L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle analisi delle immagini della rete di telecamere di sorveglianza è possibile osservare che l’attività dei crateri sommitali è solo di degassamento al Cratere di Sud e alla Voragine
L’INGV, Osservatorio Etneo, comunica che dall’analisi delle immagini delle telecamere della rete di sorveglianza, l’attività stromboliana si è ridotta in maniera significativa, inoltre la colata lavica prodotta dal Cratere della Voragine non è più attiva
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dall’analisi delle immagini delle telecamere di sorveglianza si è osservato dalle 00:00 circa un graduale incremento dell’attività stromboliana a carico del cratere Voragine
Il Cratere Voragine dell’Etna ha superato il Cratere di Sud-Est, diventando la nuova cima dell’Etna con un’altezza di 3.369 metri, secondo le rilevazioni dell’INGV
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dall’analisi delle telecamere di sorveglianza dell’INGV-OE si è osservato che l’attività di fontana di lava del Cratere Voragine iniziata alle 04:00 circa e segnalata nel precedente comunicato, si è gradualmente affievolita per poi cessare intorno alle 10:00
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dall’analisi delle telecamere di sorveglianza dell’INGV-OE si è osservato che l’attività di fontana di lava del Cratere Voragine, segnalata nel precedente comunicato, iniziata alle 18:15 di ieri 4 luglio 2024, si è gradualmente affievolita nel corso della notte per poi cessare intorno alle 03:50
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalla rete di telecamere di sorveglianza che l’attività stromboliana al cratere Voragine è evoluta a fontana di lava e produce una colonna che raggiunge l’altezza di circa 4500 m slm e si propaga in direzione SE
Nella serata di ieri, mercoledì 3 luglio, il Dipartimento della Protezione Civile ha disposto il passaggio di allerta per il vulcano Etna dal livello verde a giallo
I tecnici della Stazione Etna Nord del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano e i militari del SAGF della Guardia di Finanza sono intervenuti nel pomeriggio di lunedì 1 luglio per il recupero di un turista marchigiano, infortunatosi nella zona sovrastante gli impianti turistici di Piano Provenzana, sul versante nord dell’Etna