Simulazioni al computer dei percorsi di risalita del magma suggeriscono la posizione della sorgente che alimenta le eruzioni. Marco Neri: «Le traiettorie del magma confluiscono, verso la cosiddetta Scarpata di Malta»
Dallo studio comparato sui vulcani Kīlauea (Hawai), Piton de la Fournaise (La Réunion) ed Etna (Italia), individuate le dinamiche dell’instabilità di fianco di diversi edifici vulcanici. I risultati di questo nuovo approccio, realizzato da un team di ricercatori INGV, USGS, IPGP, sono stati pubblicati su Journal of Volcanology and Geothermal Research
Simulazione in laboratorio del comportamento della cenere vulcanica durante le eruzioni esplosive per migliorare l’accuratezza delle previsioni della dispersione delle particelle
Diffuso dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia di Catania il report settimanale multidisciplinare vulcanico, geochimico e sismico relativo al periodo 14-20 novembre
Diffuso dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia di Catania il report multidisciplinare vulcanico, geochimico e sismico relativo al periodo 7-13 novembre
Diffuso dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia di Catania il report multidisciplinare vulcanico, geochimico e sismico relativo al periodo 24-30 ottobre
Diffuso dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia di Catania il report multidisciplinare vulcanico, geochimico e sismico relativo al periodo 26 settembre – 02 ottobre 2016
Diffuso dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia di Catania l’ultimo report multidisciplinare vulcanico, geochimico e sismico Dal sito dell’INGV di Catania …