
Zafferana Jazz Festival 2021
Zafferana Jazz Festival, seconda edizione della rassegna organizzata dall’Associazione Catania Jazz, dal 20 al 24 Luglio 2021, all’Anfiteatro Falcone Borsellino di Zafferana Etnea. Inizio concerti ore 21
PROGRAMMA
Martedì 20 Luglio 2021
VINCE ABBRACCIANTE – JAVIER GIROTTO | Vince Abbracciante, fisarmonica – Javier Girotto, sax, flauto
SOPHIE ALOUR “Enjoy” | Sophie Alour, sax, flauto – Damien Argentieri, piano – Philippe Aerts, contrabbasso – Mohamed Abozekry, oud – Gautier Garrigue, batteria
Giovane talento della fisarmonica, Vince Abbracciante propone insieme a Javier Girotto, una musica originale, nuovi ponti tra jazz e folklore. Mentre il nuovo disco di Sophie Aour dal titolo “Joy” uscito a febbraio 2020 contiene come ospiti Mohamed Abozekry oud e Wassim Halal alla derbouka. IN ESCLUSIVA ITALIANA.
Mercoledì 21 Luglio 2021
TANIA GIANNOULI | Tania Giannouli, piano – Andreas Polyzogopoulos, tromba – Kyriakos Tapakis, oud
La Giannouli assorbe, attraverso il suo autentico e tradizionale spirito greco, molte suggestioni medio-orientali, districandosi tra frasi pianistiche reiterate, brevi ostinati di note ribattute, spesso condotte all’unisono con la tromba. Tania Giannouli si è fatta le ossa soprattutto attraverso l’arte multimediale, associando il suo piano a performance di proiezioni d’immagini e recitazioni teatrali. Qui la possiamo ascoltare in un flusso di sola musica in formazione triadica che la vede associarsi ad altri due strumentisti greci, Andreas Polyzogoupulos alla tromba e Kyriakos Tapakis all’oud. IN ESCLUSIVA ITALIANA.
FARAJ SULEIMAN | Faraj Suleiman, piano
Giovedì 22 Luglio 2021, ore 21:00
AMIR GWIRTZMAN | Amir Gwirtzman strumenti a fiato, cornamusa
Straordinario polistrumentista israeliano, porta con sè sul palco ben 25 strumenti a fiato inclusa la cornamusa medio-orientale e riesce ad incantare il pubblico con la sua maestria. Già componente del gruppo ESTA, Gwirtzman ha suonato anche alla Casa Bianca durante la presidenza Clinton ed ha effettuato con questo solo concerti nei maggiori festival internazionali.
Giovedì 22 Luglio 2021, ore 22:15
DANIELA SPALLETTA “Per Aspera ad Astra” | Daniela Spalletta, voce – Jani Moder, chitarra – Donatello D’Attoma, piano – Alberto Fidone, contrabbasso e basso elettrico – Peppe Tringali, batteria – TRP String Quartet
Su questo suo nuovo lavoro, la musicista siciliana si esprime così: «Per Aspera ad Astra è un concept album formato da brani che ho composto nel corso degli ultimi tre anni, mescolando diversi stili ed estetiche: jazz, world music, rock, fusion, pop, contemporary jazz, musica colta e musica mediterranea. In questo intreccio la mia voce è stata la guida, che mi ha condotto durante la composizione. La scelta dell’organico, oltre che da ragioni tecniche legate alle partiture, è stata motivata da affinità musicali e umane. Prima nazionale assoluta.
Venerdì 23 Luglio 2021, ore 21:00
ROSALBA BENTIVOGLIO “Suoni di Pietra Lavica” | Rosalba Bentivoglio, voce, zanza – Bruno Salicone, piano, tastiere – Marco Bardoscia, contrabbasso – Samyr Guarrera, sax – Carmelo Graceffa, batteria – Valeria Geremia, danzatrice butoh
Uno spettacolo di Jazz europeo innovativo e fresco nella ricerca stilistica, dove si utilizza la voce come strumento e l’improvvisazione di cui è maestra la Bentivoglio, come forma avanzata del sentire jazz.
Sabato 24 Luglio 2021
CETTINA DONATO & NINNI BRUSCHETTA “I Siciliani” | Cettina Donato, piano – Ninni Bruschetta, voce – Celeste Gugliandolo, voce – Dario Rosciglione, contrabbasso – Mimmo Campanile, batteria – Dario Cecchini, sax – Marcello Sirignano, violino – Mario Gentile, violino – Andrea Domini, viola – Giuseppe Tortora, violoncello
Reduci dai successi e dai sold out teatrali de “Il mio nome è Caino” di Claudio Fava, torna in un nuovo sodalizio artistico la vulcanica coppia Ninni Bruschetta-Cettina Donato. Il duo propone un’altra faccia della Sicilia, quella poetica e letteraria. A fare da sfondo all’ispirazione artistica è lo stretto di Messina, patria comune, passaggio che ha condotto i due artisti sui palcoscenici di tutta Italia e all’estero. Lo stesso varco è stato attraversato molte volte dallo scrittore Antonio Caldarella, originario di Avola e cresciuto tra Napoli, Messina e il resto del mondo. PRIMA ITALIANA ASSOLUTA
Nelle sere del 22, 23 e 24 luglio, le strade e le piazze di Zafferana vedranno l’esibizione della Size 46 Street Band, Marcello Leanza, sax contralto – Alfio Di Bella, sax baritono – Nino Sortino, sax tenero, Sofia Ferraro, sax soprano – Special guest: Ivan Cammarata, tromba – Mario Basilem trombone – Ruggero Rotolo, percussioni – Cristiano Giardini, sax tenore.
Prevendite: ctbox.it – boxol.it – diyticket.it