Home Eventi Catania Summer Fest – Settembre 2020

Data

01 - 30 Set 2020
Expired!

Catania Summer Fest – Settembre 2020

Catania Summer Fest 2020, un calendario d’eccezione articolato in 80 giornate di programmazione, da luglio ad ottobre, con 150 eventi ospitati in siti prestigiosi: la corte Mariella Lo Giudice di Palazzo Platamone, la Villa Bellini, il Castello Ursino, l’anfiteatro Le Ciminiere con la collaborazione della Città Metropolitana.

PROGRAMMA

Martedì 1 Settembre – Palazzo della Cultura

Ore 21 – Palazzo della Cultura – Istituto Musicale Vincenzo Bellini, Ensemble di Clarinetti CÀLAMUS. Carmelo Dell’Acqua, Roberto Piluso, Simone Americi, Nicolò Impallomeni,Vanessa Grasso, Gabriele Pasqualini, Marco Privitera, Raffaele Vacirca, Maurizio Mignosa, Calogero La Mattina, Giovanni Rabbito, Leandro Spitale, Alfio Tomasello, Alessia Middione, Erica Rossitto, Francesco Scacco, Natale Tomarchio, Francesco Greco, Letizia Mania, Luisa Cariola, Fabio Signorello, Marta Romeo, Marco Ferrera, Elio D’Arrò, Lorenzo Emmolo, Salvatore Sapienza, Claudia Aloiso, Michela Duca, Giambattista Scollo, Berenice Monterosso. Marta Romeo, soprano. Musiche di Alfonso X di Castiglia (detto il Savio), Charpentier, Mercadante, Cé Franck, Berger, Kovács, Traditional Norwegian, Stockhausen, Mangani e Shaw. Ingresso libero esclusivamente con prenotazione obbligatoria tramite email all’indirizzo: concerti.istitutobellini@gmail.com sino ad esaurimento posti

Martedì 1 Settembre – Castello Ursino

Ore 19.30 – Castello Ursino – Presentazione libro “Catanesi per sempre”
a cura di Daniele Di Francia, Edizioni della Sera. Ingresso gratuito esclusivamente su prenotazione sino a esaurimento posti. Info 3285360359


Giovedì 3 Settembre – Palazzo della Cultura

Ore 21,00Presentazione Stagione agonistica 2020-2021 Pallavolo Roomy. A cura di Associazione Roomy, ingresso gratuito esclusivamente su prenotazione sino a esaurimento posti. Info: 3471525873

Giovedì 3 Settembre – Centro Fieristico Le Ciminiere – Anfiteatro

Ore 21.00 – “Al Chiaro di Luna” con Angelo Tosto, Gionni Allegra, Puccio Castrogiovanni e Marco Corbino, Teatro della Città. Ingresso a pagamento, info: 095530153 – 095531058

Giovedì 3 Settembre – Villa Bellini – Piazzale Carrozze

Ore 21,00 – “Elodie e Chavia Rodriguez” in concerto. A cura di Giuseppe Rapisarda Management, ingresso a pagamento
Ticketone e SiciliaTicket


Venerdì 4 Settembre (ANNULLATO)

Ore 21,00 – Modena City Ramblers in concerto, a cura Giuseppe Rapisarda Management, ingresso a pagamento


Sabato 5 Settembre – Palazzo della Cultura

Ore 21,00 – Berruto Spettacolo

Sabato 5 Settembre (ANNULLATO)

Ore 21,00 – Luchè in concerto, a cura Giuseppe Rapisarda Management, ingresso a pagamento


Domenica 6 Settembre – Palazzo della Cultura

Ore 21,00Sempre Spettacolo “Poeticamente Musicale” di Guia Jelo, musiche a cura di Gianfranco Pappalardo Fiumara, regia di Guia Jelo, con Gula Jelo, Flaminia Chiechio, Gianfranco Pappalardo Fiumara. Direzione produzione Associazione Musicale Italiana Alessandro Scarlatti, Presidente Roberto Cresca, in collaborazione con Videobank

Domenica 6 Settembre – Centro Fieristico Le Ciminiere – Anfiteatro

Ore 21,00 – “Al chiaro di Luna” con Angelo Tosto, Jonny Allegra, Puccio Castrogiovanni a Marco Corbino. Teatro della Città, ingresso a pagamento

