Festival Vulcani. Ritorna a Trecastagni, dal 27 al 29 giugno, l’evento dedicato alle terre vulcaniche

Dal 27 al 29 giugno 2025, Largo dei Bianchi, la Biblioteca Comunale e Largo Abate Ferrara di Trecastagni ospiteranno la tre giorni del Festival Vulcani: incontri, spettacoli, proiezioni e racconti tra scienza, cultura e tradizione. L’evento promosso dalla Fondazione Trecastagni Patrimonio dell’Etna, si svolgerà nella raffinata cornice del “Salotto dell’Etna“, a cura dell’Assessorato al Turismo del Comune di Trecastagni.

Anche quest’anno il Festival conferma il suo spirito divulgativo e multidisciplinare, tra le novità, un corso di formazione dal titolo “Un’introduzione ai vulcani e alla loro attività sulla Terra”, promosso dall’Associazione Italiana di Vulcanologia e coordinato dal prof. Marco Viccaro, dell’Università di Catania, che si terrà nelle mattinate di sabato 28 e domenica 29.

Sarà presente anche l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Osservatorio Etneo con due appuntamenti di grande rilievo. Il primo, in programma venerdì 27 giugno alle ore 19.45, vedrà Eugenio Privitera affrontare il tema dei sistemi di prevenzione e sorveglianza vulcanica adottati sui principali vulcani attivi italiani, con un focus particolare su Etna e Stromboli. Il secondo incontro, previsto per sabato 28 giugno alle ore 20.00, celebra invece un importante traguardo della memoria scientifica. In occasione del 145° anniversario della pubblicazione del Der Aetna (1880) di Wolfgang Sartorius von Waltershausen e Arnold von Lasaulx, sarà presentata la prima traduzione italiana del secondo volume dell’opera, edita dalle Edizioni INGV. A discuterne saranno Stefano Branca, direttore dell’Osservatorio Etneo dell’INGV, e Luigi Ingaliso, docente dell’Università di Catania, curatori del volume.

Per info e aggiornamenti:
https://www.fondazionetrecastagni.it/fondazionetrecastagni@gmail.com

Ingresso gratuito a tutti gli eventi (eccetto il corso formativo su iscrizione).

FESTIVAL VULCANI – ETNA 2025

Trecastagni (CT), 27–28–29 giugno 2025
Largo dei Bianchi – Biblioteca Comunale – Largo Abate Ferrara
Terza edizione: “Terre in Indimenticabili”
Divulgare le conoscenze, raccontare luoghi straordinari

Ore 19,00 Apertura del Festival

Ore 19,15 Maria Teresa Moscato, Università di Bologna – “L’Etna e i vulcani nel mito

Ore 19,45 Eugenio Privitera, INGV Osservatorio Etneo – “I sistemi di allertamento precoce dei vulcani: i casi Etna e Stromboli

Ore 20,30Intervista all’Etna” Rappresentazione teatrale con conduttore e pubblico plaudente Mise en espace Maria Rita Sgarlato, con Maria Rita Sgarlato e Alberto Abbadessa, testo di Giuseppe Riggio

Ore 21,30 Presentazione e assaggio dei vini Etna Doc di Contrada Monte Gorna e Contrada Monte San Nicolò, a cura di Tenute Nicosia

Ore 21,45 Stranizza d’Amuri” spettacolo musicale. Rita Botto canta Battiato e la tradizione siciliana, con un ricordo scritto da Paolo Sessa

Ore 9,30-13,30Un’introduzione ai vulcani e la loro attività sulla Terra“, corso breve a cura dell’Associazione Italiana di Vulcanologia, coordinato dal prof. Marco Viccaro dell’Università di Catania. Iscrizione obbligatoria con mail a fondazionetrecastagni@gmail.com entro il 25 giugno 2025, numero massimo: 30 partecipanti. Quota di partecipazione per diritti di segreteria Euro 20. Gratuito per ragazzi/ragazze 18-25 anni. Prima parte.

Ore 19,00Vivere a Pantelleria, isola vulcanica” Antonietta Valenza, insegnante e scrittrice pantesca dialoga con Francesco Ciancitto, guida del Parco nazionale.

Vini figli del sole e del vento: la viticoltura eroica di Pantelleria, a cura di Marco Marcialis, wine educator e brand ambassador di Tenute Nicosia

Ore 20,00 Stefano Branca, INGV Osservatorio Etneo e Luigi Ingaliso, Università di Catania “L’Etna negli studi di Sartorius Von Waltershausen e Lasaulx: la traduzione del secondo volume del Der Aetna

Ore 20,45Da 150 anni sul Vulcano” Video-documentario di Giuseppe Distefano e incontro con la Sezione di Catania del Club Alpino Italiano, in occasione di un importante anniversario.

Ore 21,30Jebel, la colonna del cielo” rappresentazione teatrale proposta da Jebel ensemble: percorso storico da Bianca di Navarra sino a Diego Pappalardo e alla principessa Annamaria Di Giovanni, rievocando grandi eruzioni del passato

Ore 9,30-13,30Un’introduzione ai vulcani e la loro attività sulla Terra“, corso breve a cura dell’Associazione Italiana di Vulcanologia, coordinato dal prof. Marco Viccaro dell’Università di Catania. Seconda parte

Ore 19,00 Daniele Musumeci, Università di Catania Alfred “Rittmann: il grande vulcanologo che scelse Catania

Ore 19,45 Roberto Standone, Università Roma Tre “I vulcani del mondo fra rischi e risorse

Ore 20,30La Storia Generale dell’Etna scritta dall’Abate Ferrara torna a Trecastagni” ritratto dello studioso a cura di Daniele Condorelli, presidente Accademia Gioenia. Interviene Concetto Russo, assessore alla cultura del Comune di Trecastagni

Ore 20,50 Racconto di un viaggio a piedi in nome dell’inclusione “Dalle Dolomiti all’Etna” con Rosario Fichera

Il Sentiero delle Ginestre arriva a Taormina” a cura dell’Associazione ETNAVIVA in occasione del venticinquennale

Ore 21,40 Proiezione del pluripremiato documentario “Pietra Madre” di Daniele Greco e Mauro Maugeri, saranno presenti i registi

Nel corso del Festival saranno proiettati:

Etna, il battito d’Ali” di Antonio De Luca (2025)

Manuale del piccolo vulcanologo” di Alessandro Viani (2006)

Disponibile programma di escursioni etnee proposte dalle guide ambientali di FEDERESCURSIONISMO

Condividi con un amico
Questo articolo potrebbe interessarti: Festival Vulcani. Ritorna a Trecastagni, dal 27 al 29 giugno, l'evento dedicato alle terre vulcaniche! Questo è il link: https://www.etnalife.it/ritorna-a-trecastagni-dal-27-al-29-giugno-il-festival-dedicato-alle-terre-vulcaniche/