
Sta per entrare nel vivo l’estate santantonese 2025, e si lavora alacremente per uno degli appuntamenti divenuti in breve tempo centrali per l’intero territorio, ossia la rassegna ‘Sciaracabballa’, giunta al terzo anno, che avrà luogo dal 18 al 20 luglio sempre nella suggestiva cornice della piazza Giosuè Carducci della frazione di Lavinaio, fra il bosco di Aci e l’incantevole sfondo dell’Etna.
Il primo artista ad essere reso noto per il cartellone di quest’anno è il musicista Daniele Sepe, che salirà sul palco sabato 19 luglio. Classe 1960, il sassofonista originario di Posillipo vanta un’eccezionale carriera, con collaborazioni che lo hanno visto al fianco di autori come Lucio Dalla, Franco Califano, Mia Martini, Peppino Di Capri, Teresa De Sio, Eduardo De Crescenzo, Vinicio Capossela, Stefano Bollani, i 99 Posse, oltre che con registi del calibro di Mario Martone, Gabriele Salvatores o Terry Gilliam. Autore di numerosi importanti lavori discografici, nel 1998 vince la Targa Tenco con ‘Lavorare stanca’, riconosciuto miglior album in dialetto, e sempre il Tenco arriva nel 2019 per l’album ‘Ballate per uomini e bestie’ di Vinicio Capossela, al quale collabora agli arrangiamenti.
“Un musicista dallo straordinario spessore artistico” lo ha definito il sindaco di Aci Sant’Antonio, Quintino Rocca, nell’esprimere tutta la sua soddisfazione per questa nuova edizione di ‘Sciaracabballa’: “Anche quest’anno la rassegna farà arrivare personaggi di caratura internazionale, contribuendo alla crescita del territorio, in termini di capacità attrattiva, avviata già da qualche anno, e di questo non possiamo che essere felici”.