Etna, comunicato di attività vulcanica del 12 luglio 2024

L’INGV, Osservatorio Etneo, comunica che dall’analisi delle immagini delle telecamere della rete di sorveglianza, l’attività stromboliana si è ridotta in maniera significativa, inoltre la colata lavica prodotta dal Cratere della Voragine non è più attiva

Etna, comunicato di attività vulcanica dell’11 luglio 2024

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dall’analisi delle immagini delle telecamere di sorveglianza si è osservato dalle 00:00 circa un graduale incremento dell’attività stromboliana a carico del cratere Voragine

Etna, comunicato di attività vulcanica del 7 luglio 2024

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dall’analisi delle telecamere di sorveglianza dell’INGV-OE si è osservato che l’attività di fontana di lava del Cratere Voragine iniziata alle 04:00 circa e segnalata nel precedente comunicato, si è gradualmente affievolita per poi cessare intorno alle 10:00

Etna, comunicato di attività vulcanica del 5 luglio 2024

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dall’analisi delle telecamere di sorveglianza dell’INGV-OE si è osservato che l’attività di fontana di lava del Cratere Voragine, segnalata nel precedente comunicato, iniziata alle 18:15 di ieri 4 luglio 2024, si è gradualmente affievolita nel corso della notte per poi cessare intorno alle 03:50

Etna, comunicato di attività vulcanica del 4 luglio 2024

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalla rete di telecamere di sorveglianza che l’attività stromboliana al cratere Voragine è evoluta a fontana di lava e produce una colonna che raggiunge l’altezza di circa 4500 m slm e si propaga in direzione SE

Etna Nord. Intervento di soccorso a turista marchigiano infortunatosi zona crateri sommitali

I tecnici della Stazione Etna Nord del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano e i militari del  SAGF della Guardia di Finanza sono intervenuti nel pomeriggio di lunedì 1 luglio per il  recupero di un turista marchigiano, infortunatosi nella zona sovrastante gli impianti turistici  di Piano Provenzana, sul versante nord dell’Etna

Condividi con un amico
Questo articolo potrebbe interessarti: Piccole differenze, grandi effetti. La chimica e la reologia dietro le eruzioni di Etna e Stromboli! Questo è il link: https://www.etnalife.it/piccole-differenze-grandi-effetti-la-chimica-e-la-reologia-dietro-le-eruzioni-di-etna-e-stromboli/