9 Febbraio 2025di Sergio MangiameliTra ricordi e realtà, il racconto di un incontro sull’Etna con Lucio Domanti svela il declino dello sci di fondo e l’importanza di preservare questa disciplina immersa nella natura della stagione invernaleVai all'articoloApertura
Sabato 3 e domenica 4 maggio la stagione diretta da Alessandro Idonea termina con la commedia scritta da Thomas Brandon di cui firma le musiche originali Mario Incudine
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle telecamere di sorveglianza si osserva che l'attività eruttiva al cratere di Sud-Est, segnalata nei comunicati precedenti, si è gradualmente esaurita nella mattinata
Il picchio tridattilo (Picoides tridactylus) è una specie affascinante e poco comune, adattata a vivere nelle foreste di conifere dell’emisfero settentrionale. Il suo nome deriva da una caratteristica unica tra i picchi europei: possiede solo tre dita invece delle solite quattroGaetano Romano
"La Trazzera degli Avi" è la vecchia strada di campagna siciliana esistente all’epoca dei nostri antenati ed antenate, nonché metafora di un itinerario ideale che si snoda, tra passato e presente, per raccontare la storia dei cognomi e dei personaggi che li hanno resi famosiFabio Cardile
Armati della stessa penna, uno disegna, l’altro scrive. E’ caccia aperta in montagna, nel bosco, sulle creste. Miriamo alla pace, e facciamo fuoco per colpire noi stessi. E godercela anche per poco, ‘sta paceRiccardo La Spina e Sergio Mangiameli
C’erano due strisce di basolato lavico che arrivavano alla masseria Tardaria, l’ultima comunità prima dei boschi di castagni, che risalivano fino a Monte Po, a Passo Cannelli e al Salto del Cane. Per l’autobus era il capolinea, faceva scendere le persone e compiva la manovra.Sergio Mangiameli
L'agrivoltaico, in Sicilia una risorsa per il futuro? Al sistema che vorrebbe prendere sempre più piede nell'isola, guarda con attenzione e interesse Confagricoltura Catania che ha organizzato, sull'argomento, una conferenza, nella sede dell'Organizzazione catanese, aperta a tutti i soci e non
Adrenalina e destrezza tornano protagoniste venerdì 2 e sabato 3 maggio con la 24ª edizione dello Slalom Giarre–Milo, una delle competizioni automobilistiche più attese del panorama siciliano
La città di Riposto si prepara alle festività pasquali con un ricco cartellone di appuntamenti che si concentreranno nel borgo marinaro di Torre Archirafi
Martedì 15 aprile, alle ore 19, in collaborazione con l’Università di Catania, la rete teatrale Latitudini e la compagnia Statale Centoquattordici, Zo Centro Culture Contemporanee di Catania ospita “Il mio parlare a voi - Performance intermediale per Goliarda Sapienza” progetto teatrale di Giorgia Coco, unica interprete in scena, che cura anche regia e drammaturgia
Il Sentiero Italia CAI è un unico sentiero che collega tutte le 20 regioni italiane. Parte da Santa Teresa di Gallura, in Sardegna, e, dopo aver attraversato le isole e l’intero crinale appenninico, percorre le Alpi da ovest a est fino ad approdare a Trieste, dove si conclude
Un’intera settimana di incontri ad alto livello per promuovere l’open access ai dati di osservazione del nostro Pianeta e favorire lo scambio di conoscenze tra Istituzioni, Enti scientifici, Organizzazioni e stakeholders
Il Ministro dell’Università e della Ricerca (MUR) Anna Maria Bernini ha nominato Fabio Florindo nuovo Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica …
Nel pomeriggio di giovedì 20 marzo, alla Palestra Comunale di Lula (NU), è stato presentato pubblicamente il progetto ET-SUnLab (Einstein Telescope Sardinia Underground Laboratory), futuro centro di ricerca che sarà costruito nell’area della miniera di Sos Enattos, candidata a ospitare l’osservatorio di onde gravitazionali Einstein Telescope (ET)