Domenica 6 Settembre – Teatro Massimo Bellini

Ore 21,00 – W.A. Mozart – “Idomeneo Re di Creta” in forma semiscenica, regia di Guy Montavon, orchestra coro e tecnici del Teatro Massimo Bellini, in collaborazione con il Festival Internazionale del “Val di Noto Magie Barocche” costumi e oggetti scenici del Teatro Di Plzen, direttore Claudia Patanè. Ingresso a pagamento


Lunedì 7 Settembre – Palazzo della Cultura

Ore 21,00“Storia di una Capinera” a cura di Banned Theatre, con Giovanna Criscuolo, regia Di Ferrante – De Grandi. Ingresso gratuito esclusivamente su prenotazione sino a esaurimento posti
whatsapp: 342 336 0715

Lunedì 7 Settembre – Castello Ursino

Ore 21 – Castello Ursino – Laura De Palma, concerto di musica popolare siciliana. A cura di Diapason Eventi, ingresso gratuito esclusivamente su prenotazione sino a esaurimento posti, info:3519505894

Lunedì 7 Settembre – Centro Fieristico Le Ciminiere – Anfiteatro (ANNULLATO)

Ore 21,00 – Affacciabedda con Mario Incudine e Salvo La Rosa, Teatro Della Città, ingresso a pagamento


Martedì 8 Settembre – Palazzo della Cultura

Ore 21,00 – “La donna a tre punte” con Valeria Contadino, a cura dell’Associazione Culturale Nora 3.0

Martedì 8 Settembre – Castello Ursino

ore 21,00 – Presentazione del libro “Si può fare” tributo a Marcello Perracchio, Associazione Dignità Donna

Martedì 8 Settembre – Centro Fieristico Le Ciminiere – AnfiteatroANNULLATO

Ore 21,00 – Affacciabedda con Mario Incudine e Salvo La Rosa, Teatro Della Città, ingresso a pagamento


Mercoledì 9 Settembre – Palazzo della Cultura

ore 21,00 – “Miseria e nobiltà” di Nino Martoglio, regia di Nino Spitaleri, Associazione Culturale “Thaleia”

Mercoledì 9 Settembre – Castello Ursino

ore 21,00 – Istituto Musicale Vincenzo Bellini

Mercoledì 9 Settembre – Centro Fieristico Le Ciminiere – AnfiteatroANNULLATO

ore 21,00 – “Galè I Love Opera” da Verdi a Mascagni, con il patrocinio del Comitato Pietro Mascagni, produzione Mythos Opera Festival, direzione artistica Nino Strano


Giovedì 10 Settembre – Centro Fieristico Le Ciminiere – Anfiteatro – ANNULLATO

ore 21,00 – “Gli industriali del ficodindia” con Tuccio Musumeci, Teatro della Città, ingresso a pagamento


Venerdì 11 Settembre – Palazzo della Cultura

Dalle ore 9,00 alle ore 21,00Corti in Cortile XII Edizione

Venerdì 11 Settembre – Castello Ursino

ore 21,00 – Teatro Massimo Vincenzo Bellini, “Ensemble InChiaveDiBach” musiche di Bach e Mozart, Gruppo da Camera di Professori dell’Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania, ingresso a pagamento

Venerdì 11 Settembre – Centro Fieristico Le Ciminiere – Anfiteatro – ANNULLATO

ore 21,00 – “Gli industriali del ficodindia” con Tuccio Musumeci, Teatro della Città, ingresso a pagamento


Sabato 12 Settembre – Palazzo della Cultura

Dalle ore 9,00 alle ore 21,00Corti in Cortile XII Edizione

Sabato 12 Settembre – Castello Ursino

ore 21,00 – Teatro Massimo Vincenzo Bellini, “Bellini Trio” Gruppo da Camera di Professori dell’Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania, ingresso a pagamento

Sabato 12 Settembre – Centro Fieristico Le Ciminiere – AnfiteatroANNULLATO

ore 21,00 – Marranzano World Festival, ingresso a pagamento

Sabato 12 Settembre – Villa Bellini – ANNULLATO

ore 21,00 – “Sto tornando” Il Gatto Blu – ingresso a pagamento


Domenica 13 Settembre – Palazzo della Cultura

Dalle ore 9,00 alle ore 21,00Corti in Cortile XII Edizione

Domenica 13 Settembre – Centro Fieristico Le Ciminiere – AnfiteatroANNULLATO

ore 21,00 – Marranzano World Festival, ingresso a pagamento

Domenica 13 Settembre – Castello Ursino

ore 21,00 – Concerto pianistico a cura del Centro Magma


Lunedì 14 Settembre – Palazzo della Cultura

ore 21,00 – “Donne e Sante” a cura Nuovo Teatro Gamma di Gianni Scuto

Lunedì 14 Settembre – Castello Ursino

ore 21,00 – Istituto Musicale Vincenzo Bellini


Martedì 15 Settembre – Palazzo della Cultura

ore 21,00 – Ricordando Giuseppe Fava, nell’anniversario della sua nascita. A cura della Fondazione Fava

