E’ fruibile l’Itinerario Didattico Monte Grosso-Monte Gemmellaro, realizzato dal Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania, assieme al Parco dell’Etna, al Comune di Nicolosi e al Dipartimento Regionale Aziende Foreste Demaniali. Si snoda sul versante Sud dell’Etna, tra i 1300 e i 1500 metri di quota circa, partendo dall’ingresso pedonale di Monte Concilio
Incontro ed un incrocio di mani amiche che hanno saputo tessere la trama di un libro con stili e passioni diverse ma il cui risultato si offre e si Presenta pieno di armonia e di garbo
“Il Cuore dell’Etna”, libro a tre mani, mani fuse e complici perché navigate di amicizia e di esperienza, che si può leggere come le matriosche, aprendone una alla volta
“Etna patrimonio dell’umanità. Manuale raccontato di vulcanologia e itinerari” di Caffo e Mangiameli, recensioni a confronto: Marco Neri e Giuseppe Riggio
Nella Sala conferenze del Parco dell’Etna, la presentazione del Manuale raccontato di vulcanologia e itinerari, scritto a quattro mani de Salvo Caffo e Sergio Mangiameli, illustrato da Riccardo La Spina e pubblicato da Maimone
Presentazione sabato al Parco dell’Etna il Manuale raccontato di vulcanologia opera di Salvo Caffo e Sergio Mangiameli, illustrato da Riccardo La Spina
Sabato 19 novembre ore 17,00 presso il Parco dell’Etna (Via Convento del Carmine, 45 – Nicolosi): Presentazione del volume “Etna patrimonio dell’umanità. Manuale raccontato di vulcanologia e itinerari” di Salvo Caffo e Sergio Mangiameli, Giuseppe Maimone Editore.