L’itinerario risale la colata lavica del 1865 che diede vita ai Monti Sartorius, dedicati al geologo e mineralogista tedesco Wolfgang Sartorius von Waltershausen. Quell’evento eruttivo allineò sette crateri a bottoniera che oggi caratterizzano il paesaggio, in gran parte ancora arido, ma nel quale la vita torna lentamente a germogliare. Si tratta di un percorso agevole, uno dei primi Sentieri Natura segnati dal Parco dell’Etna (dotato di punti di osservazione numerati ed indicazioni segnavia), ricavato su un’antica traccia usata dai pastori che permette di scoprire gli apparati eruttivi dei Monti Sartorius ed il più esteso bosco di betulla dell’Etna.

L’itinerario inizia un chilometro prima dello storico Rifugio Citelli. Oltrepassata la barra forestale, il primo tratto è caratterizzato dalla betulla dell’Etna, albero dalla forma elegante e dal colore niveo. Si lasciano le betulle per la radura di graminacee (primo punto di osservazione), in cui si distinguono i ciuffi di festuca e poa, due disgregatrici del suolo lavico, ma anche astragalo e tanaceto. Dinanzi ci sono gli apparati dei Monti Sartorius, monumento naturale dell’imponente eruzione che ebbe inizio il 30 gennaio 1865, per concludersi alla fine di giugno di quell’anno, con una portata di cento milioni di metri cubi di lava. La pista prosegue aggirando i crateri da sinistra. Il punto di osservazione 2 si sofferma sulle bombe vulcaniche, alcune di grosse dimensioni che spiccano nel deserto nero, espulse dagli apparati eruttivi nel corso delle esplosioni. A occidente spicca l’imponente cono di Monte Frumento delle Concazze (m. 2.151 s.l.m.), uno dei crateri avventizi più grandi dell’intero comprensorio etneo, colonizzato nelle basse pendici dalla betulla e dai pini larici.

Un ovile ed un abbeveratoio annunciano l’inizio del bosco. La vita tra le rocce è il tema del terzo punto di osservazione ed in particolare il contrasto fra il terreno vulcanico, all’apparenza inospitale, e le forme di vita che lo colonizzano: la betulla dalla corteccia bianca, le spighe di poa e festuca, i muschi ed i licheni che si fissano alle pietre. Ci si inoltra nel bosco di betulla (quarto punto di osservazione), denominata in siciliano “vituddi”. Questa specie, tipica dei climi del nord, sull’Etna è divenuta endemica ed è riuscita ad adattarsi a condizioni di caldo e freddo estremi. In questo versante beneficia di un microclima ideale. Nel bosco spiccano pure le ginestre, colorate di giallo e odorose nel periodo della fioritura, ed i pini.

Lasciato il bosco il percorso prosegue sulla radura brulla attorno ai crateri. Il campo lavico dell’eruzione del 1865 (punto di osservazione 5) copre 8 chilometri quadrati, mentre le lave, dalla forma spigolosa, hanno uno spessore di circa 12 metri. La base dei Monti Sartorius è l’oggetto del sesto punto di osservazione. Sul terreno sabbioso spiccano le specie vegetali tipiche del piano montano etneo, che si attaccano tenacemente al suolo: la camomilla dell’Etna, la saponaria sicula, il romice. In quest’area è possibile notare il volo del codirosso spazzacamino e del culbianco.

Si percorre la sella che separa due delle bocche e si sale in cima ad una di esse per ammirare lo sconfinato panorama: a est il Mar Jonio; a nord i Peloritani in cui si slancia Rocca Novara, il “Cervino di Sicilia”; guardando l’area sommitale svetta Monte Frumento delle Concazze al quale fa da quinta naturale Serra delle Concazze, costone della Valle del Bove; verso sud si scorge il Rifugio Citelli. Ci si ricollega al sentiero percorso all’andata, a poche centinaia di metri dalla barra forestale che segna l’inizio e le conclusione dell’itinerario.

Scheda itinerario

Legenda simboli itinerari

escursionisti
cavallo
sci
montegna_verde_1
dislivello
m. 1.660-1.770 s.l.m.
lunghezza
3 km
tempo
1 ora e 30 minuti
attrezzatura
binocolo
 
inizio
Inizio: S.P. 366 Mareneve; giungere sino alla diramazione per il Rifugio Citelli e percorrerla per 900 metri sino ad una barra forestale (a destra) contrassegnata dal cartello “Monti Sartorius”
arrivo
Arrivo: itinerario ad anello
 
block note
Territorio attraversati: Sant’Alfio, Piedimonte Etneo
Particolarità: apparati eruttivi crateri Sartorius, bosco di betulle

– 

Condividi con un amico
Questo articolo potrebbe interessarti: I Monti Sartorius! Questo è il link: https://www.etnalife.it/etna-i-monti-sartorius/