
Dal 4 al 6 luglio 2025 torna la Sagra “La Ciliegia Gioiello dell’Etna” con l’Infiorata, spettacoli, degustazioni e itinerari alla scoperta del territorio
Sant’Alfio si prepara a vivere un fine settimana ricco di colori, profumi e tradizioni con la XV edizione della Sagra “La Ciliegia Gioiello dell’Etna”, riconosciuta quest’anno come Sagra di Qualità dall’UNPLI, e la suggestiva Infiorata di Sant’Alfio, realizzata grazie all’impegno delle associazioni locali, delle Pro Loco del territorio e dei Maestri Infioratori di Noto.
Dal 4 al 6 luglio 2025, il centro storico sarà animato da un ricco calendario di eventi: mercatini con prodotti tipici e artigianato, visite guidate al patrimonio culturale e paesaggistico del paese, street food, mostre d’arte e sfilate folkloristiche. Spazio anche alla musica dal vivo, con le serate a tema anni ’70/’80, il concerto della “Banda Blasco”, e lo spettacolo cabaret di Sasà Salvaggio.
Tra gli appuntamenti più attesi: il tour tra i ciliegi, la degustazione del risotto alla Ciliegia DOP dell’Etna, i laboratori del gusto con abbinamenti enogastronomici curati dai Maestri Assaggiatori ONAV, e l’evento “Voga al Tramonto” presso il millenario Castagno dei Cento Cavalli.
Un’occasione unica per vivere l’autenticità dell’Etna tra cultura, natura e sapori in uno dei borghi più affascinanti della Sicilia.
PROGRAMMA
Venerdì 4 Luglio 2025
Ore 09:00 – 24:00 Via Coviello & Via Pirandello: Allestimento dell’Infiorata di Sant’Alfio, realizzata grazie all’impegno dei cittadini santalfiesi, delle Pro Loco dell hinterland ionico-etneo, delle associazioni locali e con il contributo della Pro Loco di San Pier Niceto (ME), dei Maestri Infioratori di Noto dell’Associazione Opificium 4, e del Liceo Artistico ‘Renato Guttuso’ di Giarre
Ore 18:00 Piazza Duomo: Apertura del Mercato “Ciliegia DOP dell’Etna” con esposizione di prodotti tipici locali e artigianato tradizionale
Ore 18:45 Terrazza Museo della Vite, del Vino e della Civiltà Contadina: “Un calice al museo” con DJ set
Ore 19:30 Piazza della Regione: Motoraduno organizzato dal Moto Club Polizia di Stato
Ore 19:30 Via Marconi: Apertura dell’area Street Food
Ore 20:45 Piazza Duomo: Esibizione Live Music: “Anni 70/80”
Ore 24:00 Chiusura Mostra-Mercato.
Sabato 5 Luglio 2025
Ore 10:00 – Piazza Duomo: Apertura del Mercato “Ciliegia DOP dell’Etna” con esposizione di prodotti tipici locali e artigianato tradizionale
Ore 10:30 – 13:00 – InfoPoint Pro Loco Sant’Alfio: Partenza del tour guidato con visita all’Infiorata, alla Chiesa Madre, al Museo della Vite e del Vino e della Civiltà Contadina, e al Palazzo Amelia Casablanca
Ore 17:00 – Piazza Duomo: Inaugurazione della XV edizione della Sagra “La Ciliegia Gioiello dell’Etna”, quest anno riconosciuta come Sagra di Qualità dall’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), e dell’Infiorata di Sant’Alfio, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose
Ore 17:15 – Palazzo Amelia Casablanca Apertura della mostra espositiva della Collezione Abiti da Sposa 2025
Ore 17:30 Palazzo di Città – Atrio Comunale: Inaugurazione della mostra d’arte “Sakura” a cura del Club per I Unesco di Acireale, con opere di: Innocenza Alessi , Maria Carmela Benfatto Graziella Bonaccorsi, Giuseppe Frezza, Michela Lo Russo, Rosanna Signorello e Nicolò Vinciprova
Ore 18:00 – 20:00 Piazza Duomo: Esibizione del Gruppo Folklorico “I 3 Castagni dell’Etna” con sfilata lungo le vie del centro storico
Ore 18:45 Terrazza Museo della Vite, del Vino e della Civiltà Contadina: “Un calice al museo” con DJ set
Ore 19:00 – 20:30 Atrio Comunale: Assaggio tecnico e abbinamento guidato di vini e pietanze tipiche alla ciliegia a cura dei Maestri Assaggiatori della Sezione ONAV Etna in collaborazione con I IPSSEOA “Giovanni Falcone” di Giarre
Ore 19:00 – 23:00 InfoPoint Pro Loco Sant’Alfio: Partenza del tour guidato con visita all’Infiorata, alla Chiesa Madre, al Museo della Vite e del Vino e della Civiltà Contadina, e al Palazzo Amelia Casablanca.
