- Questo evento è passato.
Pedara. Conferenza: “Don Diego Pappalardo. Un antesignano degli interventi di Protezione Civile durante l’eruzione del 1669”
19 Giugno 2019 – 16:30 – 19:00
Per la rassegna di eventi culturali e scientifici “Etna 1669, storie di lava” dedicata alla grande eruzione dell’Etna, sette conferenze, condotte da autorevoli studiosi e ricercatori che illustrano i diversi fenomeni e le conseguenze dell’area etnea.
Mercoledì 19 Giugno 2019 alle ore 16.30 presso l’Expo Due Palmenti di Pedara, conferenza dal titolo “Don Diego Pappalardo. Un antesignano degli interventi di Protezione Civile durante l’eruzione del 1669” a cura della Soprintendenza di Catania, Arcidiocesi di Catania, Università degli Studi di Catania, Gruppo Grotte CAI Catania, INGV – Osservatorio Etneo di Catania, Comune di Pedara. Nel corso della giornata, inaugurazione della Mostra Fotografica “ETNA: PUNTI DI VISTA” di Stefano Pannucci.
Programma
Mercoledì 19 Giugno 2019 – PEDARA, Piazza Del Popolo, Expò Due Palmenti
MOSTRA FOTOGRAFICA
ETNA: PUNTI DI VISTA
di Stefano Pannucci
CONFERENZA
“Don Diego Pappalardo. Un antesignano degli interventi di Protezione Civile durante l’eruzione del 1669”
ore 16.30 – Saluti Istituzionali
Antonio Fallica, Sindaco di Pedara
Rosalba Panvini, Soprintendente per i beni culturali e ambientali di Catania
Moderatore – Antonio Fallica, Sindaco di Pedara
INTERVENTI
ore 17.00 – 17.30 – La grande eruzione del 1669. L’impatto sulla popolazione e la gestione dell’intervento – Dott. Stefano Branca, INGV Osservatorio Etneo, Catania
ore 17.30- 18.00 – Il ruolo di Pedara nelle operazioni di Protezione civile. Gli uomini e gli interventi nel 1669 – Dott. Salvo De Luca, storico
ore 18.00- 18.30 – Strategie per la sicurezza nell’area etnea – Dott. Nicola Alleruzzo, Servizio Rischi Sismico e Vulcanico, Catania
ore 18.30 – Conclusioni
Inaugurazione mostra fotografica “Etna: Punti di Vista” di Stefano Pannucci. La mostra è inserita nella rassegna degli eventi commemorativi per il 350° anno dall’eruzione dell’Etna del 1669 all’interno di una location d’eccezione: uno spazio museale, dedicato alla valorizzazione del contesto storico-architettonico dei due palmenti storici della città di Pedara, attrezzato per l’occasione con un impianto di luci atto a valorizzare le opere fotografiche ed una serie di schermi UHD a proiettare contributi video mozzafiato unici del Vulcano Etna.
La mostra sarà fruibile per il periodo estivo dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00