
- Questo evento è passato.
Catania. Il Maggio dei Libri 2019
23 Aprile 2019 – 31 Maggio 2019

Il Comune di Catania anche quest’anno aderisce al Maggio dei Libri, la campagna nazionale di promozione della lettura sostenuta dal Centro per il Libro e la Lettura e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, con il patrocinio della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Il programma completo dal 23 Aprile, giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore, al il 31 Maggio 2019
Programma
Martedì 23 Aprile 2019
Ore 10.30 – GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO E DEL DIRITTO D’AUTORE – Lectio Magistralis “Elogio della Lettura” a cura del Prof. Salvatore Silvano Nigro. Coordina Giovanni Miraglia (MIBAC). Interviene Rita Carbonaro Direttrice Biblioteche Riunite Civica e A.Ursino Recupero e Refettorio Piccolo delle Biblioteche Riunite Civica e A.Ursino Recupero – Via Biblioteca, 13
Ore 16.30 – “Fragili pagine di follia” performance della Compagnia dei Giovani. Con Pietro Cucuzza e Salvo Valentino e i componenti del laboratorio di drammatizzazione sezione Seniores. Saranno celebrate Sibilla Aleramo, Alda Merini e Gabriella Ferri per il loro anticonformismo e il rapporto con la creatività e la follia – A cura del salotto letterario di Dora Coco Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura -Via V.Emanuele II, 121
Ore 18.30 – “Che cos’è il Pronto Soccorso letterario?” Il valore dei libri come rimedio per superare momenti emotivamente complessi – Intervento di Cono Cinquemani di “Pronto soccorso letterario” Mondadori BookStore – Piazza Roma
Venerdì 26 Aprile 2019
Ore 16.30 – “Ora vi dico tutto!” di Nino Urzì Interventi di Enzo Caruso e Luca Caruso – Carthago Editore. Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura -Via V.Emanuele II, 121
Ore 18.00 – “Corpo a corpo” di Giacomo Cacciatore e Alessandro Savona- Ianeri editore
Mondadori Bookstore – Piazza Roma
Sabato 27 Aprile 2019
Ore 16.30 – “Il vulcano di Enea: dal Vesuvio all’Etna. Storia di un favoloso grand tour dell’Italia del 1766″ di Gabriele Mulè. Interventi di Sebastiano Branca (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e Giambattista Condorelli (Club Alpino Italiano-FAI) Bonfirraro editore
Castello Ursino- Piazza Federico di Svevia
Ore 18.00 – “I duellanti di Algeri” di Francesco Randazzo – Graphofeel editore
Mondadori Bookstore – Piazza Roma
Ore 18.30 – “Liberati della brava bambina” di Maura Gancitano e Andrea Colamedici. Modera Erica Donzella-Harper-Collins Italia edizioni
Cavallotto Librerie – C.so Sicilia, 91
Domenica 28 Aprile 2019
Ore 16.30 – “Le confessioni di Abulafia” di Carmelo Zaffora. Conversazione con l’autore – Carthago editore
Castello Ursino- Piazza Federico di Svevia
Martedì 30 Aprile 2019
“Gelsari e Lentini. Acqua rubata da un paradiso siciliano ritrovato” di Roberto De Pietro – Cavallotto edizioni – Cavallotto librerie in collaborazione con il FAI delegazione di Catania
Convitto Cutelli – Via Vittorio Emanuele II, 56
Giovedì 2 Maggio 2019
Da lunedì a sabato dalle ore 10.00/13.00 – 17.00/18.30 fino a giorno 10
“Lib(E)ro e la caverna incantata”. Inaugurazione dell’installazione surreale con le marionette danzanti di Enzo Scandurra e un video in stop motion realizzato con i bambini della scuola d’infanzia. Un progetto di promozione del libro a cura di “Le città inVisibili”. Direzione artistica di Mario Giuffrida, coordinamento della P.O.Pubblica Istruzione Giusi Sciuto.
Palazzo della Cultura – Saletta di Via Biscari– Ingresso da Via V.Emanuele II, 121
Ore 18.00 – “Giannetto il maghetto” di Silvia Buda. Per bambini – Tomolo editore
Mondadori Bookstore – Piazza Roma
Venerdì 3 Maggio 2019
Ore 9.00 – “Racconti dell’isola magica. La Sicilia e i suoi colori” di Valentina Carmen Chisari. Coordina Giovanna Micale – Inkwell Edizioni
Istituto Comprensivo Fontanarossa-Via Fontanarossa, 9
Ore 14.30 – Lettura e commento dell’opera “Furore” di John Steinbeck a cura del Progetto Circolo Pickwick aperto al territorio
Liceo Artistico M.M. Lazzaro – Via G. Azeglio, 15
Ore 17.30 – “Rosso Ulivo” di Lella Seminerio. Presentazione a cura di Alessandra Bonaccorsi – Sikè Edizioni
Cavallotto Librerie – C.so Sicilia, 91
Ore 17.30 – “Troparium de Catania” di Roberto Bolelli – Interventi di Riccardo Insolia e Giovanni Miraglia
Il mio gruppo/Gruppo editoriale GEDI
Biblioteca/Archivio Storico della Città Metropolitana- Via Prefettura, 20
Ore 17.30 – “La cultura del genere” di Salvatore Bucolo sacerdote impegnato in missioni estere. Conversazione con l’autore su confronto tra fede e cultura odierna – Porziuncola edizioni
Libreria San Paolo – Via Vittorio Emanuele, 182
Ore 18.00 – “La città dell’elefante. Guida romanzata di Catania per bambini” di Mercedes Auteri, Bianca Caccamese, Giamina Croazzo, Valeria di Loreto. Illustrazioni di Alice Caldarella – Splen edizioni
Al termine della presentazione i bambini saranno coinvolti in un’attività ludica.