Martedì 15 Settembre – Castello Ursino

ore 21,00 – Istituto Musicale Vincenzo Bellini

Martedì 15 Settembre – Teatro Massimo Bellini

ore 21,00 – Celebrazioni Belliniane – Premio Bellini D’Oro, orchestra e tecnici del Teatro Massimo Bellini, direttore Antonino Manuli, ingresso a pagamento


Mercoledì 16 Settembre – Palazzo della Cultura

ore 21,00 – Teatro Massimo Vincenzo Bellini “Serenata per archi”, musiche di R. Fuchs, G. Mahler, P.I. Čajkovskij, Orchestra d’archi del Teatro Massimo Bellini, direttore Leonardo Catalanotto. Ingresso a pagamento

Mercoledì 16 Settembre – Castello Ursino

ore 21,00 – Istituto Musicale Vincenzo Bellini


Giovedì 17 Settembre – Palazzo della Cultura

ore 21,00 – Teatro Massimo Vincezo Bellini – Giochi Squillanti musiche di Bellini, Wagner, Zimmer, Rozsa, Short. Ottoni del Teatro Massimo Bellini di Catania, direttore Antonino Manuli. Ingresso a pagamento

Giovedì 17 Settembre – Castello Ursino

ore 21,00 – Istituto Musicale Vincenzo Bellini

Giovedì 17 Settembre – Centro Fieristico Le Ciminiere – Anfiteatro

ore 21,00 – “Mimì” con Mario Incudine – Teatro della Città, ingresso a pagamento


Venerdì 18 Settembre – Palazzo della Cultura

ore 21,00 – Istituto Musicale Vincenzo Bellini

Venerdì 18 Settembre – Centro Fieristico Le Ciminiere – Anfiteatro

ore 21,00 – “Mimì” con Mario Incudine – Teatro della Città, ingresso a pagamento

Venerdì 18 Settembre – Villa Bellini – Piazzale Carrozza

ore 21,00 – Sotto il Vulcano rassegna itinerante per la valorizzazione del territorio Taormina/Etna – Mario Venuti a cura dell’Associazione Culturale “Sopra la Panca”, ingresso a pagamento

Venerdì 18 Settembre – Castello Ursino

ore 21,00 – “Quando i grilli raccontano alla Luna” recital a cura dell’Associazione Terre Forti


Sabato 19 Settembre – Palazzo della Cultura

ore 18,30 – Danza storica – Associazione Danzando l’800

ore 21,00 – Tributo a De Andrè a cura del Gruppo Quellichenon

Sabato 19 Settembre – Castello Ursino

ore 21,00 – Recital Musicale “Provvidenza e il mare” tratto da fantasticheria di Giovanni Verga, a cura Associazione Dignità Donna

Sabato 19 Settembre – Centro Fieristico Le Ciminiere – Anfiteatro

ore 21,00 – “Mimì” con Mario Incudine – Teatro della Città, ingresso a pagamento

Sabato 19 Settembre – Villa Bellini – Piazzale Carrozze

ore 21,00 – Chiara Civello e Rita Marcotulli a cura di Inside Produzioni, ingresso a pagamento


Domenica 20 Settembre – Palazzo della Cultura

ore 21,00 – Concerto di Cristina Russo – Roccascina

Domenica 20 Settembre – Centro Fieristico Le Ciminiere – Anfiteatro

ore 21,00 – “Mimì” con Mario Incudine – Teatro della Città, ingresso a pagamento


Martedì 22 Settembre

Ore 21,00 – Palazzo della Cultura – “Kaballa’” in concerto a cura di Musica & Suoni. Ingresso gratuito esclusivamente su prenotazione sino a esaurimento posti

Ore 21:00 – Castello Ursino – Istituto Musicale Vincenzo Bellini – Ensemble Goffriller, Vito Imperato, violino – Giovanni Anastasio, violino – Alberto Salomon, viola – Benedetto Munzone, violoncello – Epifanio Comis, pianoforte. Musiche di: Puccini e Dvorak. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria tramite email all’indirizzo: concerti.istitutobellini@gmail.com sino a esaurimento posti

