Tramite la nuova tecnologia del Distributed Acoustic Sensing, un cavo in fibra ottica è stato trasformato in una lunga serie di sensori per catturare i segnali generati dall’attività vulcanica dell’Etna
Un nuovo studio evidenzia come l’analisi della sismicità in area etnea consenta di conoscere la struttura della crosta terrestre attraverso cui risale il magma e di indagare la migrazione dei fluidi magmatici lungo il sistema di alimentazione del vulcano
L’INGV Osservatorio Etneo, comunica che le stazioni della Rete Sismica, alle ore 14:51, del 18 Marzo 2022, hanno registrato un terremoto di ML 3.2, localizzato a 7 km da Ragalna
Tecnici della Stazione Etna Sud del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano e militari del SAGF del Comando Provinciale della Guardia di Finanza sono intervenuti nel tardo pomeriggio di martedì 8 marzo, per la ricerca e il recupero di un turista di nazionalità polacca, disperso nella zona della Valle del Bove, sul versante sud dell’Etna
L’INGV Osservatorio Etneo, comunica che le stazioni della Rete Sismica, alle ore 17:34, del 5 Marzo2022, hanno registrato un terremoto di ML 2.7, localizzato a Maletto
Questo è un appello rivolto all’Ente che tutela e protegge il patrimonio naturale dell’Etna. Chiediamo al Parco dell’Etna l’installazione di tabellature che invitino alla riduzione della velocità dei mezzi in transito in alcune zone del versante sud, quello più frequentato…
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che alle 13:38, dalle telecamere di sorveglianza e da quanto riportato da personale INGV in campo, si è osservata un’emissione di cenere dal cratere di Nord-Est