Mondadori Bookstore – Piazza Roma
Ore 18.00 – “Mediterraneo profondo” di Cristiana Zingarino – Algra editore
Libreria La Fenice – Via Garibaldi, 133
Sabato 4 Maggio 2019
Ore 10.00 – “L’alunno del tempo. La straordinaria vita del giudice Filocleone” di Salvatore Borzì – Algra editore. Interviengono Dario Stazzone e Salvatore Daniele
Biblioteche Riunite Civica e A.Ursino Recupero – Via Biblioteca, 13
Ore 10.30 – “Le parole sono pietre”. Esperienze didattiche a confronto, un viaggio all’interno della civiltà greca più intima e nascosta Intervengono Emanuele Lelli, Johnatan Prag e gli studenti del Liceo Artistico Statale M.M.Lazzaro di Catania – A cura del Polo Regionale di Catania per i siti culturali
Teatro Antico, Sala Esedra – Via Teatro Greco, 7
Ore 11.00 – Per festeggiare i 50 anni dall’allunaggio Agata e Tiziana Squillaci racconteranno questo evento storico con un laboratorio creativo rivolto ai bambini.
Libreria Roda Libri – San Giovanni Galemo, Via Immacolata,1
Ore 16.30 – “Calci vostri” di Claudio Cammarata. Intervengono Alberto Cigalini, Daniele Lo Porto, Rosario Pettinato, Mauro Sammarco – editrice A. & G. Cuecm
Castello Ursino – Piazza Federico di Svevia
Ore 17.00 – “‘Nto scurari” di Paolina Campo – A & B editrice
CCP Centro Culturale Polivalente Palazzo della Cultura, Via Vittorio Emanuele II, 125
Ore 17.00 – “Conversazione su filosofia e psichiatria”. In collaborazione con l’Associazione Metis – Scuola di Alta Formazione in counseling filosofico e con l’Associazione l’Albero filosofico
Cavallotto Librerie – C.so Sicilia, 91
Ore 17.00 – “Le mie parole” di Gregorio Puglisi – ChiadoBooks//Italia Edizioni
Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura -Via V.Emanuele II, 121
Ore 17.00 – “Laboratorio di scrittura”. Utilizzando i personaggi delle fiabe più famose, i bambini creeranno delle storie da dedicare alla propria mamma. A cura del Comitato Popolare Antico Corso
Bastione degli Infetti – Via Torre del Vescovo
Ore 17.30 – “La voce del vento” di Aurelio Caliri Conversazione con l’autore – Arte e Musica editore
Biblioteca/Archivio storico della Città Metropolitana di Catania – Via Prefettura, 20
Ore 18.00 – “Morfo Blu-Una metà del mondo” di Laura Naselli. Conversazione con l’autrice e l’editore – Splen edizioni
Libreria Pescebanana- Via Duca degli Abruzzi, 32
Ore 18.00 – “Verità nascoste. Inganni millenari che ci rendono schiavi” di Antonio Milazzo – Bonfirraro editore
Mondadori Bookstore – Piazza Roma
Ore 18.30 – “Mestiere di Donna” di Laura Mancuso. Introduce Gino Astorina. Dialogano con l’autrice Giuseppe Lazzaro Danzuso e Marisa Mazzaglia – Edizioni Fondazione Angelo D’Arrigo
Antica Libreria srl – Via Spadaro Grassi, 17/19
Domenica 5 Maggio 2019
Dalle 10.00 alle 20.00 – LUNGOMARE FEST – Area libri allestita con stand di librai ed editori con presentazioni, reading, iniziative dedicate ai bambini e altre attività legate alla lettura.
Ore 16.30 – “Bengasi 1929” di Sergio Porcarelli – StreetLib edizioni
Castello Ursino – Piazza Federico di Svevia
Lunedì 6 Maggio 2019
Ore 11.30 – “Bella zio: una storia d’amore” di Marco Pellegrini. L’autore dialoga con Pietrina Paladino dirigente scolastico e Marcella Labruna – Rizzoli editore
Liceo G.Lombardo Radice – Via Imperia, 21
Ore 11.30 – “Klarissa Fisher, la verità svelata” – Il Convivio editore – Presentazione di Maria Pia Basso alle III classi
I.C. Statale A.Malerba – Auditorium Plesso “G.Leopardi di Via Duca degli Abruzzi, 49
Ore 16.00 – “Giovanni Verga. Lettere ai fratelli”. Curatori Giuseppe Savoca e Antonio Di Silvestro. Interviene Gabriella Alfieri – Fondazione Verga editore
Fondazione Verga – Via Sant’Agata, 2
Ore 17.30 – “Sicurezza e libertà. Terrorismo e immigrazione contro la fabbrica della paura” di Marco Minniti. Intervengono Enzo Bianco e Giovanni Salvi – Rizzoli editore
Cavallotto Librerie – C.so Sicilia, 91
Ore 18.00 – “Il filo del tempo” di Gloriana Orlando e Mariella Bonasera. Interviene Rosario Mangiameli dell’Università di Catania – Algra editore
Libreria La Feltrinelli – Via Etnea, 283/285/287
Martedì 7 Maggio 2019
Ore 17.00 – “Pezzi di cielo” di Maria Cantone – Algra editore
Mediateca Vincenzo Bellini – Via di Sangiuliano, 307
Mercoledì 8 Maggio 2019
Ore 10.30 – “#Babbo Natale social” di Anna Spampinato – Algra editore
Con l’Autobooks all’Istituto Comprensivo “Fontanarossa” – C.da Codavolpe Vaccarizzo
Ore 18.00 – “Il bene nostro” Un Impegno per il patrimonio culturale di Giuliano Volpe. Intervengono Gioconda Lamagna e Francesco Mannino – Edipuglia editore
A cura del Polo Regionale di Catania per i siti culturali
Teatro Antico, Sala Esedra – Via Teatro Greco, 7
Giovedì 9 Maggio 2019
Ore 9.00 – Inaugurazione della Biblioteca di Scuola e di Città
Circolo Didattico Mario Rapisardi – Via Aosta, 31
Ore 16.00 – “Carteggio De Roberto-Treves” di Agnese Amaduri. Interviene Antonio di Grado – Fondazione Verga editore
Fondazione Verga – Via Sant’Agata, 2
Ore 16.30 – “Matilde e l’agave” una fiaba per ragazzi di Alessandra Moschella – Youcan Print. A cura dell’Associazione Gruppo Teatro AR.TE. Interventi di Enza Baglieri, Angelo Privitera, Alfio Patti, Gaetano Maugeri e Sandra Chinelate. Intervento di Futura Cirrincione
Mediateca Vincenzo Bellini – Via di Sangiuliano 307
Ore 16.30 – “Indelebile come un tatuaggio” di Francesco Testa e “Cento passi per la consapevolezza” di Giulia Fera – Graus edizioni. Modera Salvo Noè pricoterapeuta e giornalista
Castello Ursino – Piazza Federico di Svevia
Ore 17.00 – “Letture a leggìo” con Anna Li Pera e Raimondo Vecchio. Pomeriggio di lettura per grandi e piccini.
