Tramite la nuova tecnologia del Distributed Acoustic Sensing, un cavo in fibra ottica è stato trasformato in una lunga serie di sensori per catturare i segnali generati dall’attività vulcanica dell’Etna

Tramite la nuova tecnologia del Distributed Acoustic Sensing, un cavo in fibra ottica è stato trasformato in una lunga serie di sensori per catturare i segnali generati dall’attività vulcanica dell’Etna
Applicando una nuova tecnica di imaging gli scienziati hanno ricostruito le strutture e i processi profondi del vulcano campano
Esaminati gli eventi sismici e le successive manifestazioni vulcaniche accadute in America Centrale del 2012, ipotizzando una correlazione tra gli eventi
I risultati della tomografia sismica dell’Etna ottenuta con la sismicità avvenuta negli ultimi 2 anni mostrano zone di accumulo di magma che possono alimentare l’attività eruttiva
Verrà installata all’interno della caldera del vulcano Krafla, in Islanda, la prima infrastruttura al mondo che permetterà lo studio del magma in situ
Analizzato, attraverso tecniche multidisciplinari, l’evento di fontana di lava che ha interessato l’Etna il 12 marzo 2021. Lo studio, condotto …