I prossimi lunedì 12 e martedì 13 maggio , nella Sala Conferenze della Sede di Roma dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) , si terrà il kick-off meeting dei progetti Earth Telescope finanziati con fondi del progetto ROSE
Un’intera settimana di incontri ad alto livello per promuovere l’open access ai dati di osservazione del nostro Pianeta e favorire lo scambio di conoscenze tra Istituzioni, Enti scientifici, Organizzazioni e stakeholders
Il Ministro dell’Università e della Ricerca (MUR) Anna Maria Bernini ha nominato Fabio Florindo nuovo Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica …
Nel pomeriggio di giovedì 20 marzo, alla Palestra Comunale di Lula (NU), è stato presentato pubblicamente il progetto ET-SUnLab (Einstein Telescope Sardinia Underground Laboratory), futuro centro di ricerca che sarà costruito nell’area della miniera di Sos Enattos, candidata a ospitare l’osservatorio di onde gravitazionali Einstein Telescope (ET)
Fanno tappa a Cesena le celebrazioni per il primo quarto di secolo dell’INGV che, con seminari, mostre, laboratori e tavole rotonde, racconterà al pubblico il suo impegno nello studio delle Geoscienze
Uno studio dell’INGV ha evidenziato, su alcune dune marziane, la comparsa stagionale di acqua che potremmo aver osservato per la prima volta allo stato liquido
È stato appena pubblicato sulla rivista scientifica “Communications Earth and Environments” di Nature, lo studio Causal processes of shallow and deep seismicity at Campi Flegrei caldera, condotto da un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). I risultati rappresentano la prima applicazione di tecniche di machine learning (ML) all’analisi della sismicità del sistema vulcanico situato a Nord-ovest della città di Napoli
La ricerca rappresenta un significativo passo in avanti nella comprensione dei processi idrogeochimici della caldera dei Campi Flegrei, sistema vulcanico situato a Nord-ovest della città di Napoli
Sono aperte le iscrizioni per partecipare ai corsi di formazione dell’INGV dedicati ai docenti e scoprire così nuovi metodi e strumenti sull’insegnamento delle scienze del mare nelle scuole