Nuova Biblioteca Circolo Didattico Mario Rapisardi – Via Aosta, 31
Ore 17.30 – “L’amurusanza” di Tea Ranno. Interventi di Angela Bonanno e Rosa Maria Di Natale – Mondadori edizioni
Cavallotto Librerie – C.so Sicilia, 91
Ore 18.00 – “Will Shakespeare, la tua volontà” di Cinzia Pagliara. Incontro con l’autrice – Hiku edizioni
Libreria Pescebanana – Via Duca degli Abruzzi, 32
Venerdì 10 Maggio 2019
Ore 16.00 – “La spirale del tempo” a cura della Comunità Storia Vivente di Milano con la collaborazione del Circolo Merlettaia di Foggia. Interventi di Adele Longo e Anna Potito – Moretti e Vitali editore
Castello Ursino- Piazza Federico di Svevia
Ore 16.30 – “La memoria collettiva nell’immaginario autobiografico – Autrici e autori si raccontano”. A cura dell’Associazione Culturale ODV Le Stelle in Tasca. Manifestazione che si propone di promuovere e valorizzare le opere autobiografiche e biografiche non pubblicate ufficialmente, i libri invisibili del patrimonio culturale immateriale dell’OdV Le Stelle in Tasca. L’archivio fa parte dell’EDAC – European Diary Archives and Collections.
Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura -Via V.Emanuele II, 121
Ore 17.30 – “I Cinque” di Vladimir Jabotinsky. Intervengono Bruno Cappuccio e Giovanni Miraglia – Voland editrice
Biblioteca/Archivio storioco della Città Metropolitana di Catania – Via Prefettura, 20- Via Prefettura, 20
Ore 17.30 – “Romanzo di uno scandalo” di Clotilde Bertoni. Interventi di Stefania Rimini, Maria Rizzarelli e Attilio Scuderi – Casa editrice Il Mulino
Monastero dei Benedettini – Piazza Dante
Ore 18.00 – “Letture scomposte”. Il musicista Francesco Cusa presenta i suoi libri.
Mondadori BookStore – Piazza Roma
Ore 18.00 – “Sentieri di parole”. Incontro curato da Daniela Bentivoglio
Mondadori Bookstore Sangiuliano – Via A.di Sangiuliano, 223
Ore 20.30 – “Lasciatemi camminare sulla brina” di Nunzia Maria Santisi – Algra editore
CAI Club Alpino Italiano – Via Messina, 593
Sabato 11 Maggio 2019
Ore 10.00 – “Ritorno degli Aragonesi in Sicilia. Vicende antecedenti e coeve all’insediamento sul trono di Sicilia di Martino I detto il Giovane” di Santi Maria Randazzo. Interventi di Lavinia Gazzè e Alessandro de Filippo – Algra editore
Biblioteche Riunite Civica e A.Ursino Recupero – Via Biblioteca, 13
Ore 10.30 – “Il telefono giallo” di Laura Grimaldi – Aletti editore
Biblioteca V.Bellini – Via Passo Gravina, 19 / Via Spagnolo, 17
Ore 16.30 – “Fiore…tutto a posto?” di Anna Milazzo. Intervengono Salvatore Fiore vittima di usura ed estorsione, modera l’avvocato Enzo Guanera – Il Mio Libro editore
CCP Centro Culturale Polivalente Palazzo della Cultura, Via Vittorio Emanuele II, 125
Ore 17.00 – “Lungo il cammino. Verso Est” di Marina Alessandra Intelisano. Interventi di G.Russo Oncologo, D.Intelisano giornalista e C.Favara presidente Lad Onlus – Edizioni Segno
Castello Ursino – Piazza Federico di Svevia
Ore 18.00 – “Dove tu mi vuoi”. Prova stilistica dei partecipanti al laboratorio Scripta Manent di Elvira Seminara
Mondadori Bookstore – Piazza Roma
Ore 18.00 – “Storia di Laika che diventò una stella. Due storie esemplari di sfruttamento animale: la cagnetta Laika e l’elefante Tony d’a Villa” di Randagio Clandestino (Mario Bonica) Letture animate – Algra editore
Bastione degli Infetti, Via Torre del Vescovo
Ore 18.30 – “Imperial 290” di Barbara Mileto. Interviene Sebastano Conti Casa musicale Pianoforti Pennisi. A cura dell’attrice Barbara Gallo – Splen edizioni
Antica Libreria srl – Via Spadaro Grassi, 17/19
Domenica 12 Maggio 2019
Ore 17.00 – “Borghi di Sicilia” di Fabrizio Ferreri ed Emilio Messina – Ospiti rappresentanti e artisti dei borghi – Dario Flaccovio editore
Castello Ursino- Piazza Federico di Svevia
ore 18.30 – “L’officina de I Vicerè”: Lettere di Federico De Roberto”. Conversazione con Agnese Amaduri.
