Con strumenti di altissima precisione si sono registrate micro deformazioni dell’edificio vulcanico nel periodo 2020-2021. Attraverso la valutazione dei dati i ricercatori hanno individuato la fase che anticipa l’inizio della sequenza eruttiva e hanno modellato gli effetti registrati durante la fase eruttiva di fontana di lava
I risultati della tomografia sismica dell’Etna ottenuta con la sismicità avvenuta negli ultimi 2 anni mostrano zone di accumulo di magma che possono alimentare l’attività eruttiva
L’INGV ha appena pubblicato quattro video e altrettante infografiche per raccontare con disegni e animazioni le complesse attività di monitoraggio e sorveglianza delle sue Sale Operative
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che le immagini delle telecamere di videosorveglianza e un sopralluogo effettuato nel pomeriggio in zona sommitale da personale INGV, indicano che l’attività esplosiva al Cratere di Sud-Est è cessata
Attraverso l’analisi di nuovi dati paleomagnetici del territorio dell’Ecuador sono state evidenziate le rotazioni della Cordigliera Occidentale che si riflettono nella forma arcuata della catena andina, ed è stata messa in luce la natura della Valle Inter-Andina