Il terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016

Il 24 agosto 2016, alle ore 3.36, con il terremoto di Amatrice di magnitudo 6.0 è iniziata una delle più importanti sequenze sismiche che ha colpito il territorio nazionale in questo secolo

Etna: comunicato di attività vulcanica del 10 Agosto 2021

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dall’analisi delle immagini delle telecamere di sorveglianza, si osserva che l’emissione lavica dai versanti SO, SE ed E del Cratere di Sud Est è cessata e i flussi lavici sono in raffreddamento

L’Etna si supera. Nuovo record di altezza a 3357 metri

Con i circa 50 episodi parossistici che dal 16 febbraio 2021 hanno interessato il Cratere di Sud-Est del vulcano, il Monte Etna ha incrementato la sua altezza raggiungendo i 3357 metri s.l.m.

Etna: comunicato di attività vulcanica del 9 Agosto 2021

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dall’analisi delle rete di videosorveglianza si rileva che prosegue una debole emissione lavica dalla base orientale e sud-orientale del Cratere di Sud Est

Condividi con un amico
Questo articolo potrebbe interessarti: Monitoraggio Etna, bollettino INGV del 3 Agosto 2021! Questo è il link: https://www.etnalife.it/monitoraggio-etna-bollettino-ingv-del-3-agosto-2021/