
Nicolosi Summer Time 2020
Summer Time 2020 la rassegna estiva del comune di Nicolosi. Arte, cultura, sapori, musica, sport, moda e spettacolo dall’11 Luglio all’8 Novembre
PROGRAMMA
Sabato 11 luglio – Piazza V. Emanuele
Benvenuta estate “Rivediamoci a Nicolosi” arte-cultura-spettacolo in collaborazione con i commercianti di Nicolosi
Ore 20:30 – Esibizione con le Majorette
Ore 21:30 – Spettacolo di fuoco con trampolieri, musicisti e giocolieri
Ore 22:30 – Esibizione di danza con costumi di seta e ventagli colorati
Sabato 18 luglio
Ore 18:30 – Piazza V. Emanuele – Animazione per bambini “Divertiamoci sui gonfiabili”
Domenica 19 luglio
ore 10:00 – Vie del Centro Storico – Festa della Granita siciliana Gusti e sapori del nostro prodotto tipico. In collaborazione con i commercianti di Nicolosi
Ore 18:00 – Piazzale Museo della Civiltà Contadina Via Garibaldi – Festa della Granita siciliana, preparazione della Granita con neve dell’Etna
Ore 20:30 – Piazza V. Emanuele – Esibizione del Carretto Siciliano addobbato e allestito con paramenti tipici e musicisti a seguito
Ore 22:00 – Piazza V. Emanuele – Esibizione del Gruppo Folkloristico siciliano
Venerdì 24 luglio
Ore 21:00 – Anfiteatro Ai Pini – Serata Danzante
Sabato 25 luglio
ore 18:30 – Piazza V. Emanuele – Spettacoli per bambini “Noddy e il drago e la strega starnutina”
Dal 25 luglio al 2 agosto
ore 17:00/22:30 – Palazzo Barbagallo – Personale di Pittura di Pablo Interlandi
Domenica 26 luglio
Ore 20:00 – Vie del Centro Storico e P.zza V. Emanuele – Festa della Birra a cura dei commercianti di Nicolosi
Venerdi 31 luglio
ore 19:00/23:30 – Piazza V. Emanuele – Gonfiabili sportivi e giochi di abilità con mascotte e costumi
Sabato 1 agosto
ore 20:00 – Piazza V. Emanuele – Esibizione del Corpo Bandistico Città di Nicolosi a cura dell’Ass. Amici della Musica
Dall’1 agosto al 15 agosto
ore 17:00/22:30 – Museo della Civiltà Contadina – via Garibaldi – “Nicolosi e la sua storia” Mostra fotografica di Massimo Panebianco
Domenica 2 agosto
ore 20:30 – Chiesa Santa Maria delle Grazie – Concerto di musica classica per pianoforte e voce con Michael Hoyer e Lara Venghaus
Dal 5 al 16 agosto
ore 17:00/22:30 – Palazzo Barbagallo – Personale di Pittura di Maria Carmela Benfatto
Sabato 8 agosto
ore 18:30 – Piazza V. Emanuele – Spettacoli per bambini “Otello e lo Stregone”
Dal 10 al 16 agosto
ore 17:00/22:30 – “LavicaArte” Esposizione di manufatti della Pietra Lavica dell’Etna a cura della Scuola Museo della pietra lavica ceramizzata di Nicolosi
Venerdì 21 agosto
ore 21:00 – Anfiteatro Ai Pini – Serata Danzante
Dal 21 al 29 agosto
Ore 18:00/21:00 – Palazzo Barbagallo – Collettiva di pittura del Gruppo GeaArt A cura del Gruppo GeoArt
Sabato 22 agosto
ore 20:00/02:00 – Centro Storico e Piazza V. Emanuele – Notte Bianca arte – cultura – spettacolo
Ore 20:00 – Esibizione degli Sbandieratori in collaborazione con i commercianti di Nicolosi
