KinEst Fest: “Domovine” di Jelena Maksimovic

KinEst Fest: “Domovine” di Jelena Maksimovic 11 MaggioMag 2022 20:30Piazzale Asia, 6, Catania

Cinema

L’11 maggio in calendario da Zō Centro culture contemporanee di Catania il sesto appuntamento del festival del cinema dell'Europa centrorientale promosso dall’associazione Dolina Miru. In programma il film della regista serba Jelena Maksimovic, un viaggio alla ricerca delle proprie radici. In apertura di serata recital dell’attrice Pamela Toscano

 

Da Zō Centro Culture Contemporanee di Catania sesto appuntamento del KinEst Fest, festival internazionale del cinema dell'Europa centrorientale, promosso dall'associazione Dolina Miru per presentare le novità di una cinematografia sempre più originale. Una panoramica ampia e affascinante che ci racconta società e cambiamenti attraverso gli sguardi di una generazione di registi e autori ibridi e aperti alle contaminazioni culturali e stilistiche.
Mercoledì 11 maggio, la serata sarà aperta alle 20.30 da un recital dell’attrice Pamela Toscano, seguito alle 21 dalla proiezione di “Domovine”, titolo internazionale “Homelands”, film serbo del 2020 diretto da Jelena Maksimovic. “Gli alberi e le foreste sanno che le risorse vanno condivise in modo giusto, conoscono l'emozione e la bellezza, ma anche la pace perfetta. Gli alberi hanno nascosto mia nonna durante la guerra...”. Dalla regista di “Taurunum boy”, che ha emozionato il pubblico alla scorsa edizione del KinEst Fest, la storia di Lenka, interpretata da Jelena Angelovski, una giovane donna nata nella ex Jugoslavia, che riscopre, tra le montagne della Grecia, il paesino natale della nonna, costretta ad abbandonarlo durante la guerra civile ellenica. Un viaggio alla ricerca delle proprie radici, tra l'alternarsi delle stagioni che svelano paesaggi ricchi di storia. Un piccolo manifesto eco-femminista, contro ogni guerra, tra memoria della Resistenza e custodia della Terra. Il film di Jelena Maksimović, ricco di dettagli autobiografici -, parla del desiderio di tornare a casa, ovunque essa sia, considerato che i confini si spostano e i paesi cambiano. Spetta alla nipote tornare indietro con la memoria, anche se il villaggio di montagna, oggi una stazione sciistica, non assomiglia a dove visse la nonna, con la tragica storia sepolta sotto gli strati di neve e gli affari contemporanei.
Alle 22, introdotto da un intervento del comitato Catania No War, sarà proiettato, fuori concorso, il docufilm del 2021 “Bullets over Marseille”, titolo originale “Pucnji u Marseju”, del serbo Gordan Matic. Un accuratissimo docufilm che, basandosi sulle trascrizioni dell'epoca, mette in scena il processo agli assassini del ministro francese Louis Barthou e del re Alessandro di Jugoslavia, avvenuto a Marsiglia il 9 ottobre 1934. La tesi del film è che la seconda guerra mondiale sia iniziata quel giorno a Marsiglia e che le sue prime vittime furono due europei, uomini di pace del loro tempo.

***

 

Ogni mercoledì, fino al 22 giugno, i 12 film del KinEst Fest, accompagnati da introduzioni artistiche live, saranno votati dal pubblico, dalla giuria del festival e dalla giuria della stampa. La giuria del festival è formata dal regista Ado Hasanovic, dall’attrice Egle Doria, dalla regista Elsi Perino, dal regista e autore televisivo Leopoldo Santovincenzo e dal docente universitario Rosario Castelli. La giuria della stampa è formata da Dario Accolla, Giusi Sipala, Maria Lombardo, Marina Lalovic, Rosa Maria Di Natale. Il festival ha il patrocinio dell’Accademia d’Ungheria di Roma, dell’Istituto Polacco di Roma, dell’Accademia di Romania in Roma, e del Centro Ceco di Roma. Il festival sul web https://kinestfest.webnode.it/.

 

Accesso: L'ingresso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di mascherina ffp2 e di green pass rafforzato. Biglietto: € 5 euro. Oltre al biglietto per la singola proiezione, sono disponibili gli abbonamenti per 6 o 12 film. Informazioni e prenotazioni: 3479348300.

  • Organizzatore di KinEst Fest: “Domovine” di Jelena Maksimovic

    Associazione per la diffusione della cinematografia dell'est e centro Europa

Luogo

Zō Centro Culture Contemporanee, Piazzale Asia, 6, Catania

Indicazioni

Could not find route!

  • Programma
  • Biografia
  • Attendance
  • Meteo
  • Commenti

I dati meteorologici non sono attualmente disponibili per questa località

Bollettino meteorologico

Oggi stec_replace_today_date

stec_replace_today_icon_div

stec_replace_current_summary_text

stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units

Vento stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction

Umidità stec_replace_current_humidity %

Percepita stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units

Meteo

Data

Meteo

Temp

stec_replace_5days

Prossime 24 Ore

Powered by openweathermap.org