
Zafferana Etnea. Ottobrata 2019: Sagra del Miele
Una vera “experience” di sapori, alla scoperta delle eccellenze della Sicilia. È questa l’Ottobrata Zafferanese, l’evento gastronomico più importante del Sud Italia, che torna, per la sua 41esima edizione, in una veste rinnovata, volgendo lo sguardo verso il mondo green, con un’area esclusiva dedicata al “gluten free”. Nella nuova area food, palcoscenico privilegiato dei piatti tipici della tradizione, andranno in scena le primizie locali: uva, miele, mele, funghi e castagne.
PROGRAMMA
Domenica 13 Ottobre 2019
Ore 8:30 – Itinerario 1 – Acqua Rocca degli Zappini – Valle del Bove.
Difficoltà media. Punto di ritrovo: Piazza Europa (c/o Caserma Carabinieri).
Ore 9:00 – Itinerario 2 – Val Calanna.
Difficoltà: facile. Punto di ritrovo: Piazza Europa (c/o Caserma Carabinieri).
Ore 9.30/21.00 – Villa Comunale
Parete d’arrampicata sportiva a cura della ASD Sicilia Adventure e della UISP – comitato territoriale Giarre A.P.S.
Ore 10:00 – Auditorium Ex Collegio Sant’Anna
Mostra Micologica, Esposizione di funghi spontanei dell’Etna commestibili e velenosi, a cura del gruppo micologico “Ionico Etneo”.
Ore 10:00 – Circuito della manifestazione
Sfilata ed Esibizione degli Sbandieratori e Majorettes di Motta Sant’Anastasia.
Ore 10:00 / 23:00 – Nuova Area Food – Ex Campo Sportivo, Via Rocca D’Api
Showcooking – Panino Gourmet –Area Gluten Free
Ore 11.00/12.30 – Piazza Cardinale Pappalardo
Spettacolo dei Pupi Siciliani.
Ore 11.00 – Circuito della manifestazione – Via Roma 324
“La dolce creta”. Estemporanea di modellazione e pittura dell’argilla a cura dell’Associazione Terra Aria e Fuoco di Zafferana Etnea.
Ore 11.30 / 14:30 – Piazza Cardinale Pappalardo
Area Piatto Gourmet – Show Cooking “Casereccie con miele e muddicata”.
Ore 17:00 – Circuito manifestazione
Sfilata del gruppo musicale “I due di bastoni”.
Ore 18.00/22.00 – Piazza Cardinale Pappalardo
Area Piatto Gourmet – Show Cooking “Casereccie con miele e muddicata”.
Ore 19:30 – Piazza Cardinale Pappalardo
“Quelli Che Non” Tribute Band Fabrizio De Andrè – PMF
TUTTE LE DOMENICHE
Ore 9:00/21:00 – Palazzo di Città – Via Garibaldi 317 – Mostra fotografica “L’Etna delle meraviglie” a cura di Stefano Pannucci, Antonella Santangelo, Enzo La Monaca e Giuseppe Martinico
Ore 9:00/22:30 – Vicolo dell’Arte – Via Roma 343
Collettiva d’arte a cura dell’Associazione Artistico Culturale “Giuseppe Sciuti” di Zafferana Etnea
Ore 10:00/15:00 – Teatro dei Miti – Piano dell’Acqua
info e prenotazioni al numero 347 0415868 – 095 7890768
Ore 10:00/23:00 – Nuova Area Food – Ex Campo Sportivo, Via Rocca D’Api
Show cooking – Panino Gourmet -Area Gluten Free
Ore 9:30/22:30 – Sala Istituto Credito Siciliano – Via Roma 391
“I pittori del carretto, storia ed origine del carretto siciliano”. Estemporanee permanenti delle pitture tradizionali del carretto siciliano a cura dei Maestri Chiarenza, Nicolosi, Licciardello e Patanè.
“I colori della Nostra terra” – vetrina delle antiche arti, dei vecchi mestieri e delle lavorazioni di cucito.
Mostra dei quadri dell’Estemporanea “Luoghi, immagini, colori a Zafferana Etnea in occasione dell’Ottobrata”
Allestimento a cura di Benedetto Strano
Ore 9:30/22:30 – Circuito della manifestazione – Via Roma
La lavorazione del ferro, della pietra, del tradizionale “panaru” e della ceramica
Ore 9:30/18:00 – Piazza Cardinale Pappalardo
Giochi e animazione per bambini, a cura dell’Associazione “Butterfly animazione bimbi”
Ore 14:00/21:00 – Planetario – Villa Comunale
Spettacolo in cupola con animazione Full-dom
Ore 16:30 /17:30 – Parco Comunale
Drone Experience a cura del dott. Vincenzo Adorno. Primi passo per diventare piloti di droni. Età minima 14 anni. Ingresso € 5 a persona (solo su prenotazione)
Escursionismo. Attrezzatura e abbigliamento: scarponi da trekking (in alternativa scarpe da ginnastica), giacca a vento, berretto, k-way, borraccia, colazione a sacco. Quota di partecipazione € 10 a persona. Numero minimo di partecipanti 10. Info e prenotazioni Avia Pervia 349 1466217 – Georienteering 328 1063128