L’attività del vulcano ripresa con il Sud-Est protagonista. Poco prima delle 8 nuova colata, l’altro fronte verso Monte Simone. Boati avvertiti nei centri pedemontani
Sopralluogo in area sommitale del vulcanologo del Parco dell’Etna Salvatore Caffo e della guida dell’ente Orazio Distefano, autore della galleria fotografica
Dalla tarda serata di ieri è ripresa, seppur lieve, l’attività. I fenomeni all’interno del NSEC nella parte orientale e, più raramente, in quella centrale
Doppia esplosione nel primo pomeriggio di domenica con limitata ricaduta di cenere. La notizia è stata immediatamente rilanciata dai social e dai gruppi Facebook che seguono il vulcano
Colata lavica e fontane dal Sud-Est fra le ultime ore di gennaio e i primi due giorni di febbraio. Lava a seicento metri dall’Altomontana. INGV: “colata non più alimentata”
Etna protagonista della prima domenica di febbraio. Per l’intera giornata i fenomeni nascosti dalle nuvole, ma poi, in serata, si è mostrata una lunga scia di fuoco che ha attraversato il versante occidentale