Quaranta gli stand in Piazza Umberto I, aperti continuativamente dalle ore 9,00 alle ore 19,00 con l’esposizione di originali creazioni artigianali ma anche di prodotti “bio”, agroalimentari oltre ad una sezione dedicata al vintage
Sabato e domenica esposizione veicoli ed esibizione e gara di regolarità di automodelli radiocomandati. Esposizione di Ferrari, Porsche, Harley Davidson e Ducati
Verrà inaugurata in tempi brevi la nuova area espositiva. Sette le casette in legno da adibire a infopoint e a esposizione e vendita di prodotti tipici e artigianali
Domenica ultimo appuntamento con la kermesse zafferanese. Sabato “Apicoltura etnea: prospettive di sviluppo” alla presenza del Vice Ministro Andrea Olivero e del Sottosegretario Giuseppe Castiglione
Terza giornata della kermesse autunnale zafferanese. Si potrà degustare il piatto tipico a tema con funghi e miele preparato dall’Associazione Cuochi Etnei
Le mele dell’Etna e, in particolare, di “Cassuni” le protagoniste dell’ultima domenica della kermesse autunnale di Zafferana Etnea. Galleria fotografica della giornata
Seconda giornata della kermesse dedicata ai gusti autunnali. Nel programma anche la tavola rotonda “Memoria e futuro della Sicilia: tradizioni locali e mercato globale”