L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che personale INGV, presente in area sommitale, segnala l’emissione di una colata lavica intracraterica che dal cratere Voragine fluisce all’interno del cratere Bocca Nuova
Chiusura immediata al traffico pedonale e con qualunque mezzo del sentiero che dal piazzale sito al termine del tratto di strada denominato Bivio Cassone – Monte Pomiciaro, conduce alla sommità di Monte Zoccolaro
Dal terzo Pozzo Musa sull’Etna è sgorgata l’acqua, dopo appena un mese di scavi, infatti, a quota 120 metri di profondità la trivella ha intercettato la riserva d’acqua sotterranea che gli esperti avevano individuato
Uno studio recentemente pubblicato su Remote Sensing ha caratterizzato l’eruzione “nascosta” dell’Etna, identificata dal sistema di monitoraggio dell’INGV ma resa invisibile dalle nuvole
Sarà un viaggio in Sicilia per l’ascesa del vulcano più alto d’Europa, l’Etna, uno dei più attivi al mondo, il prossimo appuntamento di “Linea Verde Sentieri”, con Lino Zani e Giulia Capocchi, in onda sabato 20 aprile alle 14.00 su Rai1
La monumentale scultura “Teseo screpolato”, realizzata dall’artista polacco Igor Mitoraj, è stata collocata, stamattina, sul versante sud-ovest dell’Etna, a 2000 metri di quota, in contrada Serra La Nave, nel territorio di Ragalna
Analizzando venti anni di attività eruttiva, i ricercatori hanno svelato la relazione esistente tra le deformazioni del suolo e i processi connessi al sistema di alimentazione del vulcano siciliano
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che le immagini della rete di videosorveglianza hanno evidenziato che alle ore 12.23.50 si è verificato un evento esplosivo impulsivo al Cratere di Sud Est, che ha causato una modesta emissione di cenere rapidamente dispersa dai venti in quota