Antica Libreria srl – Via Spadaro Grassi, 17/19
Lunedì 13 Maggio 2019
Ore 12.00 – “3P, Supereroe rompiscatole” – Edizioni Paoline – Presentazione di Marco Pappalardo alle II classi
I.C. Statale A.Malerba – Auditorium Plesso “G.Leopardi di Via Duca degli Abruzzi, 49
Ore 16.30 – “A scuola di poesia con Benedetto Macaronio”. Inaugurazione colettiva d’arte. Laboratorio a cura di Akkuaria
Mediateca Vincenzo Bellini – Via A.di Sangiuliano, 307
Ore 19.00 – “Notte di libri e di stelle”. Racconti e magie tra le pagine di Anna Li Pera e Raimondo Vecchio
Nuova Biblioteca Circolo Didattico Mario Rapisardi – Via Aosta, 31
Martedì 14 Maggio 2019
Ore 16.30 – “Laboratorio di scrittura creativa” a cura di Dario Miele. Incontro confronto con gli autori di Akkuaria nell’ambito della rassegna “Parole da mettere in testa” laboratori di narrativa, cinema e disegno.
Mediateca Vincenzo Bellini – Via A. di Sangiuliano, 307
Ore 17.30 – “ChiriChiri CaraCara” di Silvia Petrucci. Illustrazioni di Chiara Buccheri. Per bambini dai 3 ai 5 anni
Leima edizioni
Libò Librerie dei ragazzi e degli errori – Via M.R. Imbriani, 183
Mercoledì 15 Maggio 2019
Dalle 9.30 alle 12.30 – “Guarda che luna….a scuola. Viaggiando tra sogni e desideri”. La libreria Libò porta la Luna agli allievi della Circolo Didattico Malerba
I.C. Agatino Malerba – Via Pidatella, 127
Ore 10.00 – “Né carne né pesce” di Gaia Sarpietro. Interviene Pina Mendorla – Amazon.it
Monastero dei Benedettini – Piazza Dante
Ore 12.00 – “Caos ordinato” – Ferrari editore – Presentazione di Marco Pappalardo alle III classi
I.C. Statale A.Malerba – Auditorium Plesso “G.Leopardi di Via Duca degli Abruzzi, 49
Ore 16.00 – “La litania del potere e altre illusioni. Leggere De Roberto” di Rosalba Galvagno. Interviene Rosario Castelli – Marsilio editore
Fondazione Verga – Via Sant’Agata, 2
Ore 16.30 – “Laboratorio di scrittura cinematografica” a cura di Sergio Pagano. Incontro confronto con gli autori di Akkuaria nell’ambito della rassegna “Parole da mettere in testa” laboratori di narrativa, cinema e disegno.
Mediateca Vincenzo Bellini – Via di A. di Sangiuliano 307
Ore 16.30 – “Vincenzo Consolo, Leonardo Sciascia. Essere o no scrittore. Lettere 1963-1988” di Rosalba Galvagno. Interviene l’autrice con Rosa Maria Monastra, Dario Stazzone, Antonio Di Grado e Agata Motta. A cura del salotto letterario di Dora Coco – Casa editrice Archinto
Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura -Via V.Emanuele II, 121
Ore 17.30 – “Bentornato Craxi” di Luca Pinasco. Interviene Francesco Altamore – Avanti editore
Biblioteca/Archivio storioco della Città Metropolitana di Catania – Via Prefettura, 20
Ore 18.00 – “La festa di Sant’Agata e le trasformazioni della Città di Catania dal Cinquecento ad oggi” di Salvatore M.Calogero. Interviene Gaetano Zito – Editoriale Agorà
Teatro Antico, Sala Esedra-Via Teatro Greco, 7
Giovedì 16 Maggio 2019
Ore 9.30 – “Come tracciare arabeschi sul muro”. Giornata di studi su letteratura, cinema, performance e arti visive.
Monastero dei Benedettini – Piazza Dante
Ore 16.30 – Incontro confronto con gli autori di Akkuaria nell’ambito della rassegna “Parole da mettere in testa” laboratori di narrativa, cinema e disegno.
Mediateca Vincenzo Bellini – Via A.di Sangiuliano, 307
Ore 17.00 – “Il congiuntivo: questo sconosciuto” di Vincenzo Vitale – Algra editore
Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura -Via V.Emanuele II, 121
Ore 17.30 – “Ebrei e cristiani” di Benedetto XVI-Joseph Ratzinger. Interventi di Don Francesco Brancato ordinario di teologia, Don Giuseppe Costa membro fondazione Ratzinger, Avv. Baruc Triolo referente comunità ebraica di Catania –San Paolo edizioni
Libreria San Paolo – Via Vittorio Emanuele, 182
Ore 17.30 – “L’area ionico-etnea. Storia di un territorio dall’Ottocento a oggi” di Melania Nucifora. Intervengono Salvatore Adorno, Gioconda Lamagna, Luigi Messina – Lettera 22 edizioni A cura del Polo Regionale di Catania per i siti culturali
Biblioteca Civica Zelantea di Acireale-Via Marchese di Sangiuliano, 48 Acireale
Ore 17.30 – “La funesta docilità” di Salvatore Silvano Nigro – Interviene Maria Attanasio- Sellerio editore
Cavallotto Librerie – C.so Sicilia, 91
Ore 18.30 – “Una vernice di fiction. Gli scrittori e la televisione” a cura di Stefania Rimini. Interventi di Mirko Lino, Elena Porciani e Cristina Savatteri – Duetredue edizioni
Libreria Vicolo Stretto – Via Santa Filomena, 38
Venerdì 17 Maggio 2019
Ore 10.30 – “La Sicilia, isola del cinema” Tra passato presente e futuro. Il rapporto tra i grandi scrittori siciliani e la settima arte con un omaggio ad Angelo Musco. Intervento di Nino Genovese. A cura del Polo Regionale di Catania per i siti culturali.
