Etna, comunicato di attività vulcanica del 12 maggio 2025

Ore 23:54

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che continuano intense e frequenti esplosioni dal Cratere di Sud-Est. L’attività eruttiva alimenta due piccole colate laviche dirette rispettivamente a sud e ad est. La nube eruttiva si disperde in direzione est-sud-est; è’ stata segnalata ricaduta di cenere a Zafferana Etnea. Dal punto di vista sismico, l’ampiezza media del tremore vulcanico ha raggiunto il suo valore massimo intorno alle ore 20:10 UTC ed attualmente si attesta sempre sui valori alti. La localizzazione del centroide delle sorgenti del tremore ricade nell’area del Cratere di Sud-Est ad una quota di circa 2900 m sopra il livello del mare. L’attività infrasonica risulta elevata sia per quanto riguarda il tasso di accadimento che per l’energia degli eventi che sono localizzati in corrispondenza del Cratere di Sud Est. I dati di deformazione provenienti dalle reti di monitoraggio non mostrano variazioni significative. Al momento della redazione di questo comunicato, Il fenomeno eruttivo ha fatto registrare una modesta variazione di circa 24 nanostrain al dilatometro della stazione DRUV..

Ore 21:06

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che a partire dalle ore 20:30, in seguito al diradarsi della copertura nuvolosa che insiste sul vulcano, si osserva dalle telecamere di sorveglianza un’attività stromboliana al Cratere di Sud-Est. Il modello previsionale indica che un’eventuale nube eruttiva prodotta dall’attività in corso si disperderebbe in direzione est-sud-est. La presenza della copertura nuvolosa limita l’osservazione dei dettagli dell’attività in corso. Dal punto di vista sismico, dalle ore 13:00 circa l’ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato un graduale incremento ed ha raggiunto intorno alle 20:00 l’intervallo dei valori alti. Attualmente i valori sono alti con tendenza ad un ulteriore aumento. La localizzazione del centroide delle sorgenti del tremore ricade nell’area del Cratere di Sud-Est ad una quota di circa 2800 m sopra il livello del mare. Dalle ore 20:30 circa si registra una modestissima attività infrasonica, caratterizzata da eventi infrasonici di bassissima ampiezza. Le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo, non mostrano al momento variazioni significative.

Condividi con un amico
Questo articolo potrebbe interessarti: Etna, comunicato di attività vulcanica del 12 maggio 2025! Questo è il link: https://www.etnalife.it/etna-comunicato-di-attivita-vulcanica-del-12-maggio-2025/