Pedara. Vineyard Music Festival: “Dialogo con Roland…” – Dyens e Astor Piazzolla

Pedara. Vineyard Music Festival: “Dialogo con Roland...” - Dyens e Astor Piazzolla 22 LuglioLug 2022 20:00Via Tarderia, 121, Pedara

Musica Classica

Una conversazione intima, fra le botti della cantina Mondifeso a Pedara, per il quarto appuntamento della rassegna Vineyard Music Festival, che vedrà il chitarrista e compositore romano eseguire alcune delle sue opere più rappresentative reinterpretando, alla luce della contemporaneità, i ritmi seducenti e le sonorità struggenti dell’autore francese e del musicista argentino

 

L’incontro fra due amici, che valicando il tempo e lo spazio, si raccontano attraverso le note e gli accordi di una chitarra all’ombra di grandi botti in rovere e muri in pietra lavica. È così che il compositore e chitarrista romano Michele Di Filippo, immagina di avvicinare la sua musica a quella del maestro francese, Roland Dyens, in un concerto degustazione dai ritmi seducenti e dalle sonorità ammalianti. L’evento si terrà venerdì 22 luglio alle ore 20.00 nella cantina Mondifeso (in via Tarderia, 121 Pedara), alle pendici dell’Etna, dove è ospite la prima edizione del Vineyard Music Festival.

 

«Il programma – racconta Di Filippo – è un po' insolito rispetto alla tradizione ma a dettare questa la linea è la filosofia di Dyens. Le sue opere risentono molto del jazz, della musica popolare brasiliana, che lui amava molto, delle canzoni popolari che ha rivisitato ed elaborato in chiave colta. Un itinerario che parte dalla Francia, dove Dyens ha vissuto a lungo trascorrendo gli ultimi anni della carriera come insegnante al Conservatorio Nazionale di Parigi; per arrivare a San Tirso, in Portogallo, e concludersi in Argentina con il nuevo tango di Piazzolla».

 

Le sei corde vibranti della chitarra erano per Dyens, musicista fra i più apprezzati al mondo, come una tavolozza e il modo in cui vengono suonate, ne determinarne l'espressività.

 

Questo dialogo immaginifico con il chitarrista francese, scomparso nel 2016 a soli sessantuno anni, si apre con alcuni dei brani più iconici della sua produzione come: Libre sonatine, India, Largo, Fuoco, Syracuse, Santo Tirso, Revoir Paris, Songe Capricorne e Alba nera; incisi da Di Filippo nel suo quarto album dal titolo Roland Dyens: Guitar works, per l’etichetta Da Vinci. (2020). «Negli altri miei lavori – osserva – mi sono focalizzato per lo più sulle mie opere; in questo caso invece ho deciso di dedicare un’intera raccolta alle produzioni di questo straordinario musicista e compositore, nato a Tunisi ma naturalizzato francese, capace con il suo tocco magnetico di catturare l’attenzione dell’ascoltatore. Mi ha sempre affascinato la sua capacità di ripescare la dimensione del racconto e della musica tonale ed è per questo che, anche le altre composizioni scelte, sono costruite su di lui».

 

E così si arriva alla storia di Adiós Nonino; Astor Piazzolla scrisse questo tango poco dopo aver saputo che il padre, don Vicente, tanguero della “vecchia guardia”, era morto. L’originale arrangiamento di Di Filippo ne indaga tutte sfumature del dolore, in uno dei brani che meglio racchiudono il vasto repertorio di colui che ha dato una forma nuova al tango tradizionale. «Mi piace lasciarmi ispirare dal Novecento, – osserva il chitarrista –  anche se l’urgenza che ho in questo momento è quella di comunicare l’attualità, svincolandola dal mero discorso musicale o intellettuale». Ecco che allora, prima di tornare a fare un’incursione nella scrittura di Dyens con la sua Saudade n.3, Di Filippo propone due sue opere: l’intenso Preludio alla luna e l’incalzante Danza en la Ciudade; sintesi perfetta della sua produzione. «Costantemente immersi fra gli stimoli sonori – conclude – abbiamo bisogno di recuperare la dimensione dell’ascolto. Spero che questo concerto mostri, a chi abbia voglia di ascoltare, una nuova possibile via».

 

Per info e prenotazioni: 349 1046397 - namaect@gmail.com

Biglietto: intero euro 15,00, ridotto under 30 e over 65 euro 12,00.

 

 

 

 

L'Associazione NOVA ACADEMIA MUSICA AETNENSIS (NAMAE) è stata fondata nel 2002 sotto la direzione artistica del Maestro Carmelo Pappalardo, docente di pianoforte all'Istituto Musicale "Vincenzo Bellini" di Catania e con un'esperienza trentennale anche nell'organizzazione concertistica siciliana.

L’obiettivo della NAMAE è quello di promuovere la musica classica, l'educazione musicale nelle scuole e nei centri periferici e di valorizzare i musicisti siciliani, senza mai trascurare la qualità degli artisti proposti provenienti da tutto il mondo. Ogni anno, infatti, si impegna a garantire progetti musicali ed eventi d'alto livello, accessibili ad un'ampia fetta di popolazione locale. Nella quasi ventennale attività, l'Associazione ha visto esibirsi più di 200 interpreti riunendo ogni anno più di 1000 spettatori.