Ore 21:30 – Terra e Fuoco “Microcosmo Suite” spettacolo di danza e trampoli sul tema della natura
Ore 23:00 – Spettacolo di Trapezzisti e Circensi
Ore 24:00 – Piazza V. Emanuele – Chiusura con giochi di fuoco d’artificio
Domenica 23 agosto
ore 20:00 – Piazza V. Emanuele – Esibizione della Fanfara dei Bersaglieri dell’Etna sez. di Belpasso
Sabato 29 agosto
ore 19:00 – Piazza V. Emanuele – Animazione per bambini I Giochi di una volta giganti
Domenica 30 agosto
ore 21:00 – Anfiteatro Ai Pini – Spettacolo con il gruppo folk siciliano “I Beddi”
Domenica 20 settembre
ore 8:00/11:00 – Centro storico Piazza V. Emanuele – “Sui Tornanti dell’Etna” XIII edizione Raduno di auto storiche a cura dell’ASD Controsterzo
Sabato 24 ottobre
ore 15:00/22:00 – Piazza V. Emanuele – “Profumi e sapori dell’Etna – Etna da gustare” mercatini di prodotti tipici in collaborazione con i commercianti di Nicolosi
Domenica 25 ottobre
ore 10:00/22:00 – Piazza V. Emanuele
Ore 10:30 – “Carretti e Folklore” Esposizione ed esibizione dei Carretti Siciliani addobbati e allestiti con paramenti tipici e musicisti in costume tipico siciliano a seguito
Ore 10:30 – Somministrazione e degustazione della “Ricotta” Az. Agricola Sant’Antonio Abate
Ore 11:00 – Esibizione del Gruppo Folkloristico siciliano
Ore 11:00 – Palmento Montesanto – “Pigiatura dell’Uva” e narrazione delle varie fasi per la preparazione del mosto Az. Vitivinicola F.A.T. di Serafica A.
Sabato 31 ottobre
ore 15:00/22:00 – Piazza V. Emanuele – “Profumi e sapori dell’Etna – Etna da gustare” mercatini di prodotti tipici
Domenica 1 novembre
ore 10:00/22:00 – Piazza V. Emanuele – “Profumi e sapori dell’Etna – Etna da gustare” mercatini di prodotti tipici
Ore 11:00 – Somministrazione e degustazione di prodotti tipici dell’Etna I.P.S.S.A.T. Ist. Professionale Alberghiero “Rocco Chinnici” di Nicolosi
Ore 11:00 – “Insieme al Cantastorie” Racconti e aneddoti di cultura siciliana
Sabato 7 novembre
ore 15:00/22:00 – Piazza V. Emanuele – “Profumi e sapori dell’Etna – Etna da gustare” mercatini di prodotti tipici
Domenica 8 novembre – Piazza V. Emanuele
ore 10:00/22:00 – “Profumi e sapori dell’Etna – Etna da gustare” mercatini di prodotti tipici
Ore 10:00 – Allestimento stand – Mostra Micologica Etnea
Ore 10:30 – Esibizione sportiva di Ski-Roll a cura dell’Ass. ASD “U.S. Nicolosi”
Ore 11:00 – “Motori, Castagne e Vino” esposizione di auto storiche e degustazione delle castagne dell’Etna a cura dell’ASD Scuderia Monti Rossi Nicolosi
Ore 11:00 – Somministrazione e degustazione di prodotti tipici dell’Etna a cura dell’ I.P.S.S.A.T. Istituto Professionale Alberghiero “Rocco Chinnici” di Nicolosi
Ore 11:00 – Somministrazione e degustazione della “Ricotta” a cura dell’Az. agricola “Sant’Antonio Abate”
Mercoledì 11 novembre
ore 10:00/22:00 – Piazza V. Emanuele – “Profumi e sapori dell’Etna – Etna da gustare” mercatini di prodotti tipici
Ore 11:00 – Somministrazione e degustazione della “Ricotta” a cura dell’Az. agricola “Sant’Antonio Abate”