
- Questo evento è passato.
MILO ESTATE 2022
16 Luglio 2022 – 11 Settembre 2022

Milo Estate 2022, arte, natura, teatro, musica, vino e divertimento nella rassegna organizzata dal Comune di Milo, in programma dal 16 luglio al 18 settembre 2022
PROGRAMMA
SABATO 16 LUGLIO
Ore 19.30 – Museo Virtuale – Inaugurazione Mostra Fotografica “Migranti” (Museo etneo delle migrazioni – Giarre)
Ore 20.00 – Fornazzo – 4ª Festa della birra e della pizza sotto il vulcano a cura di Ristorante Pizzeria “Nonna Vita”
Ore 20.15 – Museo Virtuale – PARTENZE E SPARTENZE. L’emigrazione italiana tra ‘800 e ‘900. Incontro con Grazia Messina e Nella Condorelli. Proiezioni e reading
Ore 21.00 – Piazza del Municipio – Proiezione del film-documentario “La storia vergognosa” di Nella Condorelli. A cura della Pro Loco Milo APS
DOMENICA 17 LUGLIO
Ore 19.30 – Museo Virtuale – Visita alla Mostra fotografica “Migranti”
Ore 20.30 – Piazza del Municipio – MIGRANTI Incontro con Isidoro La Spina, mediatore culturale e Alfonso Di Stefano, Rete Antirazzista Catanese. Proiezioni e reading. A cura della Pro Loco Milo APS
Dalle ore 12.00 alle ore 24.00 – Fornazzo – 4ª Festa della birra e della pizza sotto il vulcano a cura di Ristorante Pizzeria “Nonna Vita”
MARTEDÌ 19 LUGLIO
Ore 21.00 – Teatro Lucio Dalla – Premio Angelo Musco – XVI Edizione. Compagnia teatrale Stabile dei Nomadi di Leonforte, con “Donne sull’orlo di una crisi di nervi”, commedia in due atti di Patrizia Billa, regia di Giuseppe Oriti. Ingresso € 2,50
MERCOLEDÌ 20 LUGLIO
Ore 21.00 – Teatro Lucio Dalla – Premio Angelo Musco – XVI Edizione. A.C. “Amici di S. Giovanni Evangelista” di Acireale, con “Tracchiggi ppi maritari ‘na figghia Avari di Sicilia”, commedia in tre atti scritta e diretta da Franco Musumeci. Ingresso € 2,50
GIOVEDÌ 21 LUGLIO
Ore 21.00 – Teatro Lucio Dalla – Premio Angelo Musco – XVI Edizione. “Le Tre Fontane di Presa” di Piedimonte Etneo con “L’avvucatu difinsuri”, commedia in tre atti di Mario Morais, traduzione di Alfredo Danese, regia di Caterina Scuderi. Ingresso € 2,50
VENERDÌ 22 LUGLIO
Ore 21.00 – Teatro Lucio Dalla – Premio Angelo Musco – XVI Edizione. Associazione Culturale e teatrale “Filocomica Sant’Andrea” di Milo con “Le sorprese del divorzio“, commedia brillante in due atti di Alexander Bisson e Antony Mars. Regia Mimì Scalia e Luciano Patané. Ingresso € 2,50
SABATO 23 LUGLIO
Ore 21.00 – Teatro Lucio Dalla – Premio Angelo Musco – XVI Edizione – Milo premia il Teatro. Premio alla carriera David Coco, premio alla cultura Elvira Seminara. Ingresso € 2,50
DOMENICA 24 LUGLIO
Ore 21.00 – Centro Servizi – La potenza delle donne Lara Venghaus, soprano e Michael Foyer, piano
MARTEDÌ 26 LUGLIO
Ore 18.00 – Piazza Belvedere Giovanna D’Aragona – Grazia Calanna e Pietro Russo, presentano Gianluca D’Andrea, autore di “Nella spirale. Stagioni di una catastrofe”. Letture Mimì Scalia
GIOVEDÌ 28 LUGLIO
Ore 21.00 – Teatro Lucio Dalla – Anteprima “Milo Jazz Superior Festival” – Noa 30° International Tour
VENERDÌ 29 LUGLIO
Ore 17.30 – Eco Museo del Castagno, Fornazzo – Festa dei bimbi, gnomi, boschi e altri incanti a cura di Associazione Trucioli
