L’itinerario di Monte Zoccolaro si snoda nel versante est dell’Etna e permette di scoprire uno dei suoi luoghi più affascinanti: la Valle del Bove, vero museo en plein air del vulcano. Breve, ma impegnativo, è uno dei sentieri natura tracciati dal Parco dell’Etna, dotato di pilieri segnavia e punti di osservazione che approfondiscono gli aspetti più rilevanti.
Il percorso è stato ricavato su una traccia che gli abitanti di Zafferana ed i villeggianti della zona utilizzavano a scopi votivi per raggiungere la vetta del monte, sulla quale sono posti una croce ed un altare. Il viottolo, in costante salita, permette anche di ripercorre con lo sguardo quello che fu il cammino dell’eruzione 1991-93, la più lunga del secolo scorso con i suoi 473 giorni di durata e i suoi 300 milioni di metri cubi di lava emessi. Fu pure l’ultima grande eruzione del ‘900. Dal belvedere di Monte Pomiciaro, prima di affrontare il cammino, si può lanciare uno sguardo d’insieme sull’ormai desertica Val Calanna, un tempo rigoglioso frutteto, poi arida landa per effetto delle lave del 1991-93. Per raggiungere il punto d’inizio dalla piazzola si segue la strada poderale che attraversa i pometi, svoltando a destra dopo 200 metri dove si scorge un piliere che indica la partenza.
Il primo tratto è caratterizzato da una scalinata naturale con le alzate consolidate dai tronchi d’albero, che attraversa un boschetto di pioppi e un meleto (punto di osservazione 1). In questo ambiente, nella fauna, sono presenti la volpe, la donnola, il riccio, il coniglio e varie specie di uccelli (cinciallegre, fanelli, merli, pettirossi). Il p.o. 2 mette in rilievo il bosco di faggi nel quale non passa inosservato un esemplare di grandi dimensioni con un ampio e fresco ombrello. La radura erbosa che, pian piano, salendo in altitudine, si sostituisce al bosco, è evidenziata dal p.o. 3: presenti felce, ginestra e rosa canina. L’occhio insiste su Portella Giumenta, Salto della Giumenta (che separa la Valle del Bove da Val Calanna) e Monte Calanna, aggirato da colate di vari periodi; a distanza si distinguono bancate laviche e dicchi lavici di oltre un metro.
Il cammino, adesso, prosegue fra le ginestre. Con il punto di osservazione 4 inizia a svelarsi la Valle del Bove che si apprezza in tutta la sua cruda bellezza. Sono le lave recenti, nelle due versioni (“aa” e “a corda”), a caratterizzare il paesaggio sottostante. Concedendosi una pausa per rifiatare, il colpo d’occhio è sulla costa: a portata di sguardo c’è l’intera riviera jonica da Augusta a Taormina e la Calabria in bella evidenza. Per raggiungere la vetta di Monte Zoccolaro si affronta l’ultimo tratto in ripida ascesa. L’ultima fatica è ben ricompensata dal panorama sulla Valle del Bove, che si ammira per intero. Vicino è il Salto della Giumenta. Il costone settentrionale della valle è caratterizzato da Serra delle Concazze, da Monte Fontane (m. 1.278 s.l.m.) ai Pizzi Deneri (2.847 metri), luogo in cui ha sede l’Osservatorio Vulcanologico.
A ovest si scorgono i crateri sommitali fra i quali spicca il Sud-Est, il più turbolento degli ultimi anni, formato dal vecchio cono (a monte) e dal nuovo (NCSE), più alto del primo dopo l’eruzione dell’agosto 2014. La parete mostra le lingue nere di lava solidificata che scendono verso il fondovalle, nate nelle eruzioni del primo decennio del 2000. Il costone meridionale della valle è caratterizzato dalla Schiena dell’Asino e, più vicina, dalla Serra del Salifizio. Si distinguono la Montagnola e Monte Escrivà. Nel fondovalle i Monti Centenari ed alcuni coni avventizi. A far da colonna sonora è il sibilo del vento. I più fortunati potrebbero imbattersi nel volo dell’aquila reale, che nidifica in quest’area.
in aggiunta agli indumenti consigliati in Escursionismo sull’Etna, indossare pantaloni lunghi o modulabili anche in estate e portare una giacca e un maglione di pile supplementare
binocolo
Inizio: piazzola belvedere di Monte Pomiciaro che si raggiunge dalla S.P. 92 (tratto Zafferana Rifugio Sapienza) svoltando al chilometro 30 (7 chilometri provenendo da Zafferana; 11 dal Rifugio Sapienza)
Arrivo: vetta di Monte Zoccolaro (m. 1.740 s.l.m.)
Territori attraversati: Zafferana Etnea Particolarità: Val Calanna; Valle del Bove; eruzione 1991-92; panorama costa jonica
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.