L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che a partire dalle 17.30 la fontana di lava al Cratere di Sud-Est è cessata, permane una debole attività stromboliana. La nube eruttiva prodotta ha superato l’altezza di 10 km s.l.m.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che l’attività esplosiva al Cratere di Sud-Est è cessata. La colata lavica emessa dalla ‘bocca della sella’ del Cratere di Sud-Est non è più alimentata, ma è ancora in espansione verso sud-ovest, con un fronte attivo a quota circa 2700 m
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che l’attività esplosiva al Cratere di Sud-Est è cessata. Continua invece l’attività effusiva dalla bocca posta sul fianco sud-orientale del Cratere di Sud-Est, alimentando un flusso lavico che a quota 2900 m si biforca in due rami
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica a partire dalle 21:15, la fontana di lava dal Cratere di Sud-Est si è gradualmente esaurita. In accordo con il modello previsionale, la dispersione ha riguardato il settore orientale del vulcano
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dopo la cessazione dell’attività esplosiva al Cratere di Sud-Est, si è osservata, verso le ore 13:00, la graduale riattivazione della bocca effusiva posta a quota circa 3050 m sul fianco sud-orientale del cono