I tecnici della Stazione Etna Sud del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano sono intervenuti nel tardo pomeriggio di martedì 10 agosto, per soccorrere un ciclista infortunatosi a causa di una caduta nella zona del Rifugio Sapienza, sul versante sud dell’Etna
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dall’analisi delle immagini delle telecamere di sorveglianza, si osserva che l’emissione lavica dai versanti SO, SE ed E del Cratere di Sud Est è cessata e i flussi lavici sono in raffreddamento
Temperature superiori ai 40 gradi, basso tasso di umidità, forti venti caldi che favoriscono l’innescarsi e il rapido diffondersi degli incendi, in particolare negli ambienti extraurbani, impervi e boschivi, frequentati da turisti ed escursionisti
Con i circa 50 episodi parossistici che dal 16 febbraio 2021 hanno interessato il Cratere di Sud-Est del vulcano, il Monte Etna ha incrementato la sua altezza raggiungendo i 3357 metri s.l.m.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dall’analisi delle rete di videosorveglianza si rileva che prosegue una debole emissione lavica dalla base orientale e sud-orientale del Cratere di Sud Est
Farà tappa in Sicilia, il prossimo appuntamento di “Linea Verde Estate”, con Marco Bianchi ed Angela Rafanelli, in onda domenica 8 agosto, alle 12.20 su Rai 1
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che l’emissione di cenere dal Cratere di Nord Est segnalata nel precedente comunicato è cessata