Analizzando venti anni di attività eruttiva, i ricercatori hanno svelato la relazione esistente tra le deformazioni del suolo e i processi connessi al sistema di alimentazione del vulcano siciliano
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che le immagini della rete di videosorveglianza hanno evidenziato che alle ore 12.23.50 si è verificato un evento esplosivo impulsivo al Cratere di Sud Est, che ha causato una modesta emissione di cenere rapidamente dispersa dai venti in quota
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle analisi delle immagini della rete di telecamere di sorveglianza è in atto una fontana di lava al Cratere di Sud Est
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che continua l’attività eruttiva di tipo stromboliano al Cratere di Sud-Est
Intervento di ricerca e soccorso nel pomeriggio di sabato 25 novembre da parte dei tecnici del CNSAS
Sicilia, per due escursionisti in difficoltà nella zona sovrastante gli impianti turistici di Piano Provenzana, sul versante nord dell’Etna
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dall’analisi delle immagini delle telecamere di sorveglianza, si osserva che permane una modesta attività stromboliana al Cratere di Sud Est
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle analisi delle immagini della rete di telecamere di sorveglianza si osserva dalle 04:36 circa un incremento dell’attività esplosiva stromboliana al Cratere di Sud-Est
Carrubba e Archi sono le due zone del territorio ripostese colpite ieri sera dalla caduta di cenere vulcanica seguita alla nuova attività parossistica dell’Etna
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che l’attività di fontana di lava del 12 novembre al Cratere di Sud Est è iniziata alle ore 18.00 ed è finita alle 20.30, producendo una colonna eruttiva alta 4500 m s.l.m