- Questo evento è passato.
Zafferana Etnea. Ottobrata Zafferanese 2018
28 Ottobre 2018
40^ edizione dell’Ottobrata, la prestigiosa kermesse autunnale che anche quest’anno non mancherà di attirare nel ridente paese pedemontano, Porta dell’Etna, migliaia di visitatori provenienti dall’Italia e dall’estero. L’edizione 2018 si articolerà sulle 4 domeniche del mese di ottobre, ciascuna delle quali dedicata nello specifico ad un prodotto tipico locale.
Fiore all’occhiello delle politiche di promozione del turismo e di rilancio dell’economia locale, l’Ottobrata Zafferanese si prefigge lo scopo di promuovere ed incoraggiare la laboriosa produzione locale, facendo risaltare la qualità, genuinità ed unicità delle tipicità nostrane.
Uva, miele, mele dell’Etna e funghi saranno i gustosi protagonisti delle sagre domenicali, accanto ai pregevoli manufatti artigianali ed agli immancabili appuntamenti di rilievo folklorico, naturalistico, musicale ed artistico.
Programma Sagra dei Funghi
Domenica 28 Ottobre 2018
Escursioni guidate a cura delle Associazioni Avia Pervia e Georienteering
ore 8:30 – Itinerario 1 – Monte Zoccolaro. Difficoltà media. Punto di ritrovo: Piazza Europa (c/o Caserma Carabinieri).
ore 9:00 – Itinerario 2 – Bocche del 2002. Difficoltà: media. Punto di ritrovo: Piazza Europa (c/o Caserma Carabinieri)
ore 9:00 / 21:00 – Palazzo di Città – Via Garibaldi, 317 – Mostra fotografica “L’Ottobrata e la sua storia” a cura di Francesco Leonardi.
Mostra della scultura “All’amico Lucio” del Maestro Carmine Susinni
ore 9:00 / 23:00 – Vicolo dell’Arte – Via Roma, 343 – Collettiva d’arte a cura dell’Associazione artistico – culturale “Giuseppe Sciuti” di Zafferana Etnea.
ore 9:30 / 18:00 – Piazza Umberto I – Giochi e animazione per bambini, a cura dell’Associazione “Butterfly animazione bimbi”
ore 9:30 / 24:00 – Area Gastronomica – Via Rocca D’Api – Gastronomia sotto il tendone “PalaPepsi”
ore 9:30 / 24:00 – Circuito della manifestazione – Via Roma – “Le vetrine e le botteghe delle antiche arti e dei vecchi mestieri”. Estemporanea della lavorazione della ceramica a cura dell’Associazione artistico – culturale Val Calanna Teatro di Zafferana Etnea
ore 9:30 / 24:00 – Sala Istituto Credito Siciliano – Via Roma 391 – “A muntagna, lu jancu e lu russu” (La montagna, il bianco e il rosso). Antiche arti in mostra, esposizione di opere degli artisti ospiti. Allestimento scenografico a cura di Giuseppe Cavallaro
ore 9:30 / 24:00 – Auditorium ex Collegio S. Anna – Via Roma, 254 – “I pittori del carretto, storia ed origine del carretto siciliano”. Estemporanee permanenti delle pitture tradizionali del carretto siciliano a cura dei Maestri Chiarenza, Zappalà, Nicolosi e Licciardello
ore 10:00 / 13:00 – Circuito della manifestazione – Sfilata gruppo musicale Maracaibo
ore 10:30 / 14:30 – Piazza Umberto I – Degustazione piatto tipico siciliano, a cura dell’Istituto Professionale di Stato “Rocco Chinnici” di Nicolosi
ore 16:00 / 17:00 – Campo Sportivo – Istituto Comprensivo Federico De Roberto – Drone Experience a cura del dott. Vincenzo Adorno (solo su prenotazione)
ore 17:00 – Circuito della manifestazione – Sfilata gruppo musicale I due di bastoni
ore 17:00 – Piazza Umberto I – Esibizione dei maestri pasticceri locali che creeranno il dolce tipico di Zafferana
ore 18:00 – Piazza Umberto I – “Le Domeniche del Sorriso” – Sergio Vespertino Show, musiche di Pierpaolo Petta
ore 18:00 / 22:00 – Degustazione piatto tipico siciliano, a cura dell’Istituto Professionale di Stato “Rocco Chinnici” di Nicolosi
ore 20:30 – Piazza Umberto I – Antipasto all’italiana in concerto / tributo alla musica italiana