Due parole spiegano più di tutte la raccolta del pistacchio verde di Bronte dop: tempo e fatica.
Il pistacchio, infatti, si è adattato fra le irte e scoscese lave dell’Etna e questo rende impossibile ogni tipo di meccanizzazione
In ritardo di almeno 2 settimane rispetto agli scorsi bienni, inizia la raccolta dell’Oro verde, ovvero quel pistacchio che se coltivato a Bronte diventa il più buono al mondo, così buono da convincere l’Unione europea a conferire il marchio dop
Bus dirottati lungo la Ss 121 meglio conosciuta come strada per Schettino nei giorni della Sagra del pistacchio, per evitare di ingolfare ulteriormente il transito sulla Ss 284
Riconoscere, classificare, contenere ed eradicare le IAS (Invasive Alien Species) presenti in Sicilia e nell’Arcipelago maltese, consentendo l’elaborazione di una checklist che elenca più di 800 specie vegetali, più di 500 specie animali e 25 patogeni vegetali
Fino al 30 settembre 2023 è possibile richiedere di entrare a far parte del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – Servizio Regionale Sicilia, come Operatori di Soccorso Alpino e Operatori Tecnico Sanitari (medici e infermieri)
Lunedì 11 settembre alle ore 15:00, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, in Roma, si terrà la presentazione del libro “Il cinema(tografo) visto dall’Etna. Jean Epstein e l’eruzione del 1923” a cura di Mauro Patanè e Laura Vichi, pubblicato da Fondazione Mediterranea G.B. Morgagni
Cinque giorni di musica, concerti e cultura immersi nella natura di Milo (CT) e nel suo paesaggio etneo. Opera Festival rappresenta un’occasione unica per il paese di Milo e per tutto il suo territorio
Nella notte tra il 30 e il 31 agosto 2023, i cieli offriranno uno spettacolo celeste straordinario che combina due fenomeni unici: la Luna Blu e una Superluna