Da quest’anno oltre al Trecastagni International Music Festival, giunto alla sua XX edizione, organizza anche il Vineyard Music Festival di Pedara, in collaborazione con l’azienda vitivinicola Mondifeso. Lo storico Festival, ogni anno propone due settimane di musica in cui si esibiscono i migliori talenti locali e nazionali così come musicisti di fama internazionale, creando un mix di emozioni e condivisione all'interno di suggestive location come il "largo Abate Ferrara", un anfiteatro dall'acustica naturale perfetta ai piedi della scalinata dell'antichissima Chiesa Madre San Nicola o dalla terrazza della Chiesa, dalla quale godere di un panorama unico, valorizzando il connubio musica classica e Beni Culturali.

  • Organizzatore di Pedara. Vineyard Music Festival: “Dialogo con Roland...” - Dyens e Astor Piazzolla

    L'Associazione Nova Academia Musica Aetnensis (Namae) è stata fondata nel 2002 dal Maestro Carmelo Pappalardo, docente di pianoforte all'Istituto Musicale "Vincenzo Bellini" di Catania, con un'esperienza trentennale nell'organizzazione di concerti. L’obiettivo della Namae, è da sempre quello di promuovere la musica classica, il suo insegnamento nelle scuole e nei centri periferici valorizzando i musicisti siciliani, senza trascurare la presenza di artisti di qualità provenienti da tutto il mondo. Ogni anno, infatti, si impegna a garantire progetti musicali ed eventi di alto livello a una platea di pubblico sempre più ampia. Nella sua ventennale attività, l'Associazione ha ospitato un gran numero di spettatori e molti interpreti prestigiosi. Lo storico Festival di Trecastagni, ogni anno propone due settimane di musica in cui si esibiscono i migliori talenti nazionali e internazionale, creando un mix di emozioni e condivisioni all'interno di suggestive location come il largo Abate Ferrara, un anfiteatro dall'acustica naturale perfetta ai piedi della scalinata dell'antichissima Chiesa Madre San Nicola o il cortile panoramico della stessa Chiesa, dal quale si può godere di una vista unica sull’Etna.

Luogo

Azienda Vitivinicola MONDIFESO, Via Tarderia, 121, Pedara

Indicazioni

Could not find route!

  • Programma
  • Biografia
  • Attendance
  • Meteo
  • Commenti
Francesco Angelico

Francesco Angelico

Francesco Angelico è un violoncellista siciliano. Classe 1999, si è diplomato al Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania sotto la guida di Maurizio Salemi con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Dal 2017 ricopre stabilmente il ruolo di Primo Violoncello dell’Orchestra Giovanile, intitolata al celebre direttore d’orchestra Giuseppe Sinopoli, con la quale si è esibito su importanti palcoscenici nazionali come il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, l’Auditorium Gianni Agnelli del Lingotto di Torino, il Teatro Lauro Rossi di Macerata e la Sala della Regina della Camera dei Deputati. All’esperienza orchestrale affianca un’intensa attività concertistica, esordendo per la prima volta come solista con il “Concerto n.1 in Do Maggiore” di Franz Joseph Haydn insieme all’Orchestra del Conservatorio Vincenzo Bellini al Palazzo della Cultura di Catania. Ha collaborato con artisti di chiara fama internazionale come G. Plotino, A. Dogadin, C. Siskovic e H. Zhang, esibendosi in importanti stagioni concertistiche fra cui quella del Festival Bellini nel Barocco al Monastero dei Benedettini di Catania, del Festival Suoni delle Madonie, degli Amici della Musica Lago di Garda al Teatro DIM, del Taormina Classica e dell’Ass. Concerti Città di Noto. Si perfeziona seguendo masterclass dei maestri U. Hofmann, E. Dindo e G. Sollima.

Giulia Russo

Giulia Russo

Giulia Russo è una pianista siciliana. Nasce a Catania nel 1995 e inizia a studiare pianoforte nel 2005. Allieva della prof.ssa Maria Santina Schillaci, consegue il diploma di vecchio ordinamento e la laurea di secondo livello al Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania con il massimo dei voti e la lode, con possibilità di una produzione discografica e dignità di stampa. Vincitrice di numerosi concorsi, nonostante la sua giovane età, tiene anche numerosi concerti da solista e camerista. Si è esibita in concerto al Mozarteum di Salisburgo, al Milano Piano City e al Festival Up to Penice in duo con la violinista Francesca Bonaita. Ha tenuto concerti per voce e pianoforte collaborando con artisti di chiara fama come J. Pratt, D. Russo, A. Villari, A. Interisano e D. Schillaci. L’esordio da solista risale al 2016 con l’Orchestra Giovanile del Conservatorio Bellini eseguendo il “Terzo Concerto” di Ludwig van Beethoven. Ha preso parte a numerose masterclass e corsi di perfezionamento con B. Canino, R. Benway, V. Egorova, J. Achùcarro, G. Gruzman, G. Otto, N. Troull, F. Turrisini, B. Lupo e A. delle Vigne. Si perfeziona seguendo i corsi tenuti dal M° A. delle Vigne all’Accademia del Ridotto di Stradella e il Triennio specialistico di Musica da Camera al Centro Studi Musica e Arte di Firenze con il M° P. Masi.

I dati meteorologici non sono attualmente disponibili per questa località

Bollettino meteorologico

Oggi stec_replace_today_date

stec_replace_today_icon_div

stec_replace_current_summary_text

stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units

Vento stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction

Umidità stec_replace_current_humidity %

Percepita stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units

Meteo

Data

Meteo

Temp

stec_replace_5days

Prossime 24 Ore

Powered by openweathermap.org