Ore 21,00 – Centro Fieristico Le Ciminiere – Anfiteatro Catania Jazz Marathon a cura di Associazione Catania Jazz


Mercoledì 23 Settembre

Ore 10,00 – Cattedrale – Celebrazioni Belliniane: Messa di Suffragio per Il 185° Anniversario della Morte di Vincenzo Bellini. Musiche di V. Bellini, W. A. Mozart, G. Rossini. Coro, Tecnici del Teatro Massimo Bellini. Maestro del Coro Luigi Petrozziello. Ingresso sino a esaurimento Posti

Ore 21,00 – Palazzo Della Cultura – “Bellini Ballet” a cura associazione “Play” – ANNULLATO  DAGLI ORGANIZZATORI

Ore 21,00 – “In memoria di Ennio Morricone” a cura Associazione Danzatelier. Ingresso gratuito esclusivamente su prenotazione sino ad esaurimento posti. Info: 340 5560040 – direzioneartistica.vortex@imail.it (BIGLIETTI  ESAURITI)

Ore 21,00 – Teatro Massimo Vincenzo Bellini – Celebrazioni Belliniane: Messa di Requiem di G. Donizetti. Orchestra, Coro, Tecnici del Teatro Massimo Bellini, Direttore Alvise Casellati. Ingresso a pagamento, biglietti in vendita da € 12 a € 20 su circuito vivaticket e boxoffice e al botteghino del Teatro Massimo Bellini

Ore 21,00 – Centro Fieristico Le Ciminiere – Anfiteatro – Catania Jazz Marathon a cura di Associazione Catania Jazz

Ore 21,00 – Castello Ursino – “Semplice” monologo in due atti di Salvatore (Turi) Greco a cura dell’associazione culturale “Capolavori”. Ingresso gratuito esclusivamente su prenotazione sino a esaurimento posti. Info: 347 0907421 – associazionecapolavori@gmail.com


Giovedì 24 Settembre

Ore 19,00 – Centro Fieristico Le Ciminiere – Anfiteatro – “Mimì” con Mario Incudine, Teatro della Città. Ingresso a pagamento, info: 095 530153 – 095 531058

Ore 21,00 – Palazzo Della Cultura – “Bellini Ballet” a cura associazione “Play” – ANNULLATO DAGLI ORGANIZZATORI

Ore 21,00 – Castello Ursino – Presentazione del Libro “Gli Ebrei a Catania nel XV Secolo” di Andrea Giuseppe Cerra


Venerdì 25 Settembre

Dalle ore 9,30 alle ore 21,30 – Palazzo della Cultura – Etnabook Festival Associazione No-Name. Ingresso gratuito info: 3333243488

Ore 21,00 – Castello Ursino – “E per Coltre ….Il Mare Addosso” recital a cura dell’associazione “Terre Forti”. Ingresso gratuito esclusivamente su prenotazione sino a esaurimento posti. Info: 349 6093918 alfioguzzetta@libero.it

Ore 19,00 – Centro Fieristico Le Ciminiere – Anfiteatro – “Mimì” con Mario Incudine, Teatro della Città. Ingresso a pagamento info: 095530153 – 095531058

Ore 21,00 – Villa Bellini – Piazzale Carrozze – Teatro Massimo Vincenzo Bellini, Bellini Renaissance 2020 Gran Galà – Arie, Duetti e Concertati da Il Pirata, La Sonnambula, La Straniera, I Capuleti e i Montecchi, I Puritani, Adelson e Salvini di V. Bellini e Brani di G. Donizetti e G. Verdi. Orchestra, Coro, Tecnici del Teatro Massimo Bellini, Direttore d’Orchestra Sergio Alapont, Maestro del Coro Luigi Petrozziello. Ingresso a pagamento, biglietti in vendita da € 12 a € 20 su circuito vivaticket e boxoffice e al botteghino del Teatro Massimo Bellini


Sabato 26 Settembre

Ore 21,00 – Villa Bellini – Piazzale Carrozze – Sotto Il Vulcano rassegna itinerante per la valorizzazione del territorio Taormina/Etna Colapesce Dimartino “I Mortali” Estate 2020 a cura dell’associazione culturale “Sopra La Panca”. Ingresso a Pagamento

