Etna, riepilogo INGV sull’eruzione dell’11-16 maggio

È durato cinque giorni l’ultimo episodio eruttivo. Il braccio lavico, lungo cinque chilometri, si è fermato a 1.700 metri

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania, ha diramato il seguente comunicato a conclusione dell’eruzione dell’11-16 maggio 2015:
“L’episodio eruttivo al Nuovo Cratere di Sud-Est (NSEC) dell’Etna, che era in corso dalla notte fra l’11 e il 12 maggio 2015, si è concluso nella giornata del 16 maggio 2015. L’attività esplosiva alle bocche in cima al NSEC aveva cominciato a mostrare una marcata riduzione nel tardo pomeriggio del giorno precedente, e l’attività effusiva si è gradualmente esaurita durante il 16 maggio. La cessazione dell’attività esplosiva è stata accompagnata da una consistente riduzione dell’ampiezza del tremore vulcanico; dopo la fine dell’attività effusiva la sorgente del tremore vulcanico si è approfondita, stabilizzandosi in una posizione sotto il centro dell’area sommitale.
L’attività esplosiva di questo episodio è stata caratterizzata da frequenti esplosioni stromboliane, che periodicamente venivano accompagnate da emissioni di cenere vulcanica. La nube di cenere si è alzata poche centinaia di metri sopra la cima dell’Etna prima di essere dispersa dal vento. Nei settori meridionale, sud-orientale, orientale e nord-orientale, si sono osservate leggeri ricadute di cenere.

Dopo l’apertura della fessura eruttiva sul fianco nord-orientale del cono del NSEC, nel pomeriggio del 13 maggio, tutta l’attività effusiva è avvenuta dalle bocche allineate lungo questa fessura, alimentando una singola colata lavica, che si è riversata verso nord-est in direzione di Monte Rittmann, e poi verso est in direzione di Monte Simone. Dopo aver circondato Monte Simone, la colata si è espansa verso sud-est in due rami principali. Uno di essi si è accostato alla base della parete settentrionale della Valle del Bove, arrestandosi a nord di Rocca Musarra, mentre l’altro, più largo, si è espanso ad ovest di Rocca Musarra, fino ad una distanza di poco più di 5 km dal NSEC, ed una quota di circa 1700 m.
Nella tarda mattinata del 15 maggio, si sono inoltre osservate alcune emissioni di cenere dalla Bocca Nuova. Dalle registrazioni delle telecamere termiche dell’INGV-Osservatorio Etneo è evidente che questo materiale era freddo, e la cenere ricaduta sul versante nord-orientale dopo questi eventi consisteva in materiale vecchio ed alterato.”

(18 maggio 2015)

Condividi con un amico
Questo articolo potrebbe interessarti: Etna, riepilogo INGV sull’eruzione dell’11-16 maggio! Questo è il link: https://www.etnalife.it/etna-riepilogo-ingv-sulleruzione-dell11-16-maggio/