L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che l fronte della colata lavica diretta a SW, descritta nel comunicato precedente, è in raffreddamento
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica dalle ore 22:20 circa, si osserva un repentino incremento dell’attività stromboliana al Cratere di Sud-Est, che produce continua emissione di cenere che si disperde in area sommitale
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle immagini delle telecamere di videosorveglianza si osserva che nel corso della notte è proseguita l’attività stromboliana dal Cratere di Sud-Est
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che a partire dalle 21:30 circa l’attività stromboliana dal Cratere di Sud-Est è passata a fontana di lava
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle 07:45 la fontana di lava al Cratere di Sud Est dell’Etna è cessata
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che nonostante la presenza di copertura nuvolosa in zona sommitale, dalle ore 10:30 UTC circa si osserva emissione di cenere prodotta da attività esplosiva ai crateri sommitali
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che la fontana di lava al Cratere di Sud Est è terminata intorno alle 13:30
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica l’anomalia termica descritta precedentemente è stata prodotta dal franamento di una piccola porzione della frattura che si è formata sul fianco meridionale del cono del Cratere di Sud-Est