L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che continua la debole attività stromboliana al Cratere di Sud-Est. Tale attività produce blande e discontinue emissioni di cenere che si disperdono rapidamente in atmosfera
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle 01:15 si osserva la ripresa di una modesta e sporadica attività esplosiva al Cratere di Sud-Est, l’attività produce delle deboli emissioni di cenere che si disperdono rapidamente in area sommitale
Diffuso dall’INGV di Catania il report multidisciplinare vulcanico, geochimico e sismico dell’Etna relativo al periodo 27 Dicembre 2021 – 2 Gennaio 2022
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che le immagini del sistema di videosorveglianza e le osservazioni effettuate da personale INGV presente in zona sommitale evidenziano che, la colata di lava prodotta dalla bocca apertasi a quota 2180 m in Valle del Bove, non è più alimentata ed è complessivamente in raffreddamento
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle immagini del sistema di videosorveglianza si osserva che la colata lavica è in forte arretramento e la posizione del fronte si colloca a breve distanza dalla bocca effusiva ubicata a quota 2180 m s.l.m.