L’Etna è in eruzione con una bocca effusiva attiva a 3.050 metri. La colata lavica si muove lentamente verso Sud-Ovest senza minacciare i centri abitati, mentre una nube di cenere ricopre i paesi circostanti. Aeroporto di Catania operativo con alcune restrizioni
Le osservazioni effettuate da personale INGV durante un sopralluogo effettuato in zona sommitale il 5 febbraio, evidenziano che continua l’attività stromboliana al Cratere di Sud-Est con frequenza ed intensità variabile nel tempo
Sabato 23 novembre, alle 12.20 su Rai1, “Linea Verde Life” arriva a Catania. Marcello Masi e Daniela Ferolla condurranno gli spettatori alla scoperta del capoluogo siciliano
Una esposizione foto-cartografica e una conferenza sull’evento eruttivo che colpì la cittadina del basso versante orientale dell’Etna, sepolta da una colata lavica fra il 6 e il 7 novembre del 1928
A due anni dall’inizio della sequenza sismica di Amatrice-Visso-Norcia, martedì 30 ottobre l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) apre le porte delle sue sedi per presentare le attività di ricerca e servizio dell’Ente e per parlare di territorio e pericolosità. Per l’occasione, seminari, esposizioni e visite guidate organizzate dai dipartimenti INGV Ambiente, Terremoti e Vulcani.