- Questo evento è passato.
Linguaglossa. La Notte Europea dei Vulcani 2017
29 Settembre 2017 - 10:00 - 23:30
La notte europea dei vulcani è un’eruzione di arte, cultura, musica, gastronomia, attività scolastiche, geoturismo, esibizioni e dibattiti scientifici.
È un evento aperto a tutti al fine di far conoscere a grandi e piccoli la bellezza e il fascino dei vulcani e dei loro fenomeni.
La manifestazione si svolge in contemporanea in 21 città europee e quest’anno, per la prima volta, anche a LINGUAGLOSSA ETNA NORD.
L’evento si terrà presso il Colonnato dei Domenicani – Casa San Tommaso, piazza Ambrogio Gullo 2, Linguaglossa.
Programma Linguaglossa
Venerdì 29 Settembre 2017
ore 10:00 – 12:00 Apertura dell’evento
Le rocce vulcaniche dell’Etna ci raccontano la loro storia (R.A. Corsaro)
L’Ingrediente segreto? I vulcani (G. Currenti)
La giornata di una guida vulcanologica all’Etna (Guide vulcanologiche Etna Nord)
Med-Suv, un progetto della Comunità Europea per la realizzazione dei Supersite Italiani (Etna, Campi Flegrei e Vesuvio) (video, L. Spampinato)
ore 10:00 Stand Espositivi
Il linguaggio dei vulcani – Stand espositivo INGV: telecamera termica; droni; stazione sismica (Pasqualino Cappuccio, Carmelo Cassisi, Salvatore Consoli)
ore 17:00 – 18:00 Seminari
Nuove tecnologie al servizio del monitoraggio vulcanico: l’uso dei droni durante le eruzioni (E. De Beni, M. Cantarero)
La lava dell’Etna e l’arte della ceramica (R.Velardita)
Il disegno delle eruzioni storiche dell’Etna. Percorsi iconograci dal XVI secolo ad oggi (T.Abate, S. Branca)
ore 17:00 Stand Espositivi
Realizzazioni di alunni e artisti (Cultura Aetnae); Partecipanti: Istituto Comprensivo “S. Cali” (Linguaglossa), “Sc. Materna Comunale Narciso” (Catania), Maimone Editore
ore 18:00 – 19:30 Caccia al tesoro: Alla ricerca dei prodotti eruttati dal vulcano
ore 19:00 Escursione a Monte Santo sulle lave del 1923 (EtnaTrail)
ore 19:00 – 20:00 Caffè scientifico Avventure in sala operativa: storie di turni durante le eruzioni dell’Etna (S. Giammanco – B. Benhcke)
ore 20:00 Percorso enogastronomico* (Enoteca Regionale Siciliana a pagamento)
ore 21:00 – 22:00 Presentazione progetto editoriale “Il vulcano che pensa” (Historica edizioni) a cura di Fulvia Toscano con interventi di R. Castelli,A. Cerra, M. Fiume, D. Marchese e L.Vecchio Ruggeri
ore 22:00 – 23:00 Teatro del fuoco (International Firedancing Festival) leggi articolo Il Teatro del Fuoco ritorna sull’Etna con La Notte Europea dei Vulcani
[button style=”border” size=”medium” link=”http://www.etnalife.it/linguaglossa-la-notte-europea-dei-vulcani-2017/” target=””]Locandina Linguaglossa “La Notte dei Vulcani 2017″[/button] [button style=”border” size=”medium” link=”http://www.etnalife.it/event/catania-la-notte-europea-dei-vulcani-2017/” target=””]Programma Catania, “La Notte Europea dei Vulcani 2017″[/button]