Mark Twain sosteneva che nei confini di un uomo, si trova sempre una nota poetica. Intendeva confini di situazioni e stati d’animo. Se il Kilometro, sopra Nicolosi (Etna Sud, circa 1000 m di quota), fosse una situazione, la poesia umana residua sarebbe fatta di sporcizia e abbandono in sequenze stratigrafiche, come in geologia
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che l’attività di fontana di lava del 12 novembre al Cratere di Sud Est è iniziata alle ore 18.00 ed è finita alle 20.30, producendo una colonna eruttiva alta 4500 m s.l.m
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle analisi delle immagini della rete di telecamere di sorveglianza è in atto una fontana di lava al Cratere di Sud Est, l’altezza della colonna eruttiva viene stimata a circa 4500 m s.l.m
Tutto esaurito a Nicolosi per la presentazione del libro dell’INGV che racchiude i passi in avanti fatti nell’approfondimento della comprensione dell’eruzione storica del 1971 e del ruolo cruciale svolto dalla scienza e dalla cultura nella gestione delle emergenze vulcaniche
Un sabato impegnativo per il Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano, intervenuto in due diversi soccorsi dalla tarda mattina del 14 ottobre, fino a pomeriggio inoltrato.
Intervento di soccorso nella zona dei Monti Sartorius, sul versante nord dell’Etna, per i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano, intervenuti nella tarda mattina di giovedì 12 ottobre su allertamento della Centrale Operativa del 118, per il recupero di una turista americana di 67 anni
Nuovo ed ennesimo intervento di soccorso lungo il sentiero turistico del Cratere Silvestri inferiore (versante sud dell’Etna), per i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano, allertati dalla Centrale Operativa del 118 nel pomeriggio di domenica 1 ottobre, per una turista di nazionalità rumena, infortunatasi ad una caviglia