Focus presenta un evento televisivo imperdibile: Etna 1992 – Quando l’uomo domò il vulcano, un documentario che ripercorre gli interventi straordinari messi in atto durante l’eruzione dell’Etna del 1991-1992, un momento cruciale nella storia vulcanologica e umana
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalla rete di telecamere di sorveglianza che l’attività stromboliana al cratere Voragine è evoluta a fontana di lava e produce una colonna che raggiunge l’altezza di circa 4500 m slm e si propaga in direzione SE
Torna in Sicilia la Conferenza Alfred Rittmann, l’appuntamento dedicato alle
eccellenze della vulcanologia italiana, a Catania dal 12 al 14 febbraio 2020
Simulazioni al computer dei percorsi di risalita del magma suggeriscono la posizione della sorgente che alimenta le eruzioni. Marco Neri: «Le traiettorie del magma confluiscono, verso la cosiddetta Scarpata di Malta»