Ore 21,00 – Centro Fieristico Le Ciminiere – Anfiteatro – “Mimì” con Mario Incudine, Teatro della Città. Ingresso a pagamento info: 095530153 – 095531058

Ore 21,00 – Teatro Sangiorgi – Il Pop in Orchestra, orchestra e tecnici del Teatro Massimo Bellini, direttore Leonardo Catalanotto. Ingresso a Pagamento

Ore 21,00 – Castello Ursino – “Alcibiade” di Renato Pennisi a cura del Centro Magma. Ingresso gratuito esclusivamente su prenotazione sino a esaurimento posti mail@centromagma.it

Dalle ore 9,30 alle ore 21,30 – Palazzo Della Cultura – Etnabook Festival Associazione No-Name. Ingresso gratuito, info: 3333243488


Domenica 27 Settembre

Dalle ore 9,30 alle ore 21,30 – Palazzo della Cultura – Etnabook Festival Associazione No-Name. Ingresso gratuito info: 3333243488

Ore 19,00 – Centro Fieristico Le Ciminiere – Anfiteatro – “Mimì” con Mario Incudine, Teatro della Città. Ingresso a pagamento, info: 095 530153 – 095 531058

Ore 20,00 – Villa Bellini Chiostro della Musica – “Atmosfere del passato al Chiostro della musica” rappresentazione di danze coreografiche dell’800 e musiche medievali con strumenti dell’epoca A.S.D. e Culturale Ricreativa Società di Danza. Ingresso gratuito esclusivamente su prenotazione sino a esaurimento posti, info: societadidanza.catania@outlook.it – 320 0275918

Ore 21,00 – Villa Bellini Piazzale Carrozze – Paolo Li RosiANNULLATO

Ore 21,00 – Castello Ursino – “Alcibiade” di Renato Pennisi, a cura del Centro Magma. Ingresso gratuito esclusivamente su prenotazione sino a esaurimento posti mail@centromagma.it


Lunedì 28 settembre

Ore 21 – Palazzo Della Cultura – “Il Tuo Codice Morse” regia di Paola Greco, a cura Associazione Open. Ingresso gratuito esclusivamente su prenotazione sino a esaurimento posti, emali opencatania@gmail.com info+393408705544


Ore 21 – Castello Ursino – Istituto Musicale Vincenzo Bellini. Interstellar all’Istituto Bellini. Isabella Libra, Giovanni Caruso, Simone Corsaro, Lorenzo Bardare’ Francesco Siscaro, Jeaneal Tatum, Loredana Romeo, Gaetano Ippolito. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria tramite email all’indirizzo: concerti.istitutobellini@gmail.com sino ad esaurimento posti


Martedì 29 Settembre

Ore 21 – Palazzo Della Cultura – “Il Tuo Codice Morse” regia di Paola Greco, a cura Associazione Open. Ingresso gratuito esclusivamente su prenotazione sino a esaurimento posti, emali opencatania@gmail.com info+393408705544

Ore 21 – Castello Ursino – Istituto Musicale Vincenzo Bellini. “Belle nuit d’amour…”, classi di canto dell’ISSM Bellini. Giovanni Abbadessa, Ludovica Bruno, Roberta Celano, Martina Scuto. Musiche di: Bellini, Bizet, Cilea, Donizetti, Gounod, Offenbach, Puccini, Renzato, Rossini e Verdi. Ingresso libero esclusivamente previa prenotazione obbligatoria inviando un’email all’indirizzo: concerti.istitutobellini@gmail.com sino ad esaurimento posti


Mercoledì 30 Settembre

Ore 21 – Palazzo Della Cultura – Istituto Musicale Vincenzo Bellini. Orchestra Giovanile dell’Istituto, direttore Giuseppe Romeo. Antonio Vivaldi: Le Quattro stagioni. Primavera, solista Mariachiara Buonocuore – Estate, solista Egle Denaro – Autunno, solista Simone Molino – Inverno, solista Antonino Angelico. Ingresso libero con  prenotazione obbligatoria tramite email all’indirizzo: concerti.istitutobellini@gmail.com sino a esaurimento posti

Ore 21 – Castello Ursino – “Semplice” Monologo In due atti di Salvatore (Turi ) Greco, a cura dell’associazione culturale “Capolavori”. Ingresso gratuito esclusivamente su prenotazione sino a esaurimento posti info: 347 0907421 mail: associazione capolavori@gmail.com