È in corso a Milano, presso il Centro Congressi Allianz MiCo, la 18ª edizione della World Conference on Earthquake Engineering (WCEE2024), la Conferenza Mondiale dedicata all’Ingegneria Sismica in programma nella città meneghina fino a venerdì 5 luglio
Analizzando venti anni di attività eruttiva, i ricercatori hanno svelato la relazione esistente tra le deformazioni del suolo e i processi connessi al sistema di alimentazione del vulcano siciliano
L’evento rientra nelle manifestazioni della prima Settimana Nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM), organizzata dal Ministero della Ricerca e dell’Università dal 4 all’11 febbraio per favorire l’acquisizione di competenze nel campo delle materie scientifiche tra le nuove generazioni
Dal 1° gennaio 2024, l’Osservatorio Nazionale Terremoti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-ONT) è guidato dalla dott.ssa Lucia Margheriti, Primo Ricercatore dell’INGV e già Responsabile dell’Unità Funzionale Sala operativa dell’ONT
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che le immagini della rete di videosorveglianza hanno evidenziato che alle ore 12.23.50 si è verificato un evento esplosivo impulsivo al Cratere di Sud Est, che ha causato una modesta emissione di cenere rapidamente dispersa dai venti in quota
Un approccio innovativo ha permesso di evidenziare la proporzione attesa in futuro tra il numero di eventi sismici di lieve e di forte entità in due macro-aree del territorio italiano
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che le stazioni della Rete Sismica hanno registrato sciame sismico, dalle ore 6:34, del 28 maggio 2023, l’evento più forte registrato alle ore 6:44 di ML 4.0, è stato localizzato a 6 km Ovest da Milo
Un’attività esplosiva dal cratere Bocca Nuova è stata osservata dalle 17 dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, di Catania