Etna, comunicato di attività vulcanica del 7 Marzo 2021

Ore 15:45 – L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle ore 13:10 circa, le telecamere di sorveglianza mostrano che l’attività esplosiva al cratere di SE (CSE) è cessata. Tuttavia a causa della copertura nuvolosa, non è stato possibile osservare i flussi lavici che si sono messi in posto nella parte alta della Valle del Bove. Continua l’attività stromboliana intra-craterica ai crateri Voragine, Bocca Nuova e cratere di NE.

Inoltre, dalle ore 15:00 l’ampiezza del tremore vulcanico è su valori medi e la localizzazione risulta in prossimità del cratere BN.

Gli eventi infrasonici sono pochi e di bassa energia localizzati in corrispondenza del cratere Bocca Nuova.

I dati delle reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo non hanno mostrato ulteriori variazioni significative rispetto a quanto comunicato nei precedenti aggiornamenti.


Ore 11:13 – L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle ore 10:50 si osserva un’ intensa attivita’ stromboliana al CSE , che forma una nube di cenere che si disperde nel settore orientale del vulcano. Contestualmente l’ampiezza del tremore vulcanico ha subito un repentino incremento , fino a raggiungere valori medio-alti.


Ore 9:16 – L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che l’attività di fontana di lava al Cratere di SE (CSE) è cessata alle 08:10 circa. Permane una debole attività di emissione di cenere. La nube vulcanica, che si disperde nel settore orientale, ha prodotto prevalentemente ricaduta di cenere e lapilli sui paesi etnei di Milo, Fornazzo, Trepunti, Giarre, Macchia di Giarre, Mascali, Riposto e Torre Archirafi. A causa della copertura nuvolosa, non è possibile riportare osservazioni sui flussi lavici che si sono espansi nella parte alta della Valle del Bove.

A partire dalle 07:45 il tremore vulcanico ha subito un rapido decremento dell’ampiezza portandosi a livelli medio-bassi; le sorgenti risultano in prossimità del CSE. Gli eventi infrasonici sono scarsi e di debole energia.

L’analisi dei dati clinometrici ha mostrato variazioni a diverse stazioni durante episodio di fontana di lava, con valori massimi (circa 3 microradianti) registrati alla stazione di Cratere del Piano (ECP). I dati della rete GNSS nelle ultime ore non hanno mostrato variazioni significative


Ore 8:24 – L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che la fontana di lava al Cratere di SE è cessata.


Ore 7:54 – L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che e dalle ore 07:00 circa, l’attività stromboliana al cratere di SE (CSE) è passata a fontana di lava e dalle ore 08:20 ha formato una colonna eruttiva che ha adesso superato l’altezza di 10.000 m s.l.m. disperdendosi in direzione Est.

Riguardo i flussi lavici che si espandono nella Valle del Bove, a causa della copertura nuvolosa non è possibile effettuare nessuna osservazione per stimare la quota dei fronti. Il tremore vulcanico nell’ultima mezz’ora ha raggiunto un’ampiezza media molto alta ed è costantemente localizzato in prossimità del cratere di C Numero ed energia degli eventi infrasonici sono elevati e le relative localizzazioni sono al cratere di CSE.

I dati della rete GNSS non mostrano variazioni significative, mentre la rete clinometrica mostra contenute variazioni (0.1 – 1 microradianti) in concomitanza con l’attività in corso.


Ore 6:19 – L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che si osserva un ulteriore incremento dell’attività stromboliana al cratere di SE (CSE). I fronti dei flussi lavici si attestano a quota circa 2700 m s.l.m.

A partire dalle ore 5:20 si registra un ulteriore rapido aumento dell’ampiezza del tremore vulcanico che al momento è su valori alti. La sorgente del tremore è localizzata in prossimità del cratere di SE. Gli eventi infrasonici sono aumentati di numero e di energia, e sono localizzati in corrispondenza del cratere di CSE.

I dati della rete clinometrica e GNSS non mostrano variazioni significative legate all’attività in corso.


Ore 5:21 – L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che ad integrazione del comunicato precedente, si osserva dalle circa 04:50 un trabocco lavico dall’alto versante orientale del CSE.

Il flusso lavico prodotto dalla bocca effusiva alla base del CSE è ancora alimentato e il suo fronte ha raggiunto una quota di circa 2800 m s.l.m..


Ore 4:50 – L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che da circa le 04:30, si registra un incremento dell’attività stromboliana al cratere di SE. L’attività forma una nube eruttiva che raggiunge un’altezza di circa 5000 m s.l.m. disperdendosi in direzione E.

Per quanto riguarda il flusso lavico, il fronte si attesta a circa 2900 m s.l.m.. A partire dalle ore 02:30 si registra un ulteriore rapido aumento dell’ampiezza del tremore vulcanico che al momento è su valori alti. La sorgente del tremore è localizzata in prossimità del cratere di SE. Gli eventi infrasonici sono pochi e di bassa energia localizzati principalmente in corrispondenza dei crateri Bocca Nuova e cratere di NE.

I dati della rete clinometrica e GNSS non mostrano variazioni significative legate all’attività in corso.


Ore 3:04 – L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle ore 2:00 circa, si osserva un piccolo flusso lavico emesso dalla bocca effusiva apertasi il 4 marzo 2021 alla base del Cratere di SE.

Contestualmente, si osserva anche la ripresa dell’attività stromboliana al cratere di SE. Continua l’attività stromboliana intra-craterica ai crateri Voragine, Bocca Nuova e Cratere di NE.

Sempre a partire dalle ore 2:00 si registra un aumento del tremore vulcanico che al momento è su valori medio-alti. La sorgente del tremore è localizzata in prossimità del Cratere di SE. Gli eventi infrasonici sono pochi e di bassa energia.

Condividi con un amico
Questo articolo potrebbe interessarti: Etna, comunicato di attività vulcanica del 7 Marzo 2021! Questo è il link: https://www.etnalife.it/etna-comunicato-di-attivita-vulcanica-del-7-marzo-2021/