Ore 21.00 – Piazza Belvedere Giovanna D’Aragona – Vedovo arzilio… cerca compagna commedia in due atti di C. Chinnici, a cura di Ars THEATRI
SABATO 30 LUGLIO
Festeggiamenti in onore di Sant’Andrea Apostolo
DOMENICA 31 LUGLIO
Festeggiamenti in onore di Sant’Andrea Apostolo
LUNEDÌ 1 AGOSTO
Ore 21.00 – Teatro Lucio Dalla – “Milo Jazz Superior Festival” – Yilian Canizares “Resiliente” trio
MARTEDÌ 2 AGOSTO
Ore 21.00 – Teatro Lucio Dalla – “Milo Jazz Superior Festival” – Cochi Ponzoni & Emilio Soana quintet “Bird Lives”
MERCOLEDÌ 3 AGOSTO
Ore 21.00 – Teatro Lucio Dalla – “Milo Jazz Superior Festival” – Frida Magoni Bollani
GIOVEDÌ 4 AGOSTO
Ore 21.00 – Teatro Lucio Dalla – “Milo Jazz Superior Festival” – Ana Carla Maza
VENERDÌ 5 AGOSTO
Ore 21.00 – Teatro Lucio Dalla – “Milo Jazz Superior Festival” – Premio Dora Musumeci
SABATO 6 AGOSTO
Ore 21.00 – Piazza Municipio – Rassegna “Musikanten Echi da Milo” BOSS AND FRIENDS BAND. Organizzazione ArchiDrama
LUNEDÌ 8 AGOSTO
Ore 20.45 – Teatro Lucio Dalla – STORIA DI UNA CAPINERA di Giovanni Verga, con NADIA DE LUCA e GIUSEPPE CASTIGLIA, riduzione drammaturgica e regia di Rosario Minardi. Organizzazione ArchiDrama. INFO: 349 3281556 – 388 3042934
MARTEDÌ 9 AGOSTO
Ore 20.30 – Piazza del Municipio – DOVE VA IL ROMANZO. A proposito di “Diavoli di sabbia” di Elvira Seminare. L’autrice ne discute con Paolo Sessa. A cura della Pro Loco Milo APS
Ore 21.00 – Teatro Lucio Dalla – MASTRO DON GESUALDO di Giovanni Verga, con ENRICO GUARNERI, regia di Guglielmo Ferro. Organizzazione ArchiDrama. INFO: 349 3281556 – 388 3042934
MERCOLEDÌ 10 AGOSTO
Ore 21.00 – Piazza Municipio – Rassegna “Musikanten – Echi da Milo” QUINTETTO DI FIATI J. IBERT. Organizzazione ArchiDrama
GIOVEDÌ 11 AGOSTO
Ore 21.00 – Piazza Belvedere Giovanna D’Aragona – “E dev’essere maschio” Associazione Culturale e teatrale “Filocomica Sant’Andrea” di Giuseppe Achille commedia in due atti, regia di Luciano Patanè
VENERDÌ 12 AGOSTO
Ore 19.30 – Piazza Belvedere Giovanna D’Aragona – Inaugurazione statua dedicata ai due grandi artisti scomparsi Franco Battiato e Lucio Dalla. A cura della Pro loco Milo APS
SABATO 13 AGOSTO
Ore 20.00 – Teatro Lucio Dalla – “Caro Amico Ti vengo a cercare” concerto tributo a Franco Battiato e Lucio Dalla cura della Pro loco Milo APS. Ingresso € 20,00
Dal 17 al 21 AGOSTO
Milo, Etna Intera giornata – Opera Festival 2022 / Luce
MARTEDÌ 23 AGOSTO
Ore 21.00 – Vecchio Mulino – Martedì al mulino
MERCOLEDÌ 24 AGOSTO
ore 21.00 – Teatro Lucio Dalla – I Sapori del Jazz SJM Big Band diretta da Cristiano Giardini. Ingresso gratuito
GIOVEDÌ 25 AGOSTO
CUCURRUCUCÙ Rassegna di TEATRO CIRCO per piccoli e grandi spettatori. Organizzazione ArchiDrama, INFO: 349 3281556 – 388304 2934
VENERDÌ 26 AGOSTO
CUCURRUCUCÙ Rassegna di TEATRO CIRCO per piccoli e grandi spettatori. Organizzazione ArchiDrama, INFO: 349 3281556 – 388304 2934
SABATO 27 AGOSTO
CUCURRUCUCÙ Rassegna di TEATRO CIRCO per piccoli e grandi spettatori. Organizzazione ArchiDrama, INFO: 349 3281556 – 388304 2934
MARTEDÌ 30 AGOSTO
Ore 21.00 – Vecchio Mulino – Martedì al mulino
DAL 31 AGOSTO ALL’11 SETTEMBRE – VINI MILO – 42ª edizione
VENERDÌ 2 SETTEMBRE
Ore 21.00 – Teatro Lucio Dalla – I sapori del Jazz – CESM Orchestra diretta da Carlo Cattano. Ingresso gratuito