Il viaggio di “Musica Mia” questa settimana farà tappa in Sicilia, alla scoperta dei talenti locali che hanno animato il panorama musicale del nostro Paese. Nella puntata in onda domenica 15 giugno alle 14 su Rai 2, Lorella Boccia e Marco Conidi racconteranno la città di Catania. Seguendo le orme di Franco Battiato, si mostreranno luoghi suggestivi della città che è stata teatro di una scena musicale molto prolifica soprattutto negli anni ’90, che ha generato, grazie anche ai legami con il Maestro, una generazione di musicisti ancora in piena attività.
Sulle scale di una chiesa sconsacrata al centro di Catania Lorella Boccia e Marco Conidi incontreranno Luca Madonia con il quale faranno un tuffo nel 1982 quando, con i Denovo, Luca inizia la sua avventura musicale che poi si trasforma in una brillante carriera da solista con “Battiato nel cuore”. All’interno del Teatro Massimo Vincenzo Bellini, Lorella Boccia incontra l’attrice Lucia Sardo che sta provando un brano di Rosa Balistreri, cantastorie siciliana dalla vita travagliata che si è battuta per i diritti delle donne. Lucia, che ha interpretato la Balistreri al cinema, svelerà cosa vuol dire per una donna siciliana “essere Rosa” e confiderà a Lorella momenti teneri della sua amicizia personale con Franco Battiato. Marco Conidi andrà poi all’interno del parco Bellini dove, attirato dal suono seducente del Theremin, conoscerà la storia di Lina Gervasi elegante e sofisticata musicista siciliana.
Sul lungomare di Aci Trezza, di fronte ai faraglioni che creano un’incredibile scenografia naturale, Lorella Boccia assisterà all’esibizione delle Malmaritate, 5 bravissime musiciste impegnate nel sociale con un progetto voluto e prodotto da Carmen Consoli. Un gruppo di donne che canta per le donne. Marco Conidi si aggirerà per i banchi del mercato di piazza Carlo Alberto, chiamato in catanese Fera ‘ô Lunie e tra i tanti rumori distingue nettamente una band che sta suonando… “ci voli tempu”. Sono i Radio Sabir un gruppo contemporaneo che canta in dialetto quella Sicilia che Goethe definiva la chiave di tutto. Una terra di contraddizioni: splendore, bellezza, armonia misti a povertà sofferenza e ingiustizia sociale.
E mentre i conduttori potranno gustare la limonata che Battiato beveva con l’amico poeta Manlio Sgalambro, gli spettatori potranno ascoltare la voce e i suoni del maggiore esperto di musica popolare in Italia, Ambrogio Sparagna, e l’attore Edoardo Sylos Labini che approfondirà la storia di “Bandiera bianca”, celebre canzone del Maestro siciliano.