende impossibile ogni tipo di meccanizzazione
Firrarello chiede al prefetto di intensificare i controlli del territorio durante la raccolta del pistacchio
In ritardo di almeno 2 settimane rispetto agli scorsi bienni, inizia la raccolta dell’Oro verde, ovvero quel pistacchio che se coltivato a Bronte diventa il più buono al mondo, così buono da convincere l’Unione europea a conferire il marchio dop
“Kalipé, lo spirito della montagna” di Massimiliano Ossini
Ripercorrendo i passaggi cruciali della sua vita, Massimiliano Ossini incontra l’amore e l’amicizia, le gioie della famiglia e il miracolo della paternità, una carriera di successo, ma soprattutto il dialogo intimo e profondo con se stesso, fatto di piccoli gesti, grandi incontri, continue scelte di libertà
Gli Osservatori Vulcanologici Europei in workshop per coordinare sfide e prospettive future
Dal 19 al 21 settembre, presso la Sede dell’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OE) a Catania, si terrà il 2° Workshop degli Osservatori Vulcanologici Europei "Sfide e prospettive future per attività coordinate"
Con ClimaMeter la rappresentazione grafica e dettagliata sull’origine naturale o antropica degli effetti dell’evento del climate change
Mentre il mondo affronta le sfide crescenti del cambiamento climatico, un team internazionale di ricercatori ha lanciato una piattaforma all'avanguardia per affrontare direttamente una delle domande più pressanti: fino a che punto il cambiamento climatico modifica gli eventi meteorologici estremi?
Concorso fotografico. “Premio Campi Flegrei 2023”
E’ partita la VII edizione del Concorso Fotografico Nazionale “Premio Campi Flegrei 2023”, l'evento rivolto agli appassionati di fotografia di tutta Italia che quest'anno è realizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)L'ETNA

Etna la geologia
L’Etna nasce circa mezzo milione di anni addietro al centro di un golfo marino (detto pre-etneo) nel quale si specchiavano le catene …VIVERE IL VULCANO

Cavallo
Prima che il cavallo diventasse uno dei modi per scoprire il territorio, sull’Etna, per secoli, un prezioso lavoro accanto all’uomo è stato svolto da un altro...IL PARCO