Cinema Odeon – Via Filippo Corridoni, 19
Dalle 15.00 alle 18.00 – Drammatizzazione di “Se una notte d’inverno un viaggiatore”, “Dialogo di Tristano ed un amico”, “Operette morali” e presentazione dei libri “Continua a camminare” e “La paranza dei bambini”. A cura degli allievi del Liceo “E. Boggio Lera”
Aula Magna del Liceo Statale “E. Boggio Lera” – Via V. Emanuele II, 346
Ore 16.30 – “Incontro rivolto a genitori e bambini sull’importanza della lettura dialogica” a cura di Valentina Carmen Chisari in occasione dei 20 anni di “Nati per leggere”. Coordinamento di Simona Perni
Biblioteca V.Bellini – Via Passo Gravina, 19 / Via Spagnolo, 17
Ore 16.30 – “Jeson princeps e la guerra dei falsi” di Brian Ramirez Mosquera. Interviene Lucia Barbera di “Catania ad occhi chiusi” – Dei Cavinato editore
CCP Centro Culturale Polivalente di Palazzo della Cultura – Via V.Emanuele II, 125
Ore 16.30 – Incontro confronto con gli autori di Akkuaria nell’ambito della rassegna “Parole da mettere in testa” laboratori di narrativa, cinema e disegno.
Mediateca Vincenzo Bellini – Via A.di Sangiuliano, 307
Ore 17.00 – “Tumultus. Il lato oscuro dell’Erasmus” di Domenico Galof. Interviene Francesco Mannino presidente di Officine Culturali
BookShop del Monastero dei Benedettini – Piazza Dante
Ore 18.00 – “Operazione Husky” di Giovabattista Condorelli. Conversazione con l’autore e proiezione video sugli ultimi testimoni del bombardamento precedente all’arrivo delle truppe anglo-americane – Bonanno editore
Sede Comitato Antico Corso- Via Torre del Vescovo
Ore 19.00 – “Leoni di Sicilia. La saga dei Florio” di Stefania Auci – Nord edizioni
Cavallotto Librerie – V.le Ionio, 32
Ore 19.00 – “Religione e Comunismo” di Concetto Solano – Pigreco editore
Associazione LILA (Lega Italiana Lotta contro l’AIDS) – Via Finocchiaro Aprile, 160
Sabato 18 Maggio 2019
Ore 10.00 – “Laboratorio di disegno e tecniche di acquerello” a cura di Anastasia Guardo e Manuela Samperi nell’ambito della rassegna “Parole da mettere in testa” laboratori di narrativa, cinema e disegno. A cura di Akkuaria
Mediateca Vincenzo Bellini – Via A.di Sangiuliano, 307
Ore 10.00 – “Catania, i viali e le piazze. La nuova città del novecento” di Antonio Grasso. Interviene Franz Cannizzo – Algra editore
Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura -Via V.Emanuele II, 121
Ore 10.00 – “Mutamenti urbanistici della città prima e dopo l’eruzione del 1669”. Conferenza dell’Ing. Salvatore Maria Calogero.
Biblioteche Riunite Civica e A.Ursino Recupero – Via Biblioteca, 13
Ore 16.30 – “Il ponte di Varolio” di Maria Grazia Patanè – A & B editore
Museo Emilio Greco – Piazza S.Francesco d’Assisi, 3
Ore 16.30 – “Mistero sotterraneo” di Clelia Zarbà – Algra editore
CCP Centro Culturale Polivalente di Palazzo della Cultura – Via Vittorio Emanuele II, 125
Ore 17.00 – “La città dell’Elefante. Guida romanzata di Catania per bambini” di Mercedes Auteri, Bianca Caccamese, Giamina Croazzo, Valeria di Loreto. Illustrazioni di Alice Caldarella. Per i bambini laboratorio di realizzazione di un pop up del Galeone del Castello Ursino – Splen edizioni
Castello Ursino – Piazza Federico di Svevia
Ore 18.00 – “Non sono un albero” di Antonio Famà – A & B edizioni
Libreria Roda Libri – San Giovanni Galemo, Via Immacolata,1
Ore 18.00 – “Lettura a più voci”. Laboratorio finalizzato alla condivisione, alla risonanza emotiva e alla conoscenza. Conducono Lilia Di Rosa e Sebastiano Mangiameli
Mondadori Bookstore Sangiuliano – Via A.di Sangiuliano, 223
Ore 18.30 – “Diversamente nonno” di Gaetano Perricone. Intervengono Roberto Leone giornalista e Vera Navarria scrittrice – Algra Editore
Antica Libreria srl – Via Spadaro Grassi, 17/19
Domenica 19 Maggio 2019
Ore 16.30 – “Le mani addosso” di Valeria Pagano – GAEditori
Castello Ursino – Piazza Federico di Svevia
Ore 18.30 – “Quasi inverno” di Sergio Mangiameli. Intervengono Marisa Mazzaglia e Pina Labanca, con Aldo Leontini e Giuseppe Palmeri – A & B Editore
Antica Libreria srl – Via Spadaro Grassi, 17/19
Lunedì 20 Maggio 2019
Ore 9.30 – “Ziq è sulla spiaggia” –Ensamble editore – Presentazione di Lina Maria Ugolini alle I classi
I.C. Statale A.Malerba – Auditorium Plesso “G.Leopardi di Via Duca degli Abruzzi, 49
Ore 16.30 – “Il padrino dell’antimafia” di Attilio Bolzoni – Zolfo editore. Intervengono Luigi Gaetti sottosegretario Ministero dell’Interno e Carmelo Zuccaro Procuratore capo di Catania. Modera Mario Barresi. Incontro a cura dell’ASAEC Associazione antiestorsione di Catania “Libero Grassi” e di Cavallotto Librerie.
Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura -Via V.Emanuele II, 121
Ore 16.30 – “Letture condivise” di poesie e racconti composte dagli allievi del Liceo Spedalieri e tratte da autori vari, accompagnate dal balletto “Ladra di libri” a cura di Mambo Diablo-Sian Ballet di Simone Viola e Antonio Cascone. Coordinamento di Adriana Cantaro, ideazione di Valentina Carmen Chisari.
Spazio Esterno GAM Galleria d’Arte Moderna – Via Castello Ursino, 26
Ore 17.30 – “Lampedusa. Corpi, immagini e narrazioni dell’immigrazione” di Guido Nicolosi. Intervengono Francesco Mannino di Officine Culturali e Alessandro De Filippo
BookShop del Monastero dei Benedettini – Piazza Dante
Martedì 21 Maggio 2019
Ore 17.30 – “Le stanze del piacere” di Giovanna Nastasi. Interviene l’editore Alfio Grasso – Algra edizioni
Salone Russo CGIL Camera del lavoro di Catania– Via Crociferi, 40
Ore 17.30 – “Infernalia” di Francesco Scarsella – Conversazione sui new media nelle mani delle nuove sette -Tau editore
Libreria San Paolo – Via Vittorio Emanuele, 182
Mercoledì 22 Maggio 2019
Ore 10.30 – “Rosa bianca” di Antonello La Piana e p
presentazione del libro “Una favola d’amore” di Herman Hesse – GAEditori
Con l’Autobooks all’Istituto Comprensivo “Di Guardo-Quasimodo” – Via D’Agata, 16
Ore 10.30 – “Trilogia di Sant’Agata. Tre volumetti di preghiera in vernacolo catanese e in italiano” di Carmen Privitera, Presidente Associazione Ideali di Giustizia e Verità APS . Interventi delle autorità ecclesiastiche catanesi
Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura -Via V.Emanuele II, 121
Ore 11.30 – “Quattordici spine” – Algra editore – Presentazione di Rosario Russo alle II e III classi
I.C. Statale A.Malerba – Auditorium Plesso “G.Leopardi” di Via Duca degli Abruzzi, 49
Ore 16.30 – “La maledizione terrena e la magia dei sogni” di Anna Arena – Carthago editore
CCP Centro Culturale Polivalente di Palazzo della Cultura – Via Vittorio Emanuele II, 125
Ore 17.00 – “Appuntamento al Monastero con i libri sul tema:costruiamo città”. A cura del “Piccolo Club di Lettura”
BookShop del Monastero dei Benedettini – Piazza Dante
Ore 17.30 – “Joe Petrosino. Il mistero del cadavere nel barile” Interventi di Mario Barresi e Antonino Nicastro Sostituto Procuratore generale di Catania – Newton Compton
Cavallotto Librerie – C.so Sicilia, 91
Ore 18.00 – “La memoria del vulcano. Il novecento raccontato dalla gente dell’Etna” di Giuseppe Riggio. Interviene Grazia Gennaro – Maimone editore
Emporio Macrobiotico “Un castagno” – Via Francesco Fusco, 25/27
Ore 18.00 – “Come eravamo. Viaggio nell’Italia paleolitica” di Marco Peresani. Interventi di Gioconda Lamagna e Massimo Cultraro. – Il Mulino edizioni
Teatro Antico, Sala Esedra-Via Teatro Greco, 7
Giovedì 23 Maggio 2019
Ore 16.00 – “I giovani e il calcio” di Salvo Pappalardo. Interventi di Salvatore D’Arrigo e Giovanni Miraglia – Algra editore
Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura -Via V.Emanuele II, 121
Ore 16.30 – “Web is over. Parabola ed esplosione di Ubuweb, l’antiprofilo” di Mario Guglielminetti. Presentazione di Dario Stazzone – Edizioni Temperino Rosso
Castello Ursino – Piazza Federico di Svevia
Ore 17.30 – “L’albero di Zaffiro” di Dliel. Intervengono Giuseppe Raniolo e Silvana Bonaccorso – DreamBook edizioni
Biblioteca/Archivio storioco della Città Metropolitana di Catania – Via Prefettura, 20
Ore 18.00 – “Archeologia, quo vadis? Riflessioni metodologiche sul futuro di una disciplina” di Daniele Malfitana Interventi di Gioconda Lamagna e Lorenzo Guzzardi. A cura del Polo Regionale di Catania per i siti culturali.
Teatro Antico, Sala Esedra-Via Teatro Greco, 7
Venerdì 24 Maggio 2019
Ore 16.00 – “Le biblioteche di privata lettura di principi, cavalieri e accademici gioeni” di Mario Alberghina Presidente Accademia Gioenia – Presentazione all’interno del Caffè Scientifico dell’Accademia Gioenia, con la partecipazione dei soci.
