Dal canale Youtube INGVvulcani, le immagini riprese da Boris Behncke, la sera del 27 luglio 2019, mostrano il teatro eruttivo lungo il fianco meridionale del Nuovo Cratere di Sud-Est
Le proprietà magnetiche di foglie e licheni forniscono indicazioni sull’accumulo e sulla composizione delle polveri sottili atmosferiche inquinanti. Con uno …
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle 21:31 si osserva una debole e discontinua attività stromboliana dal Nuovo Cratere di Sud Est
Continua l’attività eruttiva al Nuovo Cratere di Sud-Est (NSEC). Nella notte, alle ore 23:07 UTC (01:07 locali) si è aperta una bocca effusiva sul fianco settentrionale del NSEC, che ancora in questo momento sta emettendo una colata di lava diretta verso il versante occidentale della Valle del Bove
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che a partire dalle ore 14.30 si registra un ulteriore aumento dell’ampiezza media del tremore vulcanico verso valori medio-alti