Ore 19:30 Via Marconi: Apertura dell’area Street Food
Ore 20:00 Piazza Duomo: Degustazione del risotto alla Ciliegia DOP dell’Etna, a cura dell’IPSSEOA “Giovanni Falcone” di Giarre
Ore 21:00 Piazza Duomo: Esibizione Live Music: “Banda Blasco”
Ore 24:00 Chiusura Mostra-Mercato.
Domenica 6 Luglio 2025
Ore 10:00 Piazza Duomo: Apertura del Mercato “Ciliegia DOP dell’Etna” con esposizione di prodotti tipici locali e artigianato tradizionale
Ore 10:00 Piazza Duomo: “Camminata tra i Ciliegi”. Passeggiata naturalistica guidata con racconti e curiosità sulla coltivazione dei ciliegi. Info e prenotazioni: Pro Loco Sant’Alfio
Ore 10:30 InfoPoint Pro Loco Sant’Alfio: Par-tenza del tour guidato con visita all’Infiorata, alla Chiesa Madre, al Museo della Vite e del Vino e della Civiltà Contadina, e al Palazzo Amelia Casablanca
Ore 16:00 – 18:00 InfoPoint Pro Loco Sant’Alfio: Partenza del bus navetta per la visita guidata presso l’azienda agricola “I Frutti del Sole” di Salvatore Fichera, con degustazione di confettura alla ciliegia
Ore 16:00 – 18:00 Piazza Duomo: Esibizione del gruppo folklorico “I Cariddi” con sfilata lungo le vie del centro storico
Ore 16:30 23:00 InfoPoint Pro Loco Sant’Alfio: Partenza del tour guidato con visita all’Infiorata, alla Chiesa Madre, al Museo della Vite e del Vino e della Civiltà Contadina, e al Palazzo Amelia Casablanca
Ore 17:00 19:00 Piazza Duomo: Spettacolo live del Circo Ramingo, per grandi e piccini
Ore 18.30 Parco Giochi Inclusivo: “Caccia alla Ciliegia!” Gioco per bambini: un’avventura divertente pensata per i più piccoli!
Ore 18:45 Terrazza Museo della Vite, del Vino e della Civiltà Contadina: “Un calice al museo” con DJ set
Ore 19:00 Castagno dei Cento Cavalli: “Voga al Tramonto”. Un momento di pace, respiro e connessione con la natura, in collaborazione con Yogamo
Ore 19:00 – 20:30 Atrio Comunale: Assaggio tecnico e abbinamento guidato di vini e pietanze tipiche alla ciliegia a cura dei Maestri Assaggiatori della Sezione ONAV Etna in collaborazione con I IPSSEOA “Giovanni Falcone” di Giarre
Ore 19:30 Via Marconi: Apertura dell’area Street Food
Ore 20:00 Piazza Duomo: Degustazione del risotto alla Ciliegia DOP dell’Etna, a cura dell’IPSSEOA “Giovanni Falcone” di Giarre
Ore 20:30 Piazza Duomo: Premiazione della III edizione de “La Ciliegia d’Oro”
Ore 21:30 Piazza Duomo: Esibizione Cabaret di Sasà Salvaggio, protagonista assoluto della comicità siciliana!
Ore 24:00 Chiusura Mostra-Mercato.
DA VISITARE:
- Infiorata di Sant’Alfio in via Coviello & Via Pirandello
- Chiesa Madre
- Millenario Castagno dei Cento Cavalli (circa 2 km dal centro storico)
- Museo della Vite, del Vino e della Civiltà Contadina
- Palazzo Amelia Casablanca
- InfoPoint Pro Loco Sant’Alfio con mostra fotografica “Lo sapevi che?”
- Piazza Duomo: Degustazione del Risotto alla Ciliegia DOP dell’Etna a cura dell’Istituto IPSSEOA “Giovanni Falcone” di Giarre.
- Atrio Comunale: Cielo Stellato
- Via Guglielmo Marconi: Area mercatini artigianato
- Via Guglielmo Marconi: Area Street Food
- Palazzo di Città – Atrio Comunale: Mostra d’Arte “Sakura”