La Nova Academia Musica Aetnensis diretta dal maestro Carmelo Pappalardo ha scelto di inaugurare la sua rassegna “Beethoven Project”, con l’esecuzione integrale delle 32 Sonate per pianoforte del compositore tedesco. Una vera e propria novità per la cittadina alle pendici dell’Etna e per tutta la provincia etnea, che tra il 2022 e il 2023, ospiteranno nove eventi complessivi per ripercorrere una delle opere centrali della produzione del musicista tedesco.
Il primo concerto si terrà venerdì 10 giugno alle ore 20.30 nella sala Verde del Piccolo Seminario di Trecastagni, in via Arciprete Domenico Torrisi, n°2. Protagonista indiscusso dell’evento sarà il pianista Oliver Kern, che con la Sonata op.2 n.1 in fa maggiore, n.2 in la maggiore e n.3 in do maggiore si confronterà con la produzione giovanile del compositore di Bonn. «Sarà la prima volta che eseguirò le 32 Sonate di Beethoven nella sua interezza – spiega Kern – e sono molto felice di poterlo fare a Trecastagni che sento un po’ come casa mia. Affrontare l’opera omnia di un autore consente di avere una visione d’insieme della sua arte. Lo è stato già per Brahms e lo sarà anche per Beethoveen del quale ho interpretato spesso le ultime Sonate. Le informazioni che arrivano dalla musica sono preziose, ti consentono di comprendere l’evoluzione di un musicista, capire le idee e i motivi che lo hanno influenzato e come il suo stile sia maturato nel tempo». Vincitore nel 1999 dell’“ARD” International Music Competition di Monaco e nel 2001 del prestigioso premio “Beethoven” di Vienna, Kern che si è imposto all’attenzione della critica per la qualità della sua tecnica, è stato ampiamente applaudito in America, Asia ed Europa. Considerato tra i massimi interpreti della letteratura pianistica beethoveniana e brahmsiana, annovera nel suo repertorio anche le opere di Bach, Mozart, Schubert e Chopin.
https://www.etnalife.it/beethoven-project-il-pianista-oliver-kern-eseguira-per-la-prima-volta-nella-provincia-etnea-lintegrale-delle-sonate-per-pianoforte-del-compositore-tedesco/
-
Organizzatore di “Beethoven Project”: Integrale delle 32 Sonate per pianoforte
L'Associazione Nova Academia Musica Aetnensis (Namae) è stata fondata nel 2002 dal Maestro Carmelo Pappalardo, docente di pianoforte all'Istituto Musicale "Vincenzo Bellini" di Catania, con un'esperienza trentennale nell'organizzazione di concerti. L’obiettivo della Namae, è da sempre quello di promuovere la musica classica, il suo insegnamento nelle scuole e nei centri periferici valorizzando i musicisti siciliani, senza trascurare la presenza di artisti di qualità provenienti da tutto il mondo. Ogni anno, infatti, si impegna a garantire progetti musicali ed eventi di alto livello a una platea di pubblico sempre più ampia. Nella sua ventennale attività, l'Associazione ha ospitato un gran numero di spettatori e molti interpreti prestigiosi. Lo storico Festival di Trecastagni, ogni anno propone due settimane di musica in cui si esibiscono i migliori talenti nazionali e internazionale, creando un mix di emozioni e condivisioni all'interno di suggestive location come il largo Abate Ferrara, un anfiteatro dall'acustica naturale perfetta ai piedi della scalinata dell'antichissima Chiesa Madre San Nicola o il cortile panoramico della stessa Chiesa, dal quale si può godere di una vista unica sull’Etna.
Luogo
Sala Verde del Piccolo Seminario di Trecastagni, Via Arciprete Domenico Torrisi, 2, TrecastagniIndicazioni
Could not find route!
- Programma
- Biografia
- Attendance
- Meteo
- Commenti
I dati meteorologici non sono attualmente disponibili per questa località
Bollettino meteorologico
Oggi stec_replace_today_date
stec_replace_current_summary_text
stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units
Vento stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction
Umidità stec_replace_current_humidity %
Percepita stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units
Meteo
Data
Meteo
Temp
Prossime 24 Ore
Powered by openweathermap.org