Parco dell’Etna: la prima video pillola di “Linea 7000”, trekking sostenibile sul Sentiero Italia CAI

Da Catania ha raggiunto sui vagoni della Circumetnea il paese di Randazzo, da cui è partito il trekking che l’ha portato in due tappe del Sentiero Italia CAI fino al Rifugio Sapienza, a 1.910 metri sul versante meridionale dell’Etna. È questo il trekking raccontato da Gian Luca Gasca nella prima video pillola del progetto “Linea 7000”, ambientata dunque nel parco del Monte Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa.

“Linea 7000” è un progetto che vuole mostrare come le nostre montagne e i sentieri siano facilmente avvicinabili utilizzando i mezzi pubblici. Il progetto, nato da un’idea di Gian Luca Gasca, promosso dal Club Alpino Italiano si concentra sul percorso del Sentiero Italia CAI, il trekking più lungo al mondo che attraversa Alpi, Appennini e anche le montagne delle due isole maggiori. Un lungo itinerario che può diventare opportunità per una scoperta consapevole e a basso impatto ambientale del nostro Paese.

Qualche numero?

Per compiere il suo viaggio nel Parco dell’Etna Gian Luca Gasca ha prodotto 2,41 Kg di CO2 in autobus + 4,22 Kg in treno. Se fosse partito in automobile le emissioni sarebbero state 13,30 kg.

La tappa sull’Etna del viaggio di Gian Luca Gasca. Foto di Vito Delaurentis

Condividi con un amico
Questo articolo potrebbe interessarti: Parco dell’Etna: la prima video pillola di “Linea 7000”, trekking sostenibile sul Sentiero Italia CAI! Questo è il link: https://www.etnalife.it/parco-delletna-la-prima-video-pillola-di-linea-7000-trekking-sostenibile-sul-sentiero-italia-cai/