Orto Botanico dell’Università di Catania – Via Etnea, 29/ Via A.Longo, 19
Ore 16.30 – “Il testimone di stalking” di Sergio Porcarelli e Francesco Fravolini – StreetLib edizioni
Castello Ursino – Piazza Federico di Svevia
Ore 17.00 – Quelle che non giocano a carte discutono di “L’ultimo di noi” di Adelaide Clermont Tonnere – Sperling & Kupfer edizioni e “L’amore” di Maurizio Maggiani – Feltrinelli editore
Cavallotto Librerie – V.le Ionio, 32
Ore 17.00 – “La piramide rovesciata” di Giancarlo De Carlo. Intervengono Carmelo Russo, Pippo Amadore, Antonio Carcione, Ignazio Lutri, Claudia Cantale e gli studenti del DISUM dell’Università di Catania – Quodlibet editore
BookShop del Monastero dei Benedettini – Piazza Dante
Ore 17.30 – “Il racconto delle passioni, ingegneria degli affetti nel semicapitalismo” di Sandro Vero. Intervengono Emanuele Fadda e Francesco Coniglione – Bonanno editore
Biblioteca/Archivio storioco della Città Metropolitana di Catania – Via Prefettura, 20
Ore 18.00 – “Ho ballato di tutto (cercando Querencia a Verona)” di Paolo Butturini – Gruppo Albatros/Il Filo editore
Mondadori Bookstore – Piazza Roma
Ore 18.00 – “Omonimia” di Umberto Bruno – Interlinea edizioni
Libreria Pescebanana – Via Duca degli Abruzzi, 32
Ore 18.00 – “Cani, ragni,topi, serpenti-Comprendere e vincere le zoofobie” di Vincenzo Adamo – In.Edit edizioni
Libreria Roda Libri – San Giovanni Galemo, Via Immacolata, 1
Sabato 25 Maggio 2019
Dalle ore 9.00 alle 20.00, fino al 26 maggio – “Giornata dedicata ai libri d’arte di pregio”. Esposizione dei libri delle case editrici FMR/Art’è, Editalia, Vydia Edizioni d’Arte.
Antica Libreria srl – Via Spadaro Grassi, 17/19
Ore 10.00 – “Gli incendi di Mongibello del 1669 nelle narrazioni contemporanee”. Conferenza di Dario Stazzone, Presidente società Dante Alighieri comitato di Catania e di Gloriana Orlando su “Fuoco dell’Etna e fuoco di passione. L’eruzione del 1669 nella letteratura”
Biblioteche Riunite Civica e A.Ursino Recupero – Via Biblioteca, 13
Ore 17.00 – “Se i miti siciliani parlassero in inglese?” Antonio Famà farà rivivere le storie di Titani e Ciclopi, Scilla e Cariddi in lingua inglese. Per bambini dagli 8 anni in su – Splen edizioni
Libreria Roda Libri – San Giovanni Galemo, Via Immacolata,1
Ore 17.00 – “L’albero dalle foglie di luce – Fiaba per adulti e bambini” di Marina Alessandra Intelisano. Con Danila Intelisano e i genitori e i bambini della scuola primaria – Edizioni Segno
Castello Ursino – Piazza Federico di Svevia
Ore 17.30 – “Rituali quotidiani” di Antonella Sanino – Video proiezione di fotografie in bianco e nero. Partecipano Sergio Barone e Silvana Bonaccorso
Biblioteca/Archivio storico Città Metropolitana di Catania, Via Prefettura, 20
Ore 18.00 – “Le rose di Gerico” di Barbara Mileto. Letture di alcuni brani del libro – Splen edizioni
Bastione degli infetti – via Torre del Vescovo
Ore 18.30 – Nell’ambito di TAOBUK, il Taormina International Book Festival, sarà consegnato il “Premio Sicilia a Javier Cercas” docente di letteratura spagnola, scrittore, saggista e columnist del quotidiano “El Pais”. La manifestazione sarà accompagnata dalla performance del musicista polistrumentista Mario Incudine con il suo quartetto. Questa occasione rappresenta un’anteprima del Festival che si svolgerà a Taormina dal 21 al 25 Giugno.
Corte di Palazzo della Cultura – Via V.Emanuele II, 121
Domenica 26 Maggio 2019
Dalle 10.00 alle 13.00 – Visita guidata su bus AMT alle opere cittadine di street art di San Berillo, dei silos del Porto e di Via di San Giuliano, con brani tratti da romanzi, saggi e poesie. A cura del FAI, delegazione di Catania. Info e prenotazioni entro il 19 maggio alla email catania@delegazionefai.fondoambiente.it (max 50 persone)
Ex rimessa AMT – Via Plebiscito, 747
Ore 17.00 – “Di terra e di nuvole-Brevi storie soffiate dallo scirocco” di Irene Varveri Nicoletti – Mauriziovetri editore
Castello Ursino – Piazza Federico di Svevia
Lunedì 27 Maggio 2019
Ore 17.30 – “L’azzurro velo” di Sebastiano Burgaretta. Interventi di Antonio Di Grado e Arianna Rotondo – Archlibri editore
Cavallotto Librerie – C.so Sicilia, 91
Martedì 28 Maggio 2019
Ore 16.00 – “La biblioteca di Federico De Roberto” di Simona Inserra. Interviene Rosaria Sardo – Associazione Italiana Biblioteche
Fondazione Verga – Via Sant’Agata, 2
Ore 16.30 – “Dell’Amor l’andamento” Reading a cura di Gabriella Vergari e Stefania Nibbi tratto da “Volteggi”, “Species, bestiario del terzo millennio”, “L’isola degli elefanti nani” di Gabriella Vergari e “Il lungo inverno e altri racconti” di Stefania Nibbi
CCP Centro Culturale Polivalente Palazzo della Cultura – Via Vittorio Emanuele II, 125
Ore 17.30 – “Altri confini. Il PC contro l’europeismo (1941-1957)” di Luca Cangemi. Conversazione con l’autore – Derive/Approdi editore
Biblioteca/Archivio storico Città Metropolitana di Catania, Via Prefettura, 20
Ore 17.30 – “Gesù al tempo di Facebook. Per un’etica del credente sui social” di Pietro Antonio Ruggiero – Sikè edizioni
Libreria San Paolo – Via Vittorio Emanuele, 182
Ore 18.00 – “Thynnos. Archeologia della tonnara mediterranea” di Enrico Felici. Intervengono Gioconda Lamagna e Giulia Falco – Edipuglia edizioni. A cura del Polo Regionale di Catania per i siti culturali.
Teatro Antico, Sala Esedra-Via Teatro Greco, 7
Ore 18.30 – “Navel” di Maristella Bonomo – Gilgamesh edizioni
Salone Russo CGIL Camera del lavoro di Catania– Via Crociferi, 40
Mercoledì 29 Maggio 2019
Ore 17.00 – Liberare la fantasia attraverso i libri e le storie di avventure. I bambini saranno condotti in un luogo fantastico attraverso spettacoli e un laboratorio creativo.
Libreria Roda Libri – San Giovanni Galemo, Via Immacolata,1
Ore 17.30 – “Una vita sull’Etna. Orazio Silvestri vulcanologo fiorentino (1835-1890)” di Aldo Musumarra con Stefania Branca INGV – Caracol editore
Cavallotto Librerie – C.so Sicilia, 91
Ore 18.00 – “Ercole Patti. Tutte le opere” a cura di Sarah Zappulla Muscarà ed Enzo Zappulla. Con la partecipazione degli attori del Teatro Stabile di Catania. Interviene Gioconda Lamagna – La nave di Teseo edizioni. A cura del Polo Regionale di Catania per i siti culturali
Chiesa S.Francesco Borgia – Via Crociferi, 7
Giovedì 30 Maggio 2019
Ore 16.00 – “Catania illustrata nelle novelle di Federico De Roberto e Corrado Ricci” di Sebastiano Arena. Interviene Paolo Militello – Fondazione Verga editrice
Fondazione Verga – Via Sant’Agata,2
Ore 17.00 – “La luna di giorno. Poesie in lingua” di Antonella Palermo – Galatea Editrice e“Pinseri a lu ventu”
di Nino Mignemi con Giusy Cantarella, Antonio Foti, Angelo Privitera, Anna Messina, Angela Sciacca, Gaetano Maugeri, Salvatore Massimino – Editrice Società Storica Catanese
Mediateca Vincenzo Bellini – Via di A. di Sangiuliano, 307
Venerdì 31 Maggio 2019
Ore 16.00 – “Bad Panda” di Luca Bonisoli. Interventi di Rosaria Sardo e Rita Verdirame – Todaro editore
Fondazione Verga – Via Sant’Agata, 2
Ore 16.30 – “Un respiro di troppo” di Massimo Polimeni. Interviene il giornalista Piero Maenza – Words Editing
Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura -Via V.Emanuele, 121
Ore 17.00 – “Frantumi di calma apparente” di Clemente Cipresso con Valeria Barbagallo, Mariagrazia Minio di Ars Magistris l’Associazione Charm of Art, rappresentata da Santo Cicirò, il gruppo dei ragazzi di Sant’Egidio, i volontari di Telefono Azzurro, il Circolo Letterario Pennagramma di Mario Cuonsolo e la Comunità alloggio per anziani Bouganvillea di Viviana Prezzavento
Mediateca Vincenzo Bellini – Via A.di Sangiuliano 307
Ore 17.30 – “Guerra & pace. La globalizzazione ha assorbito la guerra. Occorre ora capire cosa s’intende per guerra” di Corrado Fatuzzo. Interviene di Mario Forgione – Algra editore
Biblioteca/Archivio della Città Metropolitana di Catania, Via Prefettura, 20
Ore 18.00 – “Natural vagando” di Enza Arena – Flaccovio editore
Mondadori Bookstore – Piazza Roma
Ore 18.00 – “Prime nella vita comune – Impronte femminili nella specie umana” di Sara Morace, Dario Renzi, Martina Caselli, Micol Drago, Chiara Raineri, Sara Rodriguez. Conversazione con gli autori, e dibattito – Prospettiva edizioni
Bastione degli infetti- Via Torre del Vescovo
LA MOSTRA Fino al 31/05/2019, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle13.00 e il sabato dalle 9.00 alle11.30, sarà possibile visitare la mostra “Mondi e spazi globali:strumenti della geografia. Mappe, atlanti, manoscritti, opere rare e di pregio delle Biblioteche Riunite Civica e A. Ursino Recupero”. Un percorso sarà dedicato all’eruzione del 1669 arricchito da una mostra fotografica sull’Etna.
Biblioteche Riunite Civica e A.Ursino Recupero – Via Biblioteca, 13
A TEATRO A Maggio il 3, il 4, il 10 e l’11 alle ore 21.00 e il 5 e il 12 alle ore 18.00 si potrà assistere allo spettacolo teatrale “Lettera al padre”. Adattamento dall’omonimo libro di Franz Kafka. Regia di Gianni Scuto. Produzione Fabbricateatro. Info e prenotazioni: 347 3637379
Centro Teatrale Fabbricateatro – Sala Di Martino, Via Caronda, 82-84 Catania
Nel mese di Maggio l’Istituto Comprensivo “Di Guardo-Quasimodo” svolgerà un programma che prevede: la presentazione del libro “Il Cerchio verde” di Vincenzo Coco a cura degli allievi dell’Istituto, visita alla biblioteca di Gravina di Catania e letture a cura di “